Sono uno qualsiasi, come tanti,
che ha scoperto il servizio volontario nella Croce Rossa. Questo è solo
un piccolo omaggio ad un mondo di valori e solidarietà , all'esclusivo
servizio dell'Umanità . Senza discriminazioni.
...
.
Dalla home page
del sito della Croce
Rossa Italiana :
La Croce Rossa Italiana: Nati per
soccorrere
Più di cento anni di storia, più
di cento anni di solidarietà , di sacrificio, di abnegazione, più di
cento anni al servizio dell'Umanità . Dapprima volta al soccorso dei
feriti in guerra, la Croce Rossa è oggi la più importante associazione
umanitaria. Per la diversità delle azioni che sviluppa nel campo del
soccorso, della salute e della solidarietà testimonia uno spirito
all'avanguardia nella lotta a tutte le forme di sofferenza.
La Croce Rossa aiuta e sostiene
le persone portatrici di handicap, assiste le persone in fin di vita,
spezza le grandi solitudini. Ovunque vi sia sofferenza, soprattutto
dove la dignità dell'uomo è ignorata, dove la società non sa più o non
può più proporre soluzioni, là dove si manifesta un bisogno, dove non
vi è più alcun rifugio, la Croce Rossa porta la sua esperienza
acquisita in più di un secolo di tradizione.
Da più di cento anni il suo solo
pensiero è l'Uomo.
Fedele all'impegno del suo
fondatore Henry Dunant , "placare tutte le sofferenze
umane senza distinzione di nazionalità , di razza, di religione, di
condizione sociale o di appartenenza politica" la Croce Rossa estende
questo principio in ogni sua azione.
Oggi l'Associazione Italiana
della Croce Rossa ha saputo trasmettere questo spirito pionieristico a
migliaia di volontari che concretizzano la sua vocazione umanitaria.
Ogni anno essi mettono in opera numerosissimi programmi a favore delle
persone più vulnerabili, adottando risposte specifiche ad ogni problema
particolare.
Poiché la Croce Rossa si è posta
l'obiettivo di rimuovere le nuove sfide con le quali la società civile
si confronta, si rivolge ai giovani in difficoltà , alle persone senza
fissa dimora, agli anziani che la malattia e l'isolamento allontanano
del tutto, alle popolazioni vittime in Paesi in situazioni di crisi. In
cento anni la Croce Rossa è diventata così generalista e specialista
secondo le necessità , portandosi vicino a coloro che il dolore non
risparmia, in Italia e nel mondo.
"Siamo venuti per allontanare la
sofferenza, la miseria, l'isolamento, vi è in noi la preoccupazione
costante di non voltare il viso alla prova, questo desiderio intenso di
diffondere il bene e questo slancio di umanità , ragione d'essere della
Croce Rossa".
I Principi
Fondamentali della Croce Rossa
Il Movimento della Croce Rossa
opera nel campo dell'aiuto umanitario sulla base di sette principi
fondamentali comuni, adottati dalla XX Conferenza Internazionale della
Croce Rossa svoltasi a Vienna nel 1965, che costituiscono lo spirito e
l'etica della Croce Rossa e della quale sono garanti e guida. Essi
sintetizzano i fini del Movimento ed i mezzi con cui realizzarli.
UMANITÀ
"Nata dalla preoccupazione di
recare soccorso senza alcuna discriminazione ai feriti nei campi di
battaglia, la Croce Rossa, sotto il suo aspetto internazionale e
nazionale, si sforza di prevenire e di alleviare in ogni circostanza le
sofferenze degli uomini. Essa tende a proteggere la vita e la salute e
a far rispettare la persona umana, favorisce la comprensione reciproca,
l'amicizia ed una pace duratura fra tutti i popoli".
Non è dunque solo il soccorso,
prettamente detto, la preoccupazione primaria della Croce Rossa; il
Movimento giudica quale obiettivo primario dei suoi interventi anche la
prevenzione alla sofferenza, ed è per questo che tutti gli operatori
della Croce Rossa nel mondo si preoccupano di diffondere l'educazione
alla salute, la conoscenza dei principi fondamentali del Diritto
Internazionale Umanitario e dei principi della Croce Rossa che devono,
in ogni caso, essere alla base della coscienza di ogni uomo.
L'azione che il Comitato
Internazionale pone in essere per lo sviluppo, il controllo e la
diffusione del Diritto Internazionale Umanitario è la base fondamentale
della pace tra gli uomini. Visto, infatti, che è impossibile che le
guerre siano abolite, è importante che in ogni uomo sia formata una
coscienza che si fondi sul diritto, un diritto che lo stesso nome
definisce "umanitario", affinché l'Uomo e la sua dignità siano
rispettati in ogni frangente.
