..
Biografia
Gli Eltic nascono nel 1999 a Triggiano (Bari), da un’idea di cinque amici, decisi a cancellare e superare la figuraccia rimediata in seguito ad un debutto poco felice.
Tutto ebbe inizio durante un campo scuola parrocchiale, dopo aver messo su, un piccolo gruppo formato da me (Domenico Lisco), Luca Fracassi, Gianluca Bottalico, Francesco Maggi e altri amici che ci affiancavano nelle esecuzioni, e chiamato per l’occasione “I cavallini rampanti†(data la mia grande passione per la “Rossa nazionaleâ€). Proponemmo, per la serata dedicata alla festa con i genitori del 29 Luglio 99, due canzoni, “Mi piaci†di Alex Britti, e quella che per noi rappresenta ancora oggi un piccolo cruccio, “Il mio nome è mai più†durante la cui esecuzione ne successero davvero di tutti i colori.
Così, alcuni giorni dopo, più precisamente il 4 Agosto del 99, in un vecchio garage di Via Marco Polo, Domenico Lisco, Luca Fracassi, Francesco Maggi, Francesco Pellecchia e Piero Lorusso, fondarono gli “Elticâ€. Un gruppo che inizialmente aveva il solo fine di tenere unito un gruppo di giovani ragazzi, alla ricerca della strada della propria vita. Vi chiederete che significato avesse il nome “Elticâ€..!? Io vi rispondo.. nessuno! E’ una parola derivata da Elettric (che fu una proposta di qualcuno di noi), anche se il nostro gruppo inizialmente aveva ben poco di elettrico..
Abbiamo cominciato a suonare in un locale caldaie largo 2 metri x 2.. Luca con la sua storica chitarra bianca, io con la mia piccola tastierina, Francesco Maggi con alcuni bidoni di latta come batteria, Piero con la sua chitarra classica utilizzata a mò di basso e Francesco Pellecchia con due legnetti ricavati da una mazza di scopa.. Questa è stata la prima vera formazione degli Eltic..
E così nacquero le prime canzoni scritte da Luca “Mentre il tempo passa e vola viaâ€, “Il Domani che verrà â€, “Io non so più che cosa fareâ€, “I go mad for youâ€, tutte impregnate di quei sentimenti che si sviluppano giorno dopo giorno in un giovane adolescente: i piccoli disagi, le gelosie e il crescente bisogno d’amore.. Ricordo l’enorme voglia che c’era di suonare e di stare insieme.. la voglia di farci sentire dagli altri.. Scarrozzavo la mia piccola tastiera da tutte le parti solo per riproporre l’unica canzone da me conosciuta, “Mentre il tempo passa e vola viaâ€.
La voglia di provarci cominciò a crescere, e così quei sentimenti d’amore nascosti in me diedero alla luce la mia prima canzone “Sognando il cieloâ€.. Poi vennero altre, “Libero†e “Nicole†di Luca, che in seguito scrisse con me “La fine dell’amoreâ€. Intanto la formazione del gruppo vide i suoi primi cambiamenti, Piero passò alle percussioni e fu sostituito al basso da Vincenzo Laddaga.
Passammo dallo storico studio di Via Marco Polo a quello più grande, ma con il soffitto alquanto basso, di Via San Giorgio.. qui un altro componente entrò a far parte degli Eltic.. Antonio di Marzo alla seconda chitarra..
Passò poco tempo e ci ritrovammo invitati a partecipare ad una serata in parrocchia, la sera del 14 Giugno 02, in cui utilizzando l’appellativo “The Dreamersâ€, proponemmo due canzoni, “La canzone del Sole†di Battisti e la storica canzone cantata da Francesco Maggi “Giannaâ€.. La serata risultò un grande successo ma purtroppo furono anche le ultime emozioni provate insieme, infatti di li a poco il gruppo si sarebbe sciolto.. causa.. le ragazze!!
Nel frattempo Luca scrisse “Lisaâ€, che riproponeva il tema principale delle nostre canzoni.. l’amore! Altre esperienze sono state vissute da noi Eltic dopo quella serata, fino alla decisione mia di Luca e Vincenzo del 27 Novembre 04, di rimettere in piedi il gruppo degli Eltic. E’ così che ha visto la luce la mia “Solo sulla strada del futuroâ€, una canzone che ricalca le problematiche di un giovane alla ricerca della strada più giusta da intraprendere.
