Giò Di Tonno profile picture

Giò Di Tonno

About Me





Gio' di Tonno nasce a Pescara, in Abruzzo, il 5 agosto 1973 sotto il segno del leone. Egli è il secondogenito di Giovito e Dolores dopo Stefania, l'adorata sorella. Il mondo della musica lo attrae irresistibilmente già in tenera età; infatti ad otto anni lo vediamo iniziare a cimentarsi con il pianoforte.
Dopo aver concluso gli studi superiori frequentando con profitto il liceo artistico, Gio' si iscrive a lettere ma ben presto l'irresistibile passione per la musica lo porterà a desistere nella frequentazione della facoltà. La figura che maggiormente attrarrà Gio' sarà quella del cantautore, del poeta che in musica e versi scende nel profondo dell'animo umano, e molti saranno gli artisti che egli apprezzerà: De Andrè, De Gregori, Guccini, Cocciante. Quest'ultimo traccerà la sua vita artistica scegliendolo per la meravigliosa esperienza con Notre Dame de Paris, tratta dal celeberrimo capolavoro di Victor Hugo.
Gio' ancora adolescente inizierà a scrivere con passione e a desiderare un contatto diretto con il pubblico. Sarà il leader di alcuni gruppi e con essi inizierà a presentare i suoi originalissimi brani in svariate manifestazioni canore che successivamente culmineranno, nella partecipazione al Festival di Sanremo in due anni consecutivi (1994 e 1995) preceduta nel 1993 dalla partecipazione a Sanremo giovani in cui inizierà ad essere molto apprezzato dalla critica con il brano "La voce degli ubriachi". Proprio qui verrà notato anche da un noto discografico, Franco Bixio, della Cinevox Record che gli pubblicherà nel 1996 il primo, bellissimo, album.
Gio' ama scrivere sostanzialmente il lato più oscuro della vita; l'emozione invisibile; ama dare voce a tutti coloro che non potrebbero averne altrimenti: disadattati, alcolisti, pazzi, carcerati, tutti uniti da un sogno in comune: un pezzo di libertà... libertà di essere e di esistere.
La partecipazione, forse prematura, ai due Festival di Sanremo giovani nel 1994 e 1995 in cui avrà a che fare con avversari del calibro di Andrea Bocelli, Giorgia, Gianluca Grignani, gli permetterà comunque di farsi conoscere tramite canzoni volutamente fuori dagli schemi festivalieri. L'album che ne seguirà otterrà un notevole successo soprattutto dal punto di vista della critica specializzata del settore.
Nei due anni successivi Gio' sarà ospite in svariate trasmissioni televisive tra le quali "Maurizio Costanzo show, Domenica in, Tappeto volante " e inizierà anche il suo importante impegno come direttore artistico del "LABORATORIO PER CANTAUTORI" un'innovativa iniziativa atta a soddisfare le esigenze di chi si vuole avvicinare al mondo della musica d'autore.
Un lungo periodo di maturazione, studio e riflessione durato almeno tre anni ci restituirà all'inizio del 2001 un Gio' ancora più preparato e maturo. Dopo estenuanti sessioni di provini in cui sbaraglierà più di 2000 concorrenti sarà scelto da Riccardo Cocciante perinterpretare la fondamentale parte di Quasimodo nello spettacolo musicale "Notre Dame de Paris" e ne uscirà da trionfatore. Da marzo 2002, per 3 anni e con oltre 500 repliche e 2 milioni di biglietti venduti, come detto, Gio è stato il protagonista principale dell'Opera. Personaggio da lui interpretato è, appunto, il dolce e disperato Quasimodo, ilgobbo fatalmente innamorato della bella Esmeralda interpretata dalla bellissima e bravissima cantante argentina Lola Ponce.
Nel giugno 2004 parteciperà al grande show televisivo di Fiorello Stasera Pago Io - Revolution su Raiuno. Nel mese di settembre 2005 verrà chiamato dalla Walt Disney per la versione italiana del film già campione d'incassi in America Chicken Little , in uscita a Natale nelle sale cinematografiche, in cui Gio canterà due bellissime canzoni dei due protagonisti del film d'animazione.
Il 25 Marzo 2006 Gio' aprirà il concerto della regina del soul Dionne Warwick, nell unica data italiana, all Auditorium Maxlive di Vicenza. Inoltre da sottolineare che Gio' può contare su un Fansclub ufficiale dal 2003 con centinaia di iscritti e di appassionati estimatori.
Dal 21 Giugno 2006 è testimonial della sezione AIL di Pescara.
Nel Novembre 2006 debutta come protagonista nella versione Italiana del musicalJekyll & Hyde spettacolo che da oltre 10 anni riscuote grandi successi a Broadway e interpretato da grandissimi artisti.
Nel Dicembre 2006 realizza per l'Ail Pescara Onlus il cd di cover natalizie BUON NatA.I.L. che ha venduto più di 10.000 copie in 1 mese. La canzone "Silent night" viene proposta su Raidue presentata da Giancarlo Magalli. Sempre nel Dicembre 2006 Gio' riceve il prestigioso Premio Dante Alighieri .
Nell'Aprile 2007 ha partecipato alle riprese della terza serie della fiction televisivaUn caso di coscienza con la regia di Luigi Perelli in cui è protagonista insieme a Sebastiano Somma di un episodio in cui interpreta il cantante Danko. Per la puntata incide un brano della colonna sonora scritto da Maurizio Solieri. La fiction sarà trasmessa su Rai Uno nel mese di gennaio 2008. Sarà il debutto di Gio' come attore.
Nel Giugno 2007 ha realizzato l'inno nazionale dell'Ail. L'amore è un elefante scritto con Alessandro Di Zio. L'AIL è una importante associazione ONLUS impegnata nella lotta contro i linfomi, mielomi e leucemie e opera su tutto il territorio nazionale con grande impegno.
Nel Settembre 2007 esce il suo nuovo singolo dal titolo Come Stai? scritto sempre con l'amico Alessandro di Zio, il singolo, prodotto da Maurizio Raimo per la Raimoon Ed.Musicali e cantato con Lola Ponce.
Domenica 6 gennaio viene ufficializzata da Pippo Baudo la partecipazione di Gio alla 58° edizione del Festival di Sanremo. In coppia con Lola Ponce canterà una canzone scritta per l'occasione da Gianna Nannini dal titolo "Colpo di fulmine".
Il 2 marzo 2008 vince il Festival della canzone italiana. Il brano, tratto dal musical di imminente uscita scritto da Gianna Nannini "Pia de' Tolomei", incanta la platea e il pubblico a casa ottenendo un clamoroso successo pur essendo partito con pronostici non favorevoli. Il forte impatto teatrale e la grande interpretazione lo portano a trionfare con la sensualissima Lola davanti alle belle canzoni di Anna Tatangelo e Fabrizio Moro giunte rispettivamente al secondo e terzo posto.
La vittoria di Gio' e Lola dimostra certamente di quanto sia vivo, fremente ed apprezzato dal grande pubblico il MUSICAL in Italia. Musical che sta sfornando cantanti di altissima qualità in grado di competere con i big più affermati proprio grazie alla preparazione sia tecnica che vocale che il genere medesimo permette di sviluppare ed affinare ad ogni replica.

My Interests

Music:

Member Since: 1/9/2008
Band Website: gioditonno.com
Influences:

LA PECORA NERA-CONCERTO AIL PESCARA

Sounds Like:
Record Label: RAIMOON Ed. Musicali - www.raimoon.it
Type of Label: None