La Sarchiaponi profile picture

La Sarchiaponi

About Me

LAURA La vera origine del nome è mitologica: in greco il lauro si diceva dafne. E Dafne si chiamava la ninfa, protagonista di una struggente storia d'amore. Apollo si era innamorato perdutamente di lei. Ma la fanciulla non lo degnava d'attenzione. Un giorno il dio, esasperato, prese ad inseguirla e stava per afferrarla quando Dafne pregò il padre, il dio Peneo, di salvarla tramutandola in un'altra figura; e così la ninfa si trasformò a poco a poco in una pianta di lauro. Quando Apollo strinse fra le braccia il tronco dell'albero sentì che sotto la corteccia il petto della ninfa continuava a palpitare. "Se non puoi essermi sposa", sospirò il dio, "sarai almeno la mia pianta. La pianta amata dal dio della luce, della vittoria e della sapienza ha evocato immagini di "luce, di vittoria e anche di sapienza". Per questo motivo s'incoronavano i poeti con una "laurea", cioè con una corona di foglie di lauro. Musa ispiratrice del Petrarca, che forse non è mai esistita se non nell'immaginazione del poeta, nel Canzoniere, è come la Beatrice di Dante, simbolo di quella conoscenza tanto cercata dai poeti dell'epoca: è la Luce che si diffonde dal Sole; è l'Aurora che preannuncia col suo chiarore il sorgere della divinità. Laura è fragile e affascinante, dolce, mite, delicata, tenera e allegra. Chi le sta vicino deve trattarla con la massima cura e la premura più solerte altrimenti la musica soave che diffonde con ogni suo gesto si potrebbe interrompere per sempre.
MySpace Layouts
    MySpace Layouts MySpace Codes MySpace Backgrounds

My Interests

I'd like to meet:

<

My Blog

The item has been deleted


Posted by on