MAURO CHERUBINO-- CLARINETTO BASSO SIb Nasce a Formia (LT) il 21 Maggio del 1972. Fin da piccolo ascolta musica jazz e classica grazie all'aiuto del padre chitarrista amatoriale, amante dei due generi musicali. Sempre dal padre apprende le prime nozioni di musica ( teoria-solfeggio ) ed all'età di 6 anni inizia lo studio del pianoforte affiancato a quello del basso elettrico. Ben presto gli viene regalato un clarinetto e così inizia anche lo studio di questo strumento seguendo la strada classica del Conservatorio, ove si diploma nel 94 con il massimo dei voti sotto la guida del prof. Ivo Meccoli. Parallelamente suona e studia il basso elettrico seguendo la strada del jazz-pop studiando con bassisti di primordine quali Massimo Moriconi, Pippo Matino.Decide di approfondire gli studi in tal senso iscrivendosi al corso di jazz presso il Conservatorio "L.Refice" di Frosinone, ove, sotto la guida del prof. Gerardo Iacoucci si diploma tre anni dopo. Riesce con facilità a suonare sia repertori classici ( Bach- Mozart ...)sia jazz. Dal 2000 è clarinettista stabile presso la Banda Centrale della Marina Militare Italiana, ricoprendo il posto di Clarinetto basso. Da poco ha inserito anche il basso elettrico, usato prevalentemente per brani con una moderna concezione bandistica.Continua tuttora la sua carriera di polistrumentistaVINCENZO SPITALERI Nasce nel 1974 a Taormina(ME). Studia al Conservatorio di Musica “A.Corelliâ€di Messina dove si diploma nel 1996. Punti cardini del suo percorso musicale sono i maestri Antonino Allegra (Primo Clarinetto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana) e Guido Campana (Musica da Camera). Appassionato esecutore di repertori cameristici partecipa alla formazione di diversi gruppi da camera quali il Quartetto Weber, il Quartetto di Clarinetti di Messina con il quale viene invitato dalla “Società dei Concerti di Ravello†in rappresentanza dei Conservatori della Regione Sicilia. Nel 1996 vince il Primo Premio all’VIII Concorso Nazionale Musicale “Vanna Spatafora†di Messina. Nel 1997 vince il Secondo Premio al III Concorso Nazionale “Musicainsieme†di Catania. Nel 2000 vince il Concorso come Secondo clarinetto presso la Banda Musicale della Marina Militare Italiana. Dal 2002 collabora con il “Coro di clarinetti del Lazio†ed il Trio Euterpe di Roma. Attualmente fa parte del Woodwind Quartet con il quale svolge un’intensa attività concertistica riscuotendo numerosi consensi.SIMONE SACCOCCIO è nato a Roma il 18 Marzo 1975. Nipote del M° Luciano Fineschi, musicista di livello internazionale nell’ambito jazzistico degli anni ‘60, nonché pioniere del genere jazz nell’Italia del dopoguerra; viene avviato agli studi musicali all’età di 6 anni. Studia pianoforte fino a 10 anni, dopodichè inizia lo studio del clarinetto col M° Giuseppe Gentile. A 11 anni intraprende gli studi di Conservatorio, conseguendo il diploma all’età di 18 anni con il massimo dei voti, sotto la guida dei Maestri Franco Ferranti e Francesco Belli. Impegnato nelle attività musicali professionistiche sin dal 1990, nel 1991 frequenta il primo corso di perfezionamento con il M° Belli, tenuto dall’associazione musicale “Arts Academy†nell’ambito della rassegna musicale “Anzio Festivalâ€. Collaborerà con la stessa organizzazione in qualità di frequentatore ai corsi e strumentista in numerosi concerti in varie formazioni cameristiche ed orchestrali nel volgere dei successivi 5 anni. Nel frattempo è impegnato in attività concertistiche con associazioni di rilievo nazionale quali : “Collegium Musicum†di