Nel corso degli anni abbiamo sistematicamente inciso i nostri lavori.. Inizialmente su Musicassetta, con l’ausilio di un semplice Karaoke.. tra questi troviamo "Mentre il tempo passa e.." del 2000 che racchiudeva le prime storiche canzoni degli Eltic e "Love songs" della fine del 2001 che rappresenta una riproposizione del primo lavoro con l’aggiunta di alcuni nuovi brani..
Per celebrare la riunificazione del gruppo è nato nel Novembre del 2004 "Love songs", un Greatest hits delle storiche canzoni presentate per la prima volta su CD.
La spinta generata dalla ripresa dell’attività , ha portato il 13 Marzo 2005, all’uscita del primo progetto realizzato interamente in Home Recording da noi Eltic "Mentre il tempo passa..", che comprende i vari pezzi scritti nel corso degli anni, appositamente riarrangiati e rivisitati da me e Luca, con l’inserimento degli inediti “Lisa†e Solo sulla strada del futuroâ€.
Un’altra strada si è aperta d’avanti a noi, e cioè quella del mondo del musical; in questi anni abbiamo realizzato una commedia musicale, scritta interamente da me (Domenico Lisco) su musiche di Luca Fracassi e ispirata alla vita di Francesco d’Assisi, intitolata, “A piedi scalzi per le strade del tempoâ€, portata in scena dalla Compagnia teatrale “Lo Specchio di Francesco†a Triggiano nell’Ottobre 2006, ed in collaborazione con la Cappella Universitaria di Roma Tor Vergata “San Tommaso d’Aquino†nella Capitale, nel Maggio 2008.
Il successo riscosso con questa rappresentazione, ci ha portato a lavorare ad un nuovo progetto intitolato “Gli incredibili anni ‘60â€, musical che ricalca a grandi linee e in chiave ironica ciò che siamo e che siamo stati, ponendo l’accento sui temi dell’amicizia e dell’amore, che sin dai primi momenti hanno contraddistinto il nostro gruppo..
Idee e persone nuove hanno in questo modo, dato nuova linfa al nostro progetto artistico.. Ed è anche grazie a questo contributo, se oggi, io, Luca, Vincenzo e l’ultimo arrivato Giovanni Carbonara, ci apprestiamo a proseguire il sogno, nato nel lontano 1999, di riuscire a trasmettere a chi ci sta attorno quanto circola nella mente di un giovane..
Domenico Sim Lisco"A piedi scalzi per le strade del tempo"
..A piedi scalzi per le strade del tempo, è la storia di un messaggio d’amore giunto sino ai nostri giorni, e capace a distanza di 800 anni, di mantenere intatto quel fascino,
che è proprio di Francesco d’Assisi. Il tutto visto attraverso gli occhi di Fra Domenico, un uomo che vive nel proprio cuore,
lo sconvolgimento portato dal frate umbro.
Il racconto dell’esperienza di Fra Domenico, s’intreccia con i momenti salienti della vita di
San Francesco, e la loro lotta contro l’onnipresenza del male
Scritto tra Aprile del 2005 e Gennaio dell’anno successivo
ad Assisi, nel cuore del movimento francescano,
da Domenico Lisco su musiche di Luca Fracassi, è stato portato in scena dagli Eltic: a Bari in collaborazione con la
Compagnia teatrale “Lo Specchio di Francescoâ€; nella Capitale, assieme ai
Giovani della Cappella Universitaria di Roma Tor Vergata,
“San Tommaso d’Aquinoâ€. Le musiche, riprodotte dal vivo, si fondono con le magnifiche coreografie in un’atmosfera unica,
che porta lo spettatore a riflettere sul messaggio francescano,
che con tutto il suo fascino è giunto fin qui,
sino ai nostri giorni.. a piedi scalzi per le strade del tempo..
"Gli incredibili anni '60"
.."Gli incredibili anni '60" è il progetto a cui gli Eltic hanno lavorato tra il 2006 e il 2007.
Il musical scritto e diretto da Domenico Lisco, porterà lo spettatore a rivivere il mito dei meravigliosi anni '60, passando dalle musiche più in voga di quegli anni, a quelle scritte appositamente da Luca Fracassi, in un contesto di luci e coreografie che non potranno fare a meno di lasciare il segno!
Gli Incredibili anni '60, è la storia di alcuni amici, che dopo aver fondato il gruppo degli Eltic, si ritrovano a Roma, invitati come ospiti per l'inaugurazione del Piper..
All'arrivo nella città eterna però, alcuni incontri cambieranno irrevocabilmente il corso della loro vita..