Myspace Editor
Pimp MySpace
DOMENICO POLITANO', in arte MIMMO POLITANO', si è laureato in Storia Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo con 110 e lode nell’Università di Tor Vergata, avendo come relatore il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia prof. Rino Caputo e insegnanti di valore come: Marina Formica, Edo Bellingieri, Gianni Borgna, Carmine Chiodo, Giuseppe Patella, Adriano Aprà , Antonio Audino, Giuseppe Torri, Walter Pagliaro, Donatella Orecchia, Florinda Nardi, Pamela Parenti, Paola Benigni, Michela Zompetta, Annamaria Di Santo, Laura Silvestri, Giorgio Adamo, Arnaldo Colasanti, Massimo Zanzotto. Attualmente sta finendo la specializzazione in "Italianistica".HA FREQUENTATO per tre anni l’Accademia delle Belle Arti di Roma, in via della Ripetta, nel corso del prof. Aldo Turchiaro, ma poi a causa di una intossicazione derivata dai metalli pesanti dei colori e dal contenuto delle bombolette abbondantemente usate nelle aule, ha dovuto, con amarezza, lasciare. E’ anche diplomato Geometra e Ragioniere.E’ SCRITTORE e cantautore. Ha scritto e scrive ancora musica e testi in spagnolo e italiano. Ha collaborato con Domenico Modugno, Toto Cutugno, Nicola di Bari, Fred Bongusto, Gino Santercole, Mino Reitano, Mietta, Nek, Amedeo Minghi, Edoardo Bennato, Fiordaliso, Pino Donaggio, Memo Remigi, Gianni Nazzaro, Gianfranco Reverberi, Alex Damiani, Paolo Russo, Massimo Idà , Claudio Mattone, Fred Ferrari, Ninni Carucci, Beppe Cantarelli, Angel ‘Pocho’ Gatti, Leonardo Favio, Chaly Albert, Luisito Agudo, Roberto Gatto, Massimiliano di Carlo, Mario Zannini Quirini, Jorge Sobral, Valeria Lynch, Lito Escarso, Panchito Nolè, Giuseppe Zangari e altri. Ha tradotto dieci testi di Mogol (A la par) musicati da Gianni Bella, incisi a ‘La Ciminiera’ di Catania, di Rosario e Gianni Bella. Le canzoni furono portate al successo da Sonia Rivas, artista messicana.DAL 1976 AL 1981 E' STATO PIONIERE delle radio e delle tv private italiane. Il timbro caldo della sua voce, ma soprattutto il contenuto filosofico e psicanalitico dei suoi dialoghi, lo resero popolarissimo. Iniziò con Radio Onda Sonora, di cui divenne poi direttore artistico. Continuò con una radio di proprietà di suo fratello e sua, Radio Armonia, divenuta poi Radio Grande Armonia Stereo, sempre loro. Riusciva a intervistare, in tempi in cui gli artisti snobbavano le radio private, personaggi come Red Canzian, Nicola Di Bari, Fred Bongusto, Gianni Nazzaro, Domenico Modugno; latinoamericani come Piero, Marilina Ross, Palito Ortega, Tony Vilar, Josè, Leonardo Favio, e personaggi del calcio italiani e internazionali. Ha aiutato a creare e dato voce alle prime trasmissioni di Radio Incontro, Mondo Radio, Radio Onda Sabina, Radio Limbadi, Radio Anna. Nello stesso periodo, ha fatto trasmissioni televisive per PTS, GBR, Tele Regione, Tele Fantasy, ed è divenuto, dal 1977 al 1981 direttore artistico di Telestudio61 di Roma e viso amato della gente. Nei suoi programmi invitava tutti i suoi amici. Nel 1981 ha partecipato a diverse trasmissioni televisive in Spagna (RTVE), Olanda, Francia, Argentina, Uruguay, Colombia, Cile, col suo successo "Ricominciare con te", "Enamorado de ti".NEL 1982 HA VINTO il Disco Estate di Radio Montecarlo, con "Tornerai".NEL 1983 HA VINTO il "Premio della Critica e della Stampa Italiana", come migliore autore di parole d'Italia, durante il premio Il Paroliere, organizzato dal patron Gianni Ravera, per RAI 2, al Marabù di Reggio Emilia, competendo con artisti del calibro di Zucchero Fornaciari, Amedeo Minghi, Gianni Belfiore. Di Zucchero Fornaciari, ha tradotto in spagnolo Tutto di te (Todo de ti) bellissima canzone incisa da Fred Bongusto.NEL 1984 HA CANTATO come ospite d’onore nel teatro Manhattan Center di NewYork, durante Miss Hispanoamerica e nella TV Canal 47 e ImiVision; e a Parigi, con gran successo di critica, nell'Università La Sorbonne, dinanzi a professori e allievi. Nel 1985 ha inciso Implosione, un Lp impegnato, che ha ottenuto successo presso gli intenditori. Introducendo per la prima volta il linguaggio dell’inconscio in un disco Implosione è un disco ricercatissimo dai collezionisti.NEL 1986 HA INCISO Dieguito, prima canzone della storia dedicata a Diego Armando Maradona, e diventata sigla del programma “Mundialissima showâ€, del giornalista Gianni Minà . La canzone è uno ‘spaccato’ sociologico sul fenomeno Maradona e fu scritta in due tempi. Nel 1979 la prima parte e nel 1984 la seconda. Prima parte latina, seconda