La Locomotiva Cover Band profile picture

La Locomotiva Cover Band

About Me

LaLocomotiva, Cover Band Ufficiale di Francesco Guccini, nasce da un’ idea di Marco Stazi, voce e leader del guppo.2002: con la formazione acustica “ILCantiere”, Marco proponeva brani di cantautori italiani riarrangiati chiave Jazz tra i quali, naturalmente, qualche brano di Francesco Guccini. Proprio questo convinse, al termine di una esibizione, il direttore artistico del “Lettere Caffè” di Roma a proporre Marco di organizzare una serata tributo a Francesco Guccini. Nel giro di un mese lo spettacolo era pronto e, con la collaborazione del chitarrista Riccardo Sandri, fu presentata la prima esibizione al Lettere Caffè dove, tra entusiasmo e scetticismo accorsero numerosi ammiratori del maestrone Modenese. Al di la di ogni aspettativa la serata fu un vero successo, il primo di una lunga serie, fino a quando Riccardo Sandri dovette lasciare il progetto perchè in partenza per l’India dove sarebbe rimasto per almeno cinque anni. Fu così che Marco presentò il progetto a Claudio Rosari, amico fraterno oltre che bassista di lunga esperienza, con il quale, tra una bistecca di manzo e una mezza tanica di vino rosso decisero di creare una nuova formazione: Pietro Gugliandolo alla chitarra, Claudio Rosari al basso e Massimo Rosari alla batteria.2004: Pietro lascia il gruppo, al suo posto entra Daniele Fiaschi alla chitarra, Paolo Pavan alle tastiere e Davide Marinacci al sax. In questa occasione nasce il nome “LaLocomotiva” citazione affettiva dell’omonima canzone e sono numerose le esibizioni nei più importanti locali della capitali e nelle piazze d’Italia2005: Pavan e Marinacci abbandonano il progetto lasciando spazio dapprima a Primiano Di Biase e Andrea Mancini sino all’arrivo in pianta stabile di Nico Drammissino alle tastiere e Michele Villari al sax e clarinetto.2006: grande soddisfazione per tutta la band nell’evento più importante della storia de “LaLocomotiva”: il concerto a Pavana, paese di adozione e attuale residenza di Francesco Guccini che partecipa alla serata invitando persino il suo storico produttore Renzo Fantini. In quella occasione LaLocomotiva viene consacrata coverBand UFFICIALE da Francesco Guccini in persona il quale, vagamente emozionato, ringrazia Marco e i ragazzi del gruppo davanti a una platea di affezionati ammiratori giunti da ogni parte d’Italia.2007: dopo un soddisfacente tour estivo in tutta la penisola, Daniele Fiaschi annuncia la sua uscita dal gruppo passando così il “testimone” al bravo ed eclettico chitarrista napoletano: Antonio Ragosta.Insomma dopo numerose stazioni e cambi di “personale” viaggiante e non LaLocomotiva corre sempre più forte e vi aspetta, numerosi, alle prossime esibizioni.

My Interests

Music:

Member Since: 12/1/2007
Band Website: www.lalocomotiva.biz
Band Members: MARCO STAZI – voce Nato a Roma nel 1969, inizia a suonare il pianoforte all’età di 11 anni prima come autodidatta poi con il Maestro Bruno Fogliani. A 18 anni si dedica allo studio del Jazz seguendo i corsi di Riccardo Biseo Bruno Tommaso e Stefano Sabatini presso il “Saint Louis Jazz Schooll” di Roma. Contemporaneamente nasce il grande interesse per la canzone d’autore e per il canto e quindi inizia a studiare con la soprano Carmen Petrocelli e successivamente con Alessandro Contini. Nel 2001 forma il gruppo “IlCantiere”, proponendo un reportorio di cantautori italiani sugli arrangiamenti di un trio Jazz diretto dal Maestro Paolo Pavan. Nel 2003, insieme al bassista del gruppo Claudio Rosari, forma “LaLocomotiva” cover band di Francesco Guccini. Lavora inoltre attualmente alla realizzazione del primo album originale con brani di sua composizioneCLAUDIO ROSARI - basso elettrico Nato nel 1965 a Roma, inizia a suonare all’età di 16 anni come autodidatta. Studia basso elettrico con Gianfranco Gullotto, frequenta i laboratori dell’università della Musica. Partecipa a diversi progetti musicali “Aurasonora”, “Unicamente”, “Stefano Pais”, “Marco Francini”. Suona diversi stili Rock, Jazz, Funky, Soul, Blues, Progressive, Brasiliana, Popolare, Cantautoriale con band come “ElMenuje”,”Ensable Duende”, “TexArcana”, “La Locomotiva”, si esibisce a locali, manifestazioni ed eventi fra cui Big Mama, Classico, The Place, Teatro Argentina, Stagione estiva di Caracalla, Teatro Testaccio , “Festival Europeo della musica”.MICHELE VILLARI - sax Dopo aver conseguito la maturità scientifica inizia gli studi musicali diplomandosi in clarinetto presso il Conservatorio Musicale “Licinio Refice” di Frosinone sotto la guida del Mestro Luigi Lettiero. Successivamente consegue il diploma di saxofono pres il conservatorio F. Morlacchi di Perugia sotto la guida del M. Raja. Dopo il conseguimento del diploma in clarinetto frequenta i seminari “Siena Jazz” sotto la guida del Maestro Klauss Lessmann e i corsi di perfezionamento jazzistico, con il Maestro Pietro Tomolo. Con il Maestro Claudio Pacifici continua il perfezionamento jazzistico e incontra il M. Gianni Oddi con il quale entra a far parte della IALS BIG BAND in qualità di primo clarinetto e secondo sax alto (daricordare il concerto al Teatro Olimpico). Entrato a far parte del gruppo “LaLocomotiva” all’inizio del 2006 Michele Villari collabora negli arrangiamenti e nella direzione artistica del gruppo.NICO DRAMMISSINO - piano e tastiere Nato a Martina Franca (TA) nel 1973, inizia a suonare prestissimo, nel 1996/’97 matura esperienze classiche in orchestra come clavicembalista e nel 1999 si diploma in pianoforte al Conservatorio di Ceglie Messapica (BR). Intensa l’attività professionale svolta come pianista, tastierista e arranagiatore, in numerosi progetti musicali dove ha collaborato con numerosi personaggi dello spettacolo: da Riccardo Cocciante a Dionne Warwick, Gigi D’Alessio, Neri per Caso e Paolo Belli. In studio ha lavorato inoltre con Maurizio dei Lazzaretti, Adriano Martino Luca Pirozzi, Claudio Mastracci. Dal 1995 svolge inoltre attività didattica come insegnante di pianoforte, solfeggio, organo, tastiere e programmazioni.MASSIMO ROSARI – batteria Ha iniziato a suonare la batteria all’età di quindici anni come autodidatta, dopo qualche anno ha cominciato a frequentare i corsi di: Cristiano Micalizzi, Giancarlo Aru, Maurizio dei Lazzaretti, Claudio Matracci. Nel 1991 ha partecipato al corso estivo Berklee a Perugia con John Ramsay e Ian Froman. Ha partecipato inoltre a vari master class tra cui quelli di:Simon Phillips - Danny Gottlieb - Kim Planfield - Gary Chaffee - Lele Melotti - Ellade Bandini Gavin HarrisonANTONIO RAGOSTA - chitarra Nato a Napoli nel 1979 inizia a studiare chitarra classica all’età di 13 anni prima come autodidatta poi studiando con il Maestro Corrado Paonessa. Nel 2000 si trasferisce a Roma e inizia a studiare con i maestri Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella e Maurizio Lazaro presso l’UM e presso la Scula PerCento musica. Attualmente laureando al conservatiorio L. Refice studia scrittura e arrangiamento per organici Jazz. Numerose le esperienze porfessionali, nel 1998 si esibisce al Premio Recanati accompagnando il cantautore napoletano Salvatore Testa . Dal 2001 suona con diversi artisti e formazioni romane tra le quali Midnighters, Troubles Trio, Tony Cattaneo, Harold Bredley e Pap Kanoute con il quale incide il disco “Mirija”. Con quest’ultimo suona in tutti i tour italiani tra i esibendosi due volte a Roma in Piazza del Popolo per la manifestazione “Italia Africa”. Dal 2005 collabora in pianta stabile anche con il gruppo “Contrada Casiello” e dal 2007 con la coverband ufficiale di Francesco Guccini “LaLocomotiva”.
Sounds Like: FRANCESCO GUCCINI
Record Label: Zerodecibel
Type of Label: Indie

My Blog

The item has been deleted


Posted by on