I Vicerè profile picture

I Vicerè

About Me



dalle news del sito ufficiale
"Progetto Scuole: PRENOTA IL TUO FILM A PREZZO RIDOTTO"
Dal 9 novembre sarà possibile organizzare matinées per le scuole usufruendo di un biglietto a prezzo di favore per gli studenti. Chiama il numero verde per maggiori informazione e per prenotazioni

My Interests

I'd like to meet:

***nota di Roberto Faenza

DANTE - Purgatorio Canto VI. “Ahi, serva Italia, di dolore ostello/ nave senza nocchiere in gran tempesta/ non donna di provincie, ma bordello"

“Scusate zio, perdonatemi. Voi siete di destra, no? Il Presidente del Consiglio non è di sinistra?”, chiede Consalvo, il protagonista del film alla zio Duca,diventato parlamentare, che così gli risponde:“Consalvo mio, ma non ti hanno insegnato proprio niente a te! Destra…Sinistra, oggi non significano più niente! Di questi tempi tutto cambia talmente velocemente che non possiamo più stare appresso alle etichette”.

Agli spettatori del film, questi e molti altri dialoghi sembreranno scritti da noi.Risalgono invece alla penna di Federico De Roberto, autore del romanzo al quale il film è ispirato, a riprova della modernità di quel racconto e ahimè anche a riprova dell’immobilismo del nostro paese.

Molti si domanderanno perché I Vicerè compare solo oggi sullo schermo, quando è ormai passato quasi un secolo da quando i primi registi (compresi, in seguito, Visconti e Rossellini, per citare solo i più famosi) hanno immaginato di farne un film. La mia risposta è semplice: perché I Vicerè per decenni, e temo ancora oggi, è stato sempre contrastato dai due poteri forti del paese: la politica e la chiesa, entrambi al centro del romanzo. Non comprendendo l’una che avrebbe dovuto fare tesoro di quel racconto e le gerarchie ecclesiastiche, dal canto loro, non riuscendo a superare la critica dell’anticlericalismo, rivolta a un romanzo che metteva il dito nella piaga della assenza di vocazione da parte di tanti uomini ("i porci di Cristo", come vengono chiamati nel romanzo), mille miglia lontani dalla parola di Dio. La famiglia, lo stato, la chiesa sono i motori attorno ai quali gira il racconto, uniti in un solo credo: la sopraffazione. E’ la sopraffazione dei forti sui deboli, dei ricchi sui poveri, dei potenti sul popolo a guidare i nostri personaggi, i quali in nome di un distorto senso del dominio calpestano e travolgono tutto ciò che incontrano sul loro cammino. I Vicerè è un quadro feroce di quello che siamo noi italiani, un affresco che fa venire in mente le tinte forti di Goya. E non è un caso che la famiglia al centro delle trame sia infatti di origine spagnola. Ciò che siamo stati e ciò che siamo, i vizi che ci affliggono, la resistenza a ogni cambiamento e, per contro, la vocazione al conformismo, la tempestività a chinare la schiena di fronte ai vincitori… ecco la pasta di cui è fatta la pellicola, che si snoda alternando al dramma i tratti dell’ironia e del grottesco. Viene in mente il comizio finale del film dove Consalvo, del tutto simile a certi politici odierni, promette tutto e il contrario di tutto, per terminare il suo comizio nell'apoteosi del nonsenso: "Viva il re, viva la rivoluzione, viva Sua Santita!". Dopo le mie pellicole più recenti, avevo pensato al progetto di una nuova versione aggiornata di Forza Italia!, il film la cui censura e la messa al bando ventennale avevano segnato la mia carriera, se così posso dire, cinematografica. Mi accorgo ora di aver realizzato, indirettamente, questa mia intenzione portando sullo schermo I Viceré. E difatti il finale del film prende a prestito il sonoro del finale di Forza Italia!, con le urla di uno degli ultimi congressi democristiani, che accompagnano Consalvo, impegnato ad assistere alla prima rissa del Parlamento italiano nella nuova aula di Montecitorio. Se dovessi definire in poche parole cos’è il film direi questo: “l’impietosa autobiografia di una nazione” (la frase è di Antonio Di Grado, lucido studioso de I Vicerè). Confinato all’oblio per troppo tempo, l’opera di De Roberto (dopo I Vicerè ha scritto un secondo atto di accusa nei confronti dell’italica vocazione al trasformismo, L’imperio, altra opera mirabile sul nostro Parlamento, che è, come diremmo oggi, il “sequel” del primo romanzo) sta conquistando finalmente il podio dei nostri massimi capolavori. Vedi ad esempio un articolo di Galli della Loggia, apparso di recente sul Corriere della Sera (giornale per il quale lavorò per un certo periodo lo stesso De Roberto), dove scrive che I Vicerè dovrebbe essere reso obbligatorio nelle scuole. Nel romanzo, “c’è tutta l’antropologia del potere politico italiano: la sua articolazione infinita, la sua insaziabilità, l’inevitabile ipocrisia dei suoi riti, e per finire il ruolo decisivo degli ‘amici’ ”. E’ quello che cercheremo di fare con il nostro film. Lottare contro tanta spazzatura mediatica rivolta alla popolazione giovanile è una impresa ardua, ma è una scommessa che vale la pena di fare.