napoletana. Ha cantato per la Rai, nei programmi dal Messico, durante il Mundial 86, con Placido Domingo, Mirelle Mathieu, Silvy Vartan, Riccardo Cocciante, Gianni Morandi, Gino Paoli, Emanuel, Susana Rinaldi ed ha ottenuto molto successo a Televisa, la più importante TV messicana, nei programmi di Riccardo Rocha, Guillermo Ochoa, Velasco e in Imivision. Ha cantato nelle più importanti TV argentine, Canal 9( attuale Telefe), Canal Once, ATC (attuale Canal 7) con molto successo.NEL 1987 HA INCISO la canzone Afghanistan distribuita dalla BMG Ariola e dedicata al popolo afghano sotto il dominio de i russi. Ha partecipato a Uno Mattina e ad altri programmi TV, in Italia. Nel 1988 ha partecipato a Rai Uno, "Per fare mezzanotte" con Gigi Marzullo e Fred Buongusto e a Rai Uno, a "Il piacere dell'estate".HA RICEVUTO il "Premio Navicella", da parte del Ministero per la Cultura e lo Spettacolo, per la canzone "Afghanistan". Ha vinto il premio "Una canzone per la pace", al Premio Rino Gaetano; sempre con la canzone Afghanistan. Ha vinto il premio come miglior cantante interprete al “Festival della canzone di Natale†a Montecatini Terme. Nel 1989 è arrivato alla fase finale del Festival di San Remo nella categoria 'Emergenti', presentato da Claudio Lippi. Nel 1990 ha scritto il testo in spagnolo della canzone di Mino Reitano partecipante al festival di Sanremo e cantata da Valeria Lynch QUISIERA.HA SCRITTO parole e musica della canzone Una storia da raccontare, finalista tra i giovani, al Festival di San Remo. Nello stesso anno, Una storia da raccontare è stata incisa e portata al successo nel mercato latinoamericano, da Valeria Lynch, vincitrice, come autrice e produttrice, del Festival di Viña del mar.Negli ultimi anni, HA PARTECIPATO ad alcuni programmi della Rai ed ha avuto l'onore di essere stato scelto e autorizzato, unico artista al mondo, dalla “Commissione per gli scritti di Karol Wojtyla†a musicare le poesie di KAROL WOJTYLA, Sua Santità Giovanni Paolo II. Nel 1997 ha scritto le parole e la musica, con Ivano Michetti, di NABAI (Pace), dedicata ai bambini della Somalia, e incisa dai Cugini di Campagna, nello stesso anno. Nel 1998 la canzone La nostra terra, di Wojtyla-Politanò, è stata incisa da I Cugini di campagna. Nel 1999 ha continuato a lavorare alacremente al progetto Quando la poesia diventa canzone, le canzoni di Karol Woytjla, Sua Santità Giovanni Paolo II, (parole Karol Woytjla, musiche Domenico Politanò), che dovranno essere interpretate da artisti di chiara fama internazionale.NEL 2001 HA REALIZZATO programmi musicali per Radio Radio, una delle radio più ascoltate d’Italia. Nel 2002, il 23 Gennaio, ha partecipato a PORTA A PORTA, con Raffaella Carrà e il giornalista Bruno Vespa e a UNO MATTINA, con la sua canzone ARGENTINA. Nel 2003-2004 continua a ottenere successo a RadioRadio, col suo programma ACCAREZZAMI L’ANIMA, al quale invita personaggi famosi della cultura, dello spettacolo e dello sport mondiali, quali il Cardinale Etchegaray, il prof. Vittorio Sgarbi, l’on Angela Napoli, il prof. Aldo Carotenuto, la dott.ssa Maria Rita Parsi, il prof. Andrea Attardi, lo scrittore e giornalista Paolo Mosca, Pippo Baudo, Albano, Iva Zanicchi, Tony Esposito, Edoardo Bennato, Lisa, Carlo Alberto Rossi, Fred Bongusto, Bobby Solo, Nico Fidenco, Enzo Gragnaniello, Bruno Lauzi, Mino D’amato, Italo Moretti, Gianfranco Reverberi. Il programma è andato in onda ogni martedì, giovedì e sabato dalle 23.30 in poi, su FM, sul satellite e internet. Nel 2005-2006 partecipa come co-conduttore al programma “Un giorno speciale†di Francesco Vergovich, con Mario Tozzi, Marco Guidi, Angelo Mellone, Italo Cucci, Umberto Croppi. Dal 2007 partecipa nel programma RadioRadio lo sport, in RadioRadiotv, Sky 915, dove porta e intervista calciatori argentini famosi, come Leo Messi, Mario Kempes, Simeone, Bertoni, Burruchaga, Dezotti, Balbo ed altri.DAL 1978 PARTECIPA periodicamente a trasmissioni radio dell’Argentina e dell’Italia: Radio Mitre, Radio Cooperativa, Radio Nueva Era, Radio FM Folklorica, Radio Rio, Radio Gabbiano Verde di Nicotera, Radio Emme di R.C . Attualmente, in Italia, sta lavorando anche con Ilario Di Giovambattista. Porta in trasmissione calciatori argentini di chiara fama mondiale. Abita a Romawww.mimmopolitano.itwww.youtube.com (Mimmo Politanò)www.Google.com (Mimmo Politanò o Domenico Mimmo Politanò)www.diegomaradona.com (cliccare ‘cultura10’ poi icona Mimmo Politanò)www.radioradio.itwww.radiogabbianoverde.itwww.envi voradionuevaera.com