About Me
Gli Avanzi di Balera si sono formati nel 1992 con il semplice intento di costituire una cover-band che, contravvenendo all’esterofilia imperante, proponesse solamente musica italiana. Dal maggio dello stesso anno ad ora hanno all’attivo oltre 800 date nei locali del nord Italia e non solo.
Nel luglio 1997 in Sardegna, alla sesta edizione del Rocce Rosse & Blues Festival di Arbatax, hanno aperto con successo il concerto di Wilson Pickett e di James Brown (il ricco cartellone del festival vedeva nelle altre serate i concerti di David Bowie, Eric Clapton, Jeff Healey e B.B.King !).
Tra aprile e maggio del 1998, nel Pull Studio di Cesano Boscone, alle porte di Milano realizzano per la Pull-Fuego il cd “Birre, gazzose e gin fizzâ€.
L’album, prodotto da Gigio Franchini, registrato da Paolo Baldan Bembo (attuale fonico dei varietà Fininvest) e mixato da Sean Chenery, sound engineer londinese che ha lavorato con artisti del calibro di Seal, Steve Winwood, James Brown e Boyzone, suonato praticamente in diretta, contiene un’ora di frizzante e tiratissimo rock: 10 avanzi-cover che rivisitano alcuni classici di Celentano, Battisti, Finardi e di gruppi quali gli Area di Demetrio Stratos e i Delirium di Ivano Fossati, un incosciente adattamento funky di Aguaplano di Paolo Conte e 5 avanzi-song, scritte dagli Avanzi di Balera.
Vi sono inoltre un omaggio al primo grande urlatore Tony Dallara e uno all’amico Benito Urgu, mitico cantante dei Barritas (gruppo beat sardo degli anni ’60), negli anni recenti spesso al fianco di Piero Chiambretti in numerose pubblicità e programmi televisivi, che partecipa anche alle registrazioni nella sua Cambale Twist.Nel settembre del 1999 con l'entrata di Fabio Del Rio (due album, tour, radio e tv shows con JAGGED EDGE (Polydor); album “Tattoed Millionaire†(EMI), tour, radio e tv shows con BRUCE DICKINSON, voce degli IRON MAIDEN) il gruppo assume la sua attuale formazione di classico ed essenziale quartetto rock e inizia a lavorare al progetto sulle canzoni di Lucio Battisti, casualmente nato dalla partecipazione ad uno spettacolo di tributo a vari artisti in cui gli Avanzi decidono di presentare alcuni brani che già erano nel loro repertorio, di recuperare Amore caro amore bello, che era stato lasciato da parte nella realizzazione del cd "Birre, gazzose e gin fizz" e di arrangiare per l'occasione altre canzoni di Lucio Battisti.Si arriva di conseguenza a registrare nel maggio del 2000 un demo con cinque canzoni, positivamente recensito sul n° 20 del dicembre 2000 della rivista L'ISOLA CHE NON C'ERA (speciale dedicato a Lucio Battisti), che, oltre ad Amore caro amore bello contiene Sì viaggiare, Fiori rosa fiori di pesco, Il tempo di morire e Dio mio no.Nel maggio del 2002, per l’etichetta On sale, esce il nuovo lavoro discografico dal titolo “Quel gran genio del mio amico†.