Figlie improbabili della fulgida epopea dell’Eiar (l’emittente radiofonica nata in piena dittatura, da cui, come Araba Fenice, si generò la RAI), le tre sorelle canterine sono cresciute ascoltando – con un’ostinazione che rasentava l’autismo – i grandi nomi della canzone degli anni ’30: il Trio Lescano, Silvana Fioresi, Maria Jottini, Alberto Rabagliati, Natalino Otto, Odoardo Spadaro.
A furia di improvvisazioni di fronte allo specchio della loro cameretta, con tanto di spazzola a mo’ di microfono in mano, le Sorelle Marinetti hanno trovato spontaneamente la fusione e l’amalgama di timbri tipiche del canto armonico a tre.
Notate da Giorgio Bozzo in un ruspante concorso per voci nuove, dopo un primo periodo di ambientazione, hanno saputo prendere confidenza con inaspettata celerità con gli ambiti e le regole dello show business professionale.
Affidate al maestro preparatore Christian Schmitz - che ha curato gli arrangiamenti e le trascrizioni del repertorio - le sorelle, già dalle prime incisioni di prova, hanno prodotto ottime interpretazioni di “Tuli Tulipan†(Trio Lescano), “La gelosia non è più di moda†(Trio Lescano) e “Non sei più la mia bambina†(Delia Lodi).
Provato il loro talento, la produzione ha cominciato a lavorare al primo disco, che spazia da alcuni grandi successi del Trio Lescano, a trascrizioni per canto armonico di altri interpreti degli anni ’30, a canzoni del repertorio delle Andrews Sisters (il trio americano a cui le stesse Sorelle Lescano si rifecero), per arrivare a un delizioso omaggio a una cantante pop/rock americana tra le più amate, con un medley in chiave di standard swing.
Diretta dal maestro Schmitz, la band raccolta intorno alle Marinetti è composta da ottimi musicisti jazz: Chicco Maniscalchi (pianoforte), Riccardo Tosi (batteria), Paolo Dassi (contrabbasso), Pierluigi Petris (chitarra) e la sezione fiati di Alberto Ferrari (clarinetto e sax), Riccardo Gibertini (tromba) e Alberto Bollettieri (trombone).
Ma se sul piano artistico sono una cosa sola, su quello più caratteriale le Sorelle Marinetti sono davvero una diversa dall’altra: Turbina, la maggiore, è la più saggia e posata; Mercuria, la mediana, più ingenua e sognatrice; Scintilla, la minore, più sfacciata e birichina.
Il primo disco delle Sorelle Marinetti è uscito nel febbraio 2008 per la P-NUTS di Giorgio Bozzo, mentre il debutto dello spettacolo teatrale “NON CE NE IMPORTA NIENTE†è il 7 marzo, al Teatro CIAK di Milano.
Per info: P-NUTS S.r.l.,
via Omboni, 6
20129 Milano
Tel. 02 20241031 /
[email protected]
Foto di Luca Piva
Promo dello spettacolo teatrale
..
Tuli Tulipan
Aggiungi al mio profilo | altri VideoSerenata a Vallechiara
Aggiungi al mio profilo | altri Video