"...lungo le coste del mediterraneo passava la via dell seta, s'incrociavano le vie del sale e delle spezie,degli oli e dei profumi,dell'ambra e degli ornamenti,
della sapienza e della conoscenza, dell'arte e della scienza. Gli empori ellenici erano ad un tempo mercati ed ambasciate. Lungo le strade romane si diffondevano il potere e la civiltà . Dal territorio asiatico sono giunti i profeti e le religioni. Sul mediterraneo è stata concepita l'Europa. "
(Predrag Matvejevic , Breviario Mediterraneo. 1992 )
Fondatori:
Tonj Acquaviva
Direttore artistico degli Agricantus la cui ricerca di unione tra dialetti, lingue, strumenti acustici ,elettronica e campionamenti prosegue e si amplia nell’incontro con artisti visivi in Weltlabyrinth.
Andrea Alberti
Musicista che nell’ambito di un percorso di pianista, compositore e Jazz/man ricerca l’incontro tra l’ improvvisazione musicale di matrice Jazz e le melodie dell’area del mediterraneo.
Maurizio Catania
Leader degli Unnaddare’ fonde nella sua ricerca ritmiche trance, testi minimali e visionari, strumenti multietnici e voci arcaiche, per la nuova electro world music.
Bob Salmieri
Leader dei Milagro Acustico la cui investigazione nell’anima siciliana è legata alla ricerca storico-letteraria dell’isola. Particolare attenzione è rivolta all’opera dei poeti Arabo/Siciliani.
Italiano/English
Mediterranea Sicilia Project rappresenta il punto d’incontro e di partenza di un gruppo di artisti/musicisti Siciliani che attraverso la loro esperienza decennale sul territorio nazionale ed internazionale, rappresentano le varie tendenze della Sicilia musicale.
Mediterranea Sicilia Project è quindi l’insieme di elementi diversi che, come in un mosaico, vanno a formare un “unico quadro†dove il Mediterraneo è vissuto come luogo di incontro tra derive artistiche diverse ma legate insieme dalla medesima matrice territoriale siciliana.
La Sicilia è la terra in cui culture e religioni (greci, cartaginesi, romani, bizantini, arabi, normanni, spagnoli,etc…) si sono stratificate e fuse insieme nel corso dei secoli, rendendo l’isola un crocevia strategico di trasmigrazioni e un osservatorio straordinario per la comprensione del Mediterraneo di oggi.
Trasmigrazioni, passate e future, di un mondo in movimento con nuove culture che toccano e cambiano la nostra realtà da e verso il mondo, coinvolgendoci tutti in un procedere dai Fenici ai Romani, alle repubbliche marinare, fino a guardare oltre e dentro noi stessi attraverso le nuove tecnologie, internet, sempre guidati dalla stella polare .
Finalità del progetto:
Diffondere la cultura Mediterranea in tutte le sue forme.
Monitorare le nuove realtà artistiche, e promuoverle.
Organizzare eventi, e promuovere i gruppi collettivamente o singolarmente.
Produrre compilations, monografie, saggi, documentari e ricerche.
Riportare alla luce le tradizioni popolari siciliane e mediterranee in genere.
M.S.P.propone una rosa di artisti e formazioni musicali sia per una programmazione concertistica che comprenda tutti i gruppi in date diverse, sia per esibizioni di uno o più gruppi/artisti.
Cast Artistico:
Milagro Acustico ensemble
Continua la ricerca dei Milagro Acustico nel periodo più fiorente della Sicilia medievale, nell' Isola Giardino di poeti e viaggiatori arabi che la visitarono e abitarono durante la dominazione islamica del Mediterraneo. Poesia, Musica, Danza e racconti di viaggio dell'epoca, si mescolano in uno spettacolo suggestivo dal forte sapore orientale, arricchito dalla vasta pletora di strumenti musicali della tradizione Mediterranea usati dai musicisti come Baglama, Ney, Tambur, Daf, Darbuka, Chitarra, etc. e dalla danza che rievoca antichi echi carovanieri. I Milagro Acustico riportano alla luce le pagine meno note della Sicilia Islamica, alla ricerca delle radici comuni che hanno reso nei secoli l'isola esempio di tolleranza e convivenza tra diverse culture e religioni. Prezioso è stato il lavoro di chi, prima di noi, ha capito il grande valore delle culture che si affacciano nel bacino del Mediterraneo, culla della cultura Occidentale. Fonte delle nostre ricerche è stato in primo luogo Michele Amari che ha dedicato tutta la vita alla compilazione della Storia dei Musulmani in Sicilia e della Biblioteca Arabo-Sicula che ci ha introdotto nel mondo prezioso dei poeti arabi come Ibn-Hamdis, Al Qatta, Abd Al Rahman di Trapani e dei viaggiatori come Ibn Hawaqal, Ibn Gubayr, etc. destinati all’oblio senza la sua dedizione..
