CORSO DI FONIA profile picture

CORSO DI FONIA

About Me

Myspace Layouts at Pimp-My-Profile.com / Music levels

CORSO BIENNALE DI FONIA
info WWW.PERCENTOMUSICA.COM
Durata del corso: 2 anni
Stage: Si
Dispense: Si
Studi: Roma - Il Biplano studios
Attestato finale: Si
Corso professionale completamente in studio di registrazione
Studiare in un vero ambito lavorativo con i Professionisti del settore.Il Corso patrocinato e organizzato da PERCENTOMUSICA,
si svolge presso IL BIPLANO STUDIO in Roma.
Responsabile del Corso: Piero Calabrese
IL PROGETTO:
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi in un modo professionale e definitivo al mondo della Registrazione con tutto il bagaglio tecnico necessario. Si imparerà a conoscere e a toccare con mano, tutti gli strumenti in dotazione di un grande Studio Professionale e a sfruttarne appieno l’utilizzo. Ci si addentrerà nel campo della Registrazione e dell’Editing Digitale, attraverso l’utilizzo e lo studio del Pro Tools.
Ma la cosa più importante e fondamentale sarà la vicinanza degli Insegnanti, Tecnici e Produttori affermati, che vi accompagneranno passo passo in questo affascinante mondo.
Lavorerete e registrerete con band di varie tipologie musicali, imparando velocemente tutti i trucchi del mestiere, tutte le microfonazioni e tutte le innumerevoli strade per arrivare ad un sound desiderato e ogni volta personale.
Durante l’Anno sono previsti Seminari con gli Insegnanti del Corso e Insegnanti esterni.
Registrare in Studio con i Musicisti rapportandosi con le varie figure come l’Arrangiatore e il Produttore Musicale.
Quest’anno festeggiamo già il traguardo di 8 anni di vita dei nostri corsi.
CORSO ORDINARIO:
Il Corso Ordinario ha una frequenza di 2 volte a settimana, il martedì e il giovedì, con, a scelta, una fascia oraria mattutina o una fascia oraria pomeridiana. Si lavora in piccoli gruppi, dando quindi la possibilità a tutti di essere seguiti molto da vicino. A queste Lezioni, nel corso dell’anno, si abbinano degli Stage e Seminari con gli Insegnanti del Corso e Insegnanti esterni.
CORSO LONG DISTANCE:
Il Corso Long Distance,che portiamo avanti oramai da moltissimi anni, ha da sempre diplomato moltissimi Tecnici oramai affermati su tutto il territorio nazionale. Il Corso ha una cadenza di due lezioni mensili con un orario che occupa tutta la fascia del mattino. A queste Lezioni, nel corso dell’anno, si abbinano degli Stage e Seminari con gli Insegnanti del Corso e Insegnanti esterni.
STUDIA E LAVORA CON I PROFESSIONISTI
Corpo Insegnanti:
Marco Lecci,
Roberto Mezzetti,
Stefano Di Massimo,
Piero Calabrese,
Sergio Pinchera
Assistente: Stefano Calabrese
Durante l’Anno sono previsti Seminari con gli Insegnanti del Corso e Insegnanti esterni.
Programma del Biennio diviso in Materie:
1- LA REGISTRAZIONE
(conoscenza e approfondimento graduale della tecnica della Registrazione. Tutti gli strumenti necessari per la Registrazione professionale in studio e in Esterno.
Le diverse tipologie dei Microfoni, I Mixer Analogici e i Mixer Digitali, l’Outboard Esterno necessario al processamento del segnale audio).
Insegnanti:
Marco Lecci
Roberto Mezzetti
2 - LABORATORIO MUSICALE
Registrare in Studio con i Musicisti rapportandosi con le varie figure Come l’Arrangiatore e il Produttore Musicale.
Insegnanti:
Piero Calabrese
Marco Lecci
Roberto Mezzetti
3 - PRO TOOLS & HARD DISK RECORDING
Il Pro Tools,il Soft più diffuso nel mondo della Registrazione, il sistema Crossover tra Tecnici e Musicisti.
Conoscenza graduale e approfondita del Soft, per arrivare molto velocemente e con padronanza alla registrazione e all’editing delle tracce.
Insegnanti:
Piero Calabrese
4 - LABORATORIO TECNICO
Apprendimento delle nozioni basilari dell’elettronica, per conoscere meglio gli strumenti utilizzati quotidianamente, per arrivare con i nostri Insegnanti alla costruzione di Effetti, Processori e Stomp box. Ogni studente costruirà un vero e proprio processore esterno.
Insegnanti:
Stefano Di Massimo
5 - LIVE
Seminari di Ripresa Live in Studio e in Esterno con Gruppi Pop-Rock
Insegnanti:
Marco Lecci
Sergio Pinchera
6 - TEORIA ACUSTICA APPLICATA
Nozioni di Acustica per la migliore conoscenza e soprattutto gestione dell’ambiente dove avviene una ripresa e una microfonazione audio.
Insegnanti:
Roberto Mezzetti
Stefano Di Massimo
7 - LA PRODUZIONE MUSICALE
Abbinare le conoscenze tecniche ad una necessità specifica di uno stile musicale. Il giusto suono per la giusta musica. Studio del Suono, Riconoscimento del Suono, Replica del Suono, Stravolgimento del Suono e di una fonte sonora.
Insegnanti:
Piero Calabrese
Marco Lecci

My Interests

Music:

Member Since: 12/14/2007
Band Website: WWW.ILBIPLANOSTUDIO.COM
Record Label: unsigned
Type of Label: Indie

My Blog

The item has been deleted


Posted by on