Caracca profile picture

Caracca

About Me

..
<aCARACCA E' un gruppo di percussionisti che presenta spettacoli itineranti con l’intento di ricreare un contesto carnevalesco e popolare. I tamburi sono organizzati come un’orchestra bandistica brasiliana (batuque) e si sviluppano a partire dai ritmi tipici di Salvador de Bahia (Samba-reggae, Afox&232;), di Recife (Maracat&249;) e di Rio de Janeiro (Samba). In questo modo possono sperimentare l’impatto dei ritmi e delle danze tipiche di queste orchestre itineranti. L’orchestra si compone di molti tipi di tamburi divisi per sezioni ed &232; composta da un numero minimo di 7 persone, fino a un massimo di 20. La banda nasce per realizzare un progetto ulteriore e pi&249; originale: non quello di riprodurre delle esotiche usanze brasiliane ma di infondergli nuova vita, nata dalle realt&224; locali, dall’interazione con gli spettatori trasformati in partecipanti, presi dall’entusiasmo di condividere un’esperienza originale e autentica, non una rievocazione folkloristica. Per questo la banda si chiama CARACCA: perch&233; vuole colpire la sensibilit&224; dei romani, liberarli dal loro torpore metropolitano e stimolarli a danzare senza passi obbligati. Il gruppo si propone con spettacoli, performances, collaborazioni, laboratori e seminari sulle varie discipline approfondite dai componenti del gruppo. ************************************************************ ************************************************************ ******** IL 25 SETTEMBRE 2009 RICOMINCIANO I CORSI DI PERCUSSIONI BRASILIANE! PER PRINCIPIANTI: TUTTI I VENERDI, 19 - 20.30 LABORATORIO CARACCA: TUTTI I VENERDI, 20.30 - 22.30 PRESSO IL TEATRO AFFABULAZIONE A OSTIA ************************************************************ ************************************************************ ************************************************************ ********** ************************************************************ *** CD E DEMO IN VENDITA...ORDINALO MANDANDO UN MESSAGGIO SUL NOSTRO SPACE!!! OFFERTA LIBERA ************************************************************ *** ************************************************************ ***Salve, E' con piacere che presento il demo della banda Caracca. La banda riunisce i miei migliori allievi dei corsi di percussioni africane e brasiliane. Negli ultimi anni ho cominciato a insegnare ritmi originali, nati dallo studio delle tradizioni etniche filtrate attraverso il mio vissuto di musicista occidentale. Ne &232; nata una ricerca personale, in cui tento di adattare la musicalit&224; del nordeste del Brasile a quella della tradizione popolare romanesca. E’ una sorta di sincretismo personale, una fusione musicale in cui le nostre tradizioni assopite ricevono un nuovo vigore da altri patrimoni tradizionali, nella speranza di potersi ravvivare e radicarsi di nuovo nella popolazione, oggi metropolitana e multiculturale. La forza dei tamburi del Brasile &232; tangibile e contagiosa. Spero che questa energia giunger&224; a Roma come un colpo forte, una caracca appunto, capace di ridestare i suoi abitanti dal loro torpore metropolitano. In ogni modo il demo &232; solo un modesto inizio di un progetto solido e ambizioso. Le canzoni presenti nel cd sono canti romaneschi originali su ritmi brasiliani. Musica e testo di Giuliano Lucarini. Il demo si compone dei seguenti pezzi: 1- PER LA GENTE CHE NON C'E' PIU' E’ un canto nostalgico che si muove su una base ritmica tipica del nordeste del brasile, il coco de roda. L’arrangiamento ritmico si ispira a quello del cantore nordestino Z&233; de Tet&233;, pubblicato nella serie Poetas da Mata Norte. 2- CARACCA E’ l’inno della banda, un canto che parla della realt&224; romana ispirandosi alle melodie del maracatu di Recife. L’arrangiamento ritmico si ispira alle poliritmie del gruppo di maracatu Portorico, in particolare al loro stile chiamato baque das ondas. 3- SAMBA DEL CAZZARO Altro samba di coco, questa volta ispirato alle melodie del gruppo Coco Raizes de Arcoverde. Il brano tratta con ironia e tenerezza di un personaggio tipico e ancora diffuso nella popolazione romana. 4-GALOPPO Altro genere studiato con i Coco Raizes, il galope –qui tradotto come “galoppo”- tratta della realt&224; lavorativa ed esistenziale degli abitanti della metropoli romana. 5- PARAPAPONZI Ritmo originale, ricorda l’andamento della chitarra che accompagna gli stornelli romaneschi. Qui viene presentato in un arrangiamento per sole percussioni e voce. Lo presentiamo qui come uno stimolo a rilanciare la pratica delle improvvisazioni in rima.Il cd della banda Caracca invece &232; composto da sei brani: Samba, Bahia, Maracatu, Afrobeat, Tamurriata e Parapaponzi. Sono pezzi di sola musica che vengono eseguiti dalla banda nelle sfilate itineranti.

My Interests

Music:

Member Since: 26/10/2007
Band Website: www.giulianolucarini.it
Band Members: Giuliano Lucarini(04/03),Francesca Lo Cicero(09/06),Rema Vitelli(01/04),Giordana Vitelli(10/08),Fabio Spanicciati(15/10),Antonio D'Ubaldo(23/07),Emilio Laurenti(04/10),Antonio Oppedisano(13/10),Isaley Corsa(08/06),Cristina Nuzzi(25/02),Tiziana D'Ubaldo(25/08),Giulia Rosita Palanga(28/02),Elisa Nardis(21/12),Patrizia Malarbì(30/08),Mauro Gregori(14/01)
Sounds Like:brbr
Type of Label: Unsigned

My Blog

The item has been deleted


Posted by on