About Me
‘The Big Question’ é un documentario su dio (!)
E’ un film sulla spiritualità , o meglio sulla percezione umana del divino. O meglio ancora, è un documentario solo sull’uomo.
Ma è anche un manualetto di catechismo laico, musicale, ironico e visuale. Gli autori non appartengono a nessuna religione.
E’ stato girato in buona parte sul set non-luogo di ‘The Passion of the Christ’ utilizzato come un microcosmo umano ma non
ha niente a che fare con un backstage del film di Gibson.
Questo Spazio vuole contribuire alla divulgazione e alla condivisione di ‘The Big Question’ (TBQ), un film che ha attraversato
stupefacenti disavventure produttive e distributive, che è uscito nei cinema statunitensi, che non è uscito nei cinema italiani,
che ha partecipato a 35 festival internazionali e che ha suscitato una considerevole quantità di critiche positive in molti paesi.
Se la questione, piccola o grande che sia, vi interessa proseguite nella visione dello Spazio, benvenuti.
TBQ, diretto da Francesco Cabras e Alberto Molinari, è stato un lavoro
dalla storia produttiva complessa. Il documentario è stato
girato sul set del film 'The Passion' che viene utilizzato come un
microcosmo atipico e uno sfaccettato contenitore sociale. Mel Gibson,
entusiasta dell'idea, lo co-produce in quota maggioritaria con la sua
casa di produzione Icon ma dopo aver visto il montaggio definitivo
ferma il film, non lo distribuisce e ne blocca la visione a causa di
precise "divergenze teologiche" sui contenuti. Il documentario sarebbe
dovuto uscire nei cinema di tutto il mondo insieme o subito dopo 'The
Passion'. Dopo un anno di trattative, improvvisamente, Gibson compie
un bel gesto liberandolo e regalando tutti i diritti agli autori e
co-produttori senza chiedere tagli, per rispetto di un lavoro che
sotto il profilo esclusivamente artistico aveva estremamente
apprezzato. Francesco Cabras interpretava nel suo film la parte del
ladrone cattivo Gesmas.
Subito selezionato all'AFI, l'American Film Institute Festival di Los
Angeles, 'The Big Question' ottiene una doppia pagina con critica
entusiasta su Variety. Andrew Herwitz (ex agente di Michael Moore per
'Fahrenheit 9/11') ne acquista i diritti di vendita, successivamente
ceduti a ThinkFilm, una delle distribuzioni indipendenti più
autorevoli (Oscar per 'Born into Brothels').
Nel 2006 TBQ esce nei cinema USA di quattro città e ottiene un
cospicuo successo di critica e pubblico in più
di 30 festival internazionali. In Italia non trova distribuzione nelle
sale uscendo solo in dvd con Rarovideo-Minerva in una edizione ricca
di contenuti speciali.
Sia in Italia che negli USA la chiesa istituzionale accoglie
freddamente il film. Per definizioni, citate letteralmente, molti
ambienti cattolici hanno ritenuto TBQ "troppo ironico e non
abbastanza religioso e rispettoso" mentre in Italia alcuni contesti di
cultura laico progressista lo hanno considerato "cinematograficamente
non classificabile e non abbastanza critico nei confronti della
religione istituzionale". D'altro canto alcune parrocchie, singoli
sacerdoti e circoli di ricerca spirituale interreligiosa usano TBQ
come strumento di riflessione e didattica.
'The Big Question' è stato girato tra Matera e Roma e ha tra i suoi
protagonisti essenziali persone comuni provenienti dalla Lucania e da
Roma. Una delle fonti di ispirazione più evidenti per il documentario
è 'Comizi d'amore' di Pier Paolo Pasolini.
watch the trailer!
INTRODUZIONE A THE BIG QUESTION, DI MARCO LODOLI
"Ogni tanto è necessario prendere di petto le questioni fondamentali, quelle talmente decisive da farci girare
la testa, e forse a sentirci penosamente inadatti a
risolverle, ma allo stesso tempo capaci
di restituirci
tutta la nostra grandezza di interlocutori dei massimi misteri. Cabras e Molinari hanno girato niente di meno
che uno straordinario documentario sull’esistenza di Dio, sulla sua incidenza nella nostra vita quotidiana, sui nostri dubbi
e le nostre speranze spirituali: hanno intervistato tutte le persone che, in un modo o nell’altro,
da grandi attori o da
semplici comparse, hanno lavorato in The Passion, il film di Mel Gibson
girato tra i Sassi di Matera.
Cristiani, buddisti, islamici, atei, agnostici hanno provato a rispondere alla domanda
che da sempre tormenta il pensiero e il cuore degli esseri umani: chi è Dio per te?
È una domanda che gira per quel paesaggio primitivo e innocente come il cane bastardo che vediamo vagare di qua e di là ,
riposarsi, ansimare, ripartire senza trovare la pace di una cuccia. Per ognuno Dio è un’esperienza diversa, una musica
o un silenzio, un grido solitario o un colloquio ininterrotto, e il film registra tutte le varianti,
le infinite eccezioni della fede e dell’incredulità . Dio resta ovviamente un mistero inespugnato,
il problema senza soluzioni, ma alla fine del film ci sembra di amare di più i nostri compagni
di viaggio su questo pianeta perso nello spazio: siamo tutti differenti e tutti uguali, quando scende la sera
inevitabilmente confrontiamo con l’universo – chissà se pieno o cavo, sensato o insensato – la nostra miseria e la nostra nobiltà .
Domandiamo, rispondiamo, domandiamo di nuovo, esitiamo, e da capo domandiamo. La grande questione è sempre lì,
pretende attenzione e risposte, e noi siamo sempre qui, meravigliosamente impreparati, fratelli volenterosi e balbettanti."
order your dvd now!
English and Italian version!