Roberto Faenza

Intervista a Roberto Faenza
..

My Blog

I VICERE' IN ONDA SU RAI UNO

I Vicerè di Roberto Faenza sarà trasmesso in due serate su Rai Uno il 23 e il 24 Novembre. Il film, uscito nei cinema il 9 Novembre dello scorso anno, andrà in onda in un'originale versione te...
Posted by on Mon, 10 Nov 2008 02:59:00 GMT

Faenza a Radio Vaticana

8 dicembre 2007 - Faenza a Radio VaticanaSabato prossimo 8 dicembre Roberto Faenza, in occasionedella presenza nelle sale del suo ultimo film "I Vicerè",sarà ospite di Rosario Tronnolone nella trasmis...
Posted by on Wed, 05 Dec 2007 10:59:00 GMT

Faenza alla Fiera della Piccola e Media Editoria

6 dicembre 2007  Faenza alla Fiera della Piccola e Media EditoriaNell'ambito della sesta edizione della Fiera della piccola emedia editoria "Più libri più liberi" promossadall'Istituto per il Lib...
Posted by on Mon, 03 Dec 2007 00:57:00 GMT

Guarda il TGR TOSCANA

Guarda il video TGR TOSCANA - I VICERE'
Posted by on Thu, 22 Nov 2007 07:23:00 GMT

I Vicerè e...i politici di oggi.

...
Posted by on Thu, 22 Nov 2007 07:17:00 GMT

ESCE IL LIBRO SU "DE ROBERTO"

..> ESCE IL LIBRO SU "DE ROBERTO" La vita, le carte, i turbamenti di Federico De Roberto, gentiluomo di Antonio Di Grado Una vita difficile, quella di Federico De Roberto, esplorata per la prima...
Posted by on Tue, 20 Nov 2007 03:06:00 GMT

VIDEO DA VEDERE

http://www.flashvideo.it/movies/1718/154_16-11-2007_vicere.m ov   GUARDATE QUESTO VIDEO
Posted by on Sun, 18 Nov 2007 03:25:00 GMT

FORUM REPUBBLICA

Faenza e Buzzanca raccontano 'I Vicerè' "Il nostro film sui gattopardi cattivi" Lando Buzzanca nel film 'I Vicerè'Il regista Roberto Faenza e l'attore Lando Buzzanca sono stati ospiti della redaz...
Posted by on Sun, 18 Nov 2007 03:24:00 GMT

NEWS: I VICERE’ IN RADIO

19 novembre 2007 - "I Vicerè" a Radio 24Lunedì 19 novembre, dalle ore 9,00 alle 10.00, RobertoFaenza, regista del film "I Vicerè" uscito nelle sale il 9novembre, Paolo Mereghetti, critico del "Corrier...
Posted by on Sun, 18 Nov 2007 03:02:00 GMT

La storia è solo una monotona ripetizione

"I Viceré" di Roberto Faenza La storia è solo una monotona ripetizione Articolo di Francesca Vieceli Catania, metà dell'Ottocento. Il regno dei Borboni sta agonizzando sotto la spinta del nascente S...
Posted by on Thu, 15 Nov 2007 00:43:00 GMT