tonj ACQUAVIVA-Weltlabyrinth
Nasce dall'esigenza di Tonj Acquaviva direttore artistico degli Agricantus di accostare la ricerca sonora alle nuove forme di arte visiva (Video arte , performing art...) Il progetto sonoro di Tonj Acquaviva ,si sviluppa attraverso gli anni in diversi happening con artisti visivi come il Pittore Emilio Leofredi (mangiare Pietà ), la fotografa Sheila Mckinnon (Manipulation), dando origine ad alcuni brani pubblicati nell'album Etnosphere di Agricantus. Nel suo percorso ,come in un viaggio interstellare Weltlabyrinth si e' contaminato ed ha contaminato fondendo sonorità metropolitane e tribali con contenuti di matrice etnica, religiosa, politica o culturale. Un viaggio intergalattico alla ricerca del vero significato della parola "Alieno" come elemento più moderno del concetto di diverso e sconosciuto. La scrittura musicale di Tonj Acquaviva, basata sulla fusione tra l'intreccio poliritmico delle sonorità e le timbriche vocali manipolate elettronicamente, crea un gioco di contrasti, in cui le melodie aeree si contrappongono alle tonalità scure e terrene attraverso lingue e dialetti in un mix urbano senza confini. WELTLABYRINTH si caratterizza per una miscela ambient-sperimentale con delle incursioni nei territori Eletro-pop e Rock E' l'incastro di territori sonori e linguaggi concorrenti, l'incontro tra i labirinti reali e virtuali del mondo in cui ci spostiamo. Il progetto di Tonj Acquaviva diviene cosi occasione di scambio dei percorsi personali dei musicisti che vi partecipano , come Rosie Wiederkehr (Agricantus) che collaborando alle liriche contribuisce attraverso la scrittura ed il canto alla fusione tra la sua voce e quella di Tonj Acquaviva creando una miscela elettronica di canti ancestrali e moderni, fra tedesco, francese, inglese unita alla passionalità del siciliano. New CD "MILLENIUM KLIMA" 05/2009.
Unnaddarè
Unnaddarè è un progetto che coinvolge musicisti di diversa provenienza ed estrazione accomunati dalla passione per la tradizione musicale siciliana. Kalsa è il nuovo spettacolo e il primo cd degli Unnaddarè, un viaggio lirico, sonoro e ritmico attraverso il Mediterraneo e in particolar modo all’interno della Sicilia, isola con tradizioni e contraddizioni forti. Un disco appassionato e di confine tra il mondo acustico e quello elettronico, dove la contemporaneità dei suoni e dei ritmi digitali si fondono perfettamente alla tradizione e alla profondità della cultura musicale siciliana e mediterranea. Ritmiche trance, testi minimali e visionari, strumenti multietnici e voci arcaiche, il tutto perfettamente miscelato ad arte per la nuova electro world music from Sicily. Accompagnati sul palco dal duo romano Goodphellas, che aggiungono al live set degli Unnaddarè la cultura elettronica dei campionamenti e della video art. Gli Unnaddarè sono distribuiti in Italia e all’estero dalla Egea Music e su piattaforma digitale da Itunes. Attualmente stanno proponendo il loro concerto in Italia e all’estero sono stati ospiti del Carnevale delle Culture 2007 a Berlino.
Unnaddarè in siciliano meridionale significa ovunque. Kalsa -in arabo "al halisah" : l'eletta, la pura, è il nome di un quartiere popolare di Palermo nato durante la dominazione islamica.
Andrea Alberti - Orchestra Mediterranea
Con l'ultimo CD" NUBIA", ultima produzione del pianista compositore Andrea Alberti e la sua Orchestra Mediterranea, il musicista siciliano continua il viaggio intrapreso con il precedente lavoro “KALAHARI “, proponendo un raffinato percorso tra il jazz e i ritmi solari del mediterraneo, un excursus musicale eterogeneo che ama aprirsi anche all’improvvisazione e fonde il rigore e la sapienza delle forme Occidentali, con la semplicità delle melodie dell'area Mediterranea.
L'ORCHESTRA MEDITERRANEA è stata fondata nel '92 ed è il naturale proseguimento del lavoro svolto dal pianista Andrea Alberti a partire dagli inizi degli anni '80 con diversi Gruppi e Solisti, tutti votati alla ricerca di un approccio improvvisativo e melodico di chiara matrice mediterranea.
Anche se dotata di ottimi solisti, l’orchestra non vuole stupire ma suscitare impressioni quasi visive nell'ascoltatore,evitando comunque di proporre una Musica sterilmente descrittiva. In quest'ultima incisione, il contributo dei musicisti è stato di notevole stimolo per il raggiungimento di un equilibrio tra la composizione e l’improvvisazione che vuole essere una caratteristica del Gruppo.
Mediterranea Sicilia Project is an artistic collective that assembles many souls of new Sicilian school in Italy and the cultural and musical scene of Mediterranean area.
MSP wants to:
Spread Mediterranean culture in all of its manifestations;
Monitor new artistic realities and promote them;
Organize events and promote bands in common or singular stages;
Produce compilations or monographies of project’s bands;
Find out Sicilian popular traditions and Mediterranean’s ones.
SMP proposes formations both for a tour program with all bands in several dates and for exhibitions of one or more bands.
Base members of the project are:
Milagro Acustico ensemble
Using poems of Arabian poets lived in Sicily under Muslim domination and acoustic instruments of Mediterranean’s tradition, they evoke, through poetry, music and dance, medieval and caravanian atmospheres.
tonj ACQUAVIVA-Weltlabyrinth
Artistic director of Agricantus, whose quest for union between dialects, languages, acoustic instruments, electronics and sampling continues and grows in the encounter with visual artists in Weltlabyrinth.
Unnaddarè
Trance rhythms, minimal and visionary texts, multiethnic instruments and archaic voices: a perfect mix that is new Sicilian electro world music.
Andrea Alberti - Orchestra Mediterranea
The Sicilian musician proposes a refined path between jazz and solar Mediterranean rhythms, an heterogenous musical “excursus†that melts rigor and wisdom of Occidental’s forms with simple melodies of Mediterranean area.