About Me
Giuseppe Tria: nato a Putignano (BA), ha compiuto i propri studi musicali presso il Conservatorio “Nino Rota†di Monopoli, conseguendo il Diploma in “strumenti a percussione†con il massimo dei voti, con lode e menzione, nella classe del M° Stefano Baldoni. Vincitore di vari concorsi, si è classificato nel 1997 al 2° posto nel “Concorso nazionale per Batteristi†a Rimini durante il MUSIC SHOW ROOM
1° premio assoluto al “Concorso Nazionale Igor Stravinsky†nel 2002;
1° premio assoluto al “Concorso Nazionale Remigio Paone†nella Città di Formia (Lt);
secondo premio al “Concorso Internazionale per tamburo solista†presso il Conservatorio di musica “Niccolò Piccinni†di Bari.
Diploma di merito per la migliore esecuzione del brano “Skin Deep Sound†del M° ANTONIO BUONOMO e del brano “Concert Suite†del M° E. KOPETZKY.
avendo avuto il piacere di esser premiato. dagli stessi autori Ha collaborato in campo jazzistico con i seguenti artisti: P. Minafra, A. Salis, G. Trovesi, M. Godard, W. Browker, S. Satta, S. Bollani.
In ambito classico è stato timpanista dell’orchestra Sinfonica della “Magna Grecia†di Taranto e Potenza e Percussionista dell’Orchestra Sinfonica del “Teatro Petruzzelli†e I.C.O. della Provincia di Bari con la quale attualmente collabora.
Ha collaborato con artisti quali: T. De Sio, A. Mingardi, O. Vanoni, L. Bacalov, Noa. Lucio Dalla.Fabio Concato Claudia Koll
E’ stato diretto da direttori di Orchestra quali: D. Oren, A. Stefon Reich, G. Pelhivanian, L. Bacalov, P. Moranti, J. Kovatchev, G. Di Stefano R.Palumbo G.Ferro, Gunter Neuhold e tanti altri
Componente del gruppo “Matrixâ€, fondato nel 1997 dal M° Beniamino Forestiere, del gruppo “Ensamble Sud Percussionâ€, diretto dal M° Vincenzo Mazzone, con il quale ha inciso nel 1999 il CD “Ping Pong†e del quartetto del M° F. Lattanzi.
Ha studiato batteria con maestri quali: A. Marangolo, W. Calloni, C. Meyer, L. Melotti, M. Dei Lazzaretti tamuri a cornice con Davide Torrente e Arnaldo Vacca , inoltre, ha partecipato a diversi stages con percussionisti di fama internazionale come M. Quinn, M. Rosen, D. Searcy, W. Tarichen, N.J. Zivcovic,Rainer Seegers.Antonio Catone
Suona, attivamente, con il Collegium Musicum del Direttore M. Rino Marrone, avendo avuto la possibilità di collaborare con artisti del calibro di G. Proietti, E . Pandolfi, M. Mirabella e M. Micheli.
Batterista del gruppo “Forthytoâ€, fondato dal chitarrista V. Quaranta.
Nel 2007 ha conseguito la laurea specialistica di II livello in “strumenti a percussioni†presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota†di Monopoli (BA).
Membro del laboratorio di musica sperimentale SUONO C fondato dai fratelli Gianni e Donato Console che si prefigge l'obbiettivo della ricerca e della sperimentazione rivolta a qualsiasi forma artistica aprendosi a qualsiasi tipo di collaborazione con chiunque ne avesse voglia... recentemente ha avuto il piacere e l'onore di suonare con STEVE REICH uno dei più grandi compositori viventi il padre della minimal music e non solo....
..
"A Memoria" di Ciprì e Maresco (musicato dal laboratorio musicale SUONO C) - Donato Console: flauto - Gianni Console: sassofono - Giuseppe Tria: vibrafono