KUNSERTU profile picture

KUNSERTU

About Me

Kunsertu era un gruppo musicale siciliano attivo dall'inizio degli anni ottanta al 1995.I Kunsertu sono un gruppo etnico, con elementi siciliani, senegalesi e palestinesi. Si formano nel 1979. L'evoluzione del loro stile passa attraverso una prima fase acustica a cui fà seguito l'integrazione di strumenti elettrici ed elettronici in grado di dar vita ad un suono che fonde il linguaggio della musica popolare siciliana e mediorientale con quello del rock. Il risultato è un denso e moderno etno-rock, catturato alla perfezione sia nell'album di debutto, "Kunsertu" (1984, seguito dall'EP "Jazirah" inaugurando così la stagione delle etichette indipendenti Italiane), che in quello della consacrazione, "Shams" (1989). La musica dei Kunsertu, quintessenza della "world music" suonata in Italia ed esportata all'estero, ha in sé i ritmi del mondo arabo ed i colori del folk siciliano: se il rai ha la potenza e la furia del ghibli, la musica dei Kunsertu porta con sè l'alito caldo e sabbioso dello scirocco...Il gruppo nasce a Messina e raggiunge un notevole successo a livello nazionale già dal secondo album, “Shams”, registrato a Genova e Catania e pubblicato nel 1989 per la New Tone Records. La loro musica miscela sapientemente le tradizioni provenienti da diversi angoli del mediterraneo, Sicilia, Maghreb e Sardegna, a cui si aggiungono influssi provenienti dall'Africa nera, dando vita ad un risultato originale ed esplosivo, soprattutto dal vivo. Fondamentale l'apporto delle due voci leader, Pippo Barrile (messinese) e Faisal Taher (palestinese), non solo per le loro qualità timbriche e melodiche, ma anche per le possibilità di esplorazione musicale offerte dall'aver a disposizione una voce mediorientale e poterla intrecciare con una occidentale. I testi, scritti da Maurizio "Nello" Mastroeni e arrangiati dai Kunsertu, affrontano spesso tematiche legate all'attualità, dalle stragi nei campi profughi palestinesi al dramma dell'emigrazione, ma non disdegnano intermezzi leggeri e romantici (la loro "Mokarta" è ormai entrata tra i classici). Dopo la pubblicazione del loro terzo lavoro ("Fannan", 1994), il gruppo si è sciolto. Dalle loro ceneri, nel 1996, sono nati i DOUNIA, nel 1999 gli ZONGAJE e nel 2005 NEMAS (acronimo di Nello Mastroeni).

My Interests

Music:

Member Since: 1/12/2008
Band Members: Pippo Barrile (voce), Roberto De Domenico (percussioni), Giacomo Farina (percussioni e organetto), Stefano Foresta (fiati e tastiere), Vincenzo Ganci (basso), Nello Mastroeni (chitarre), Faisal Taher (voce araba), Franco Barresi (batteria), Tino Finocchiaro (tastiere), Gaetano Leonardi (ingegnere del suono).
Influences: Talking Heads; Dissidenten; Canzoniere del Lazio; Toure Kounda;VIDEO CLIP "CARDAMOMO" Regia di David Del Bufalo 1992 Prod. "Pontesonoro".VIDEOCLIP "GIRANNU PA CITTA'" Regia di D. Del Bufalo 1992 Prod. "Pontesonoro".intervista ..
Record Label: K Production;New Tone-CGD;CNI.
Type of Label: Indie

My Blog

The item has been deleted


Posted by on