I Synk Soo Jet nascono nel giugno del 2005 come cover band dei System of a Down con una formazione che comprendeva Luca Pretorius e Simone Cammarano (Camma) alle chitarre, Nicola Notari (l’Inge) alla batteria, Giorgio Eboli (Gogo) al basso e Andrea Amato alla voce. Ancora alle prime armi i giovani “cinque soggetti†partecipano a varie feste e sagre nelle quali interpretano un repertorio vario e composito che include sonorità quanto mai differenti, sintomo di distanti ma complementari convergenze musicali. Tra i tanti artisti riproposti attraverso le loro cover si possono ricordare i vari Red Hot Chili Peppers, Metallica, Muse, Green Day, Police, U2, oltre agli onnipresenti System of a Down di cui soprattutto i chitarristi sono accaniti sostenitori. Dopo questo periodo (un anno e mezzo) di indecisioni e sempre più marcata eterogeneità stilistica, i sempre più navigati musicisti decidono, in seguito a un periodo di distacco dal cantante, nel quale ricorrono per un breve tempo alle doti di Giuseppe Foresta, di intraprendere un preciso indirizzo, ispirati dalle stelle nascenti del punk-rock statunitense, i My Chemical Romance. È così che si vengono ad aggiungere al gruppo i nuovi chitarristi Fabio Morsiani e Samuele Lusetti i quali sostituiscono Simone Cammarano e Luca Pretorius, il quale ha così la possibilità di dedicarsi completamente alla parte vocale del gruppo. Questa definitiva stabilità artistica viene raggiunta nel marzo del 2007 con la scelta di una strada particolare (quella punk-emo) segnata, oltre che dai giovani My Chemical Romance, anche dai connazionali 30 Second to Mars. Questo non esclude però un loro ampliare il repertorio attraverso i più svariati canali della musica contemporanea.