Latina, “Ippocampo†di Roma, “Hormiae†di Formia, con la quale tra l’altro ricopre il ruolo di I Clarinetto nell’Orchestra di fiati omonima tra il 1993 e il 1997. Vince molteplici concorsi nazionali ed internazionali come solista ed in formazioni da camera ( 1° Concorso “Pino Cantelmo†di Sapri, varie edizioni del Concorso Nazionale “Città di Pozzuoliâ€, 3° Concorso Nazionale “Città di Pompeiâ€, 2 edizioni del Concorso “Città di Colleferroâ€â€¦). Si perfeziona con i Maestri Fabrizio Meloni e Richard Stoltzman. A venti e a ventun’anni ottiene l’idoneità nell’Orchestra giovanile Italiana. Nel 2002 si perfeziona in Musica d’Insieme per fiati presso il Conservatorio “Ottorino Respighi†di Latina conseguendo il massimo dei voti. Da oltre 10 anni è membro stabile del quartetto di clarinetti “Stark Quartetâ€, con il quale ha intensa attività concertistica e partecipa al “Meeting Nazionale del Clarinetto†nel 2002 confrontandosi con artisti quali Gabriele Mirabassi, Fabrizio Meloni e Sauro Berti. Partecipa a numerose incisioni per case discografiche italiane ed estere, ultime delle quali quelle per l’etichetta Belga “Duchesneâ€di Liegi con lo “Stark Quartetâ€.Dal 2000 è componente della Banda Centrale della Marina Militare Italiana, in cui ricopre la parte di I Clarinetto ed è Istruttore di Teoria e Solfeggio dei “Corsi Sergentiâ€. Dal 2001 è Clarinetto piccolo Mib nel “Coro di Clarinetti del Lazioâ€.Collabora inoltre con la Banda Musicale “Città di Ferentinoâ€, con la quale ha vinto nel 2005 il secondo premio di seconda categoria al Concorso Internazionale “Flicorno d’Oro†di Riva del Garda e nel 2006 il primo premio di prima categoria al ConcorsoInternazionale “Bacchetta d’Oro†di Frosinone., e con cui produce due cd di musiche originali per banda vincitrici delle edizioni del Concorso Internazionale di Corciano. È membro stabile del “Woodwind quartetâ€. Nel 2007 è stato protagonista con lo Stark Quartet di un’ esibizione al Meeting Mondiale del Clarinetto tenutosi a Vancouver, quale rappresentane italiano della manifestazione ed è stato invitato quale ospite nell’ edizione del 2008, da tenersi a Kansas-City.SALVATORE DI RUSSO Si diploma nel 1998 presso il Conservatorio di Musica Statale “O.Respighi†di Latina sotto la guida del M.° Giuseppe Magliocca con il quale segue anche il periodo di Tirocinio post-diploma e vari corsi di perfezionamento. Nel 2003 consegue il diploma del corso di Specializzazione in clarinetto presso il Conservatorio di Latina. Da subito si dedica ad attività di studio e diffusione del repertorio clarinettistico nelle sue diverse espressioni stilistiche e varietà di produzione in cui è impiegato con un occhio attento agli autori moderni-contemporanei e quelli meno noti. Collabora con diverse formazioni orchestrali e cameristiche quali il “Coro di clarinetti del Lazioâ€, il “Woowind Quartet†e l’Orchestra da camera “Alma Sinthesis†di Roma e si esibisce in diversi contesti quali l’Accademia di Romania, il Teatro di Latina, il Teatro S.Genesio. Vincitore di diversi concorsi clarinettistici e cameristici dal 2000 è componente stabile della Banda della Marina Militare Italiana. Laureando in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo si dedica anche ad un’ampia attività di promozione dell’arte attraverso l’Associazione Musicale e Culturale “Orpheus†di cui e stato fondatore, e della collaborazione con l’Associazione Romana per la promozione delle Arti istituendo varie stagioni concertistiche e cameristiche presso il “Teatro S.Genesio di Romaâ€Guarda questo video: concerto del woodwindquar tet