Saverio Malaspina nasce a Genova il 30/03/68. Inizia gli studi della batteria nel 1989 (in realtà il primo contatto con la musica l’ha avuto a soli 6 anni entrando a far parte della Filarmonica di Cornigliano suonando il flicorno contralto) presso la “Scuola Jazz Quarto†il cui docente è Massimo Sarpero e grazie alla quale ha avuto modo di partecipare ad alcuni seminari (Jimmi Cobb, Albert Heath, Clifford Jordan, Giulio Capiozzo, We Love Jazz…). Nel 1992 inizia l’attività concertistica entrando a far parte del già avviato gruppo rithm’n blues “Mellow Yellowâ€. Da questo momento nascono collaborazioni con molti gruppi Genovesi di vari generi musicali, come la Cool Reggae Band, Duendes, Nitti e Agnello (Sanremo 99), lavorando anche all’ estero (Finlandia, Slovenia), fino ad arrivare ai Sensasciou (“96), con i quali gira in lungo e in largo l’Italia (e non solo) e con i quali incide il doppio CD “Generazione con la Xâ€, che vincerà nell’Ottobre 97 il Premio Tenco quale miglior disco dialettale Italiano, e solo un mese più tardi il Premio Regionale Ligure per la musica.
Lavora con “Mr. Puma†nello spettacolo teatrale “Collegamentiâ€, con la cover band “Fuori Orarioâ€, la “Tigullio Jazz Big Bandâ€, l’Orchestra "Gianni Caffarena", il gruppo rock blues “Mercedes Band†ecc...
Nel frattempo ha preso lezioni di perfezionamento dal celebre batterista milanese Walter Calloni, ha suonato nei "Blindosbarra", gruppo funk attivo dal 1993 con 4 dischi e con i quali ha partecipato al Mtv Brand new tour che ha toccato alcuni palazzetti Italiani.
Nel 2003 entra a far parte dei Meganoidi con cui registra “Outside the loop stupendo sensationâ€, da cui un tour di 160 date che ha toccato tra l’altro il Giappone e l’Olanda, “And than we met Impero†nel 2004, “Granvanoeli†nel 2006 e come ultimo "Al posto del fuoco", in uscita il 10 Aprile 2009.
L’attività concertistica è molto variegata, infatti oltre all’impegno con i Meganoidi porta avanti altri progetti sia in ambiti jazz con diversi artisti liguri (ha appena registrato “Itinerante†di Fabrizio Cosmi www.fabriziocosmi.com), sia funk con i Soul Peanuts, Bobby soul ecc..
Ultimamente ha approfondito lo studio del tamburo e la tecnica Moeller con Mario Della Casa.
Inoltre è stato docente al Progetto 30 “L’anno del tamburo†presso la scuola Montanella di Genova Prà e attualmente svolge attività didattica privatamente.
Endorsement: piatti Ufip e bacchette Lantec.
Per contatti
[email protected]