Ma la Croce Rossa non intende la
pace esclusivamente come semplice assenza di guerra bensì come un
processo dinamico di cooperazione tra tutti gli Stati e i popoli, che
si fondi sul rispetto della libertà , dell'indipendenza, della sovranitÃ
nazionale, dell'uguaglianza, dei diritti dell'uomo, e su una giusta ed
equa ripartizione delle risorse destinate a soddisfare i bisogni dei
popoli.
NEUTRALITÀ
"Al fine di conservare la
fiducia di tutti, si astiene dal prendere parte alle ostilità e, in
ogni tempo, alle controversie di ordine politico, razziale, religioso e
filosofico".
Poiché la Croce Rossa agisce,
come si è visto, anche in tempo di conflitto armato, essa pone la sua
struttura al servizio della collettività senza appoggiare o favorire
gli interessi di alcuno Stato in particolare. È questa la garanzia
perché essa ottenga la fiducia da parte di tutti.
IMPARZIALITÀ
"La Croce Rossa non fa alcuna
distinzione di nazionalità , di razza, di religione, di condizione
sociale e appartenenza politica. Si adopera solamente per soccorrere
gli individui secondo le loro sofferenze dando la precedenza agli
interventi più urgenti".
Vengono eliminati così i
concetti di superiorità ed inferiorità ridando ad ogni uomo pari
dignità .
INDIPENDENZA
"La Croce Rossa è indipendente.
Le Società nazionali, ausiliarie dei poteri pubblici nelle loro
attività umanitarie e sottomesse alle leggi che reggono i loro
rispettivi paesi, devono però conservare un'autonomia che permetta di
agire sempre secondo i principi della Croce Rossa".
Questo principio non si
riferisce soltanto ai poteri pubblici ma a tutto ciò che può far
deviare la Croce Rossa dai fini prepostasi. Anche se la Croce Rossa è
sovvenzionata principalmente dallo Stato cui appartiene, essa deve
mantenere la propria autonomia nei confronti di ingerenze politiche,
avendo come scopo la sola ed esclusiva attività umanitaria e pur
collaborando in questa con lo Stato.
VOLONTARIATO
"La Croce Rossa è un'istituzione
di soccorso volontaria e disinteressata".
Volontario è chi aderisce ad
un'organizzazione di sua spontanea volontà , senza alcuna costrizione.
Ciò non toglie che le sue prestazioni possano essere retribuite.
In Croce Rossa, infatti, vi sono
volontari che danno le loro prestazioni gratuite nel tempo libero e
coloro che sono in tutto e per tutto dipendenti di essa, ma tutti
devono aver fatto una scelta ben precisa e libera, con il desiderio di
aderire ai principi fondamentali e, soprattutto, di aiutare il prossimo
sofferente. In Croce Rossa è importante non solo avere l'attitudine al
lavoro da svolgere, sia esso amministrativo, tecnico, sanitario, ma
soprattutto occorre avere in sé la convinzione e la forza morale di
vivere in spirito di servizio.
UNITÀ
"In uno stesso Paese può
esistere una ed una sola Società di Croce Rossa. Deve essere aperta a
tutti ed estendere la sua azione umanitaria a tutto il territorio".
L'unità della Croce Rossa è un
elemento di pace all'interno della nazione.
Questo principio comprende anche
l'estensione su tutto il territorio dell'opera della Croce Rossa. È,
infatti, necessario che l'organizzazione della Croce Rossa sia
capillare e pertanto la sua presenza è in ogni città e paese. Il
principio d'Unità è un invito a tutti coloro che operano all'interno
della Croce Rossa a sentirsi componenti affiatati ed uniti in una sola
associazione, con gli stessi diritti e gli stessi doveri, ma
soprattutto aventi alla base del proprio impegno lo stesso spirito
umanitario e gli stessi ideali.
In un mondo sempre più
interdipendente, è più che mai attuale la volontà di cooperare per
salvare l'Uomo.
UNIVERSALITÀ
"La Croce Rossa è un'istituzione
universale in seno alla quale tutte le Società hanno uguali diritti ed
il dovere di aiutarsi reciprocamente".
Ogni azione di solidarietà , ogni
programma di sviluppo della Croce Rossa si fonda sulla visione globale
dei bisogni e, su questa base, essa forgia strutture e risposte
adeguate. L'isolativismo è superato e nessun individuo, nessun Paese,
anche se lo potrebbe, agisce da solo.
Tutti i programmi di sviluppo e
di soccorso hanno per obiettivo l'affermazione delle capacità delle
popolazioni a far fronte a situazioni di crisi, l'aiuto della Croce
Rossa è teso a rafforzare le loro capacità , a dare loro i mezzi e la
forza per essere protagonisti del loro futuro. Contribuire al
miglioramento delle condizioni di vita e ridurre così la vulnerabilitÃ
degli individui grazie anche a dei piani di sviluppo associati a
programmi di prevenzione delle catastrofi sono l'obiettivo che la Croce
Rossa si è data per giungere alla fine del Millennio. "Dignità per
tutti" è quanto il Movimento della Croce Rossa tende a realizzare nel
primo decennio del 2000...