..
Sono orgogliosamente siciliano e sono, altrettanto orgogliosamente un attore. La mia vera ragione di vita è il teatro ma non disdegno il cinema, la radio e la tv. Sin da piccolo bighellonavo sul palcoscenico, poi un giorno ho incontrato un grande maestro che si chiamava Accursio Di Leo ed ho cominciato, con grave nocumento delle coronarie di mia madre, a vendere sogni.
Dal 1992 al 2000 sono stato un attore freelance in molte compagnie teatrali. Nel 2001 ho scoperto l'affabulazione e la narrazione, interpretando "Novecento" di Alessandro Baricco, scrivendo "Le regole del gioco", per conto delle edizioni "Wicky" di Milano e "1856 Storia di pupi e di pupari", che porto in scena attualmente.
Parallelamente alla narrazione mi divertono gli one man show e così una presenza immancabile nel mio repertorio sono i recital di contaminazioni teatrali e musicali, che rispecchiano perfettamente la mia personalità , essendo un misto di comicità e riflessione, serietà e cialtroneria.
Ho fatto tantissime cose che, per pietà nei vostri confronti, mi astengo dal menzionare.
Tra le cose in cui sono stato, coscientemente o no, coinvolto mi piace, però, ricordare:
1) La collaborazione come autore e attore con le Edizioni musicali "Wicky" di Milano per la collana di narrazioni musicali "Musica&Teatro".
2) La conduzione di molti laboratori sulle storia e sulle tecniche teatrali presso scuole, enti pubblici e privati
3) La creazione nel 2005 dell’Associazione teatrale “La Nave dei Folli†che produce i miei spettacoli e che raccoglie e salvaguarda tutto il patrimonio di esperienze, sperimentazioni e percorsi artistici acquisiti.
4) I seguenti lavori teatrali, che ho interpretato dal 1992 ad oggi:
- "L'aria del continente" di Nino Martoglio
- "Lu Paraninfu" di Luigi Capuana
- "Non tutti i ladri vengono per nuocere" di Dario Fo
- "Piccola città " di Thorton Wilder
- "Così è (se vi pare)" di Luigi Pirandello
- "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello
- "Il Vizietto" di Jean Poiret
- "Fumo negli occhi" di Faele & Romano
- "L'uomo dal fiore in bocca" di Luigi Pirandello
- "Memorie di un pazzo" di Nikolaj Gogol
- "Tre sull'altalena" di Luigi Lunari
- "Non ti pago" di Eduardo De Filippo
- "Maenecmi" di Plauto
- "Annata Ricca" di Nino Martoglio
- "Liolà " di Luigi Pirandello
- "Varietà per attore solo" di AA.VV.
- "La fortuna si diverte" di Athos Setti
- "Magarìa (affabulazioni siciliane)" di Marco Manera
- "Novecento" di Alessandro Baricco
- "Le regole del gioco" di Marco Manera e Nunzio Ortolano
- "1856 Storia di pupi e di pupari" di Marco Manera