Member Since: 26/09/2007
Band Website: http://www.totipumpo.it/kikiensemble.html
Band Members: Mandole e voce: KIKI (Arezki Darani)
Darbouka : Giuliano AMENDOLA
Violoncello: Walter PARISI
Basso elettrico ed acustico: Toti PUMPO
Danze Cabile: Malika FERHAT
Influences:
ESPERIENZE
Il gruppo ha partecipato negli anni a numerose manifestazioni a carattere multietnico, fra le più recenti: -Settimana Mediterranea, Palazzo Affari Ai Giureconsulti, Milano, 9 luglio 2007 -Notte Bianca di Osio Sotto (BG), 7 luglio 2007 -Sud Sud Festival, Cascina Monluè, Seminario di danza Cabila, 17 giugno 2007 -Kikiensemble in concerto, Arci Metromondo, 10 marzo 2007 -Festa dell'Unità di Bergamo, luglio 2006 - "Notte Bianca di primavera", Centro Colore, Milano, Aprile 2006 - Serata Etnica Arci Bellezza, Milano, marzo 2005 - Yennayer Capodanno Berbero, gennaio2005 - Gran Galà Etnico , Comune di Alessandria, capodanno 2004-2005 - Settembre Arcorese - Arcore 17 settembre 2004 - Festa dell'Unità - Cremona 10 luglio 2004 - Concerto a Bellusco (MI) 26 giugno 2004 - Associazione Roccabrivio - San Giuliano Milanese 6 giugno 2004 - Festa degli Immigrati presso Centro Sociale Conchetta 31.05.03 - 2953 -Yennayer Capodanno Berbero 19.01.2003 - V^ Festa dell'Immigrazione (Comune di Cremona) 06 Ottobre 2002 - Festival di San Lorenzo (Cascina Monluè) 21 Luglio 2002 - Harambee Festival (Comune di Seregno) 13 Luglio 2002 - Festa Multietnica (Comune di Cassano D'Adda) 9 Giugno 2002 - Festa degli Immigrati presso Centro Sociale L'Orso 06 Giugno 2002 - Festival di San Lorenzo (Cascina Monluè) 17 Luglio 2001 - Arci Metromondo 10 Giugno 2001 - Festa Multietnica (Comune di Sovico) 9 Giugno 2001 - Etnikermesse (Barrio's Cafè, Villa Pallavicini, Lancio Drom) 25-26-27 Maggio 2001
Sounds Like: La Cabilia è una regione dell'Algeria, che ha inizio ad un centinaio di chilometri ad est di Algeri e che si estende lungo la costa da Dellys fino oltre Bugia comprendendo, nell'interno, l'elevata catena del Djurdjura. La sua popolazione parla il cabilo, che è un dialetto berbero.
« Se da una parte non possiedono una letteratura scritta, i Cabili hanno, in compenso, una quantità di poesie popolari destinate per la maggior parte ad essere cantate, e che si trasmettono per tradizione orale. (...)
Queste poesie sono diffuse presso la popolazione ad opera di cantori di professione che vanno di villaggio in villaggio e vivono delle offerte del pubblico. Questa professione è di solito ereditaria e si trasmette di padre in figlio, spesso nel corso di diverse generazioni. La maggior parte dei poeti sono al tempo stesso dei cantori e fanno conoscere di persona le
proprie opere."Hanoteau - Raccolta di poesie popolari cabile.
"I temi della canzone cabila sono molteplici e ricoprono numerosi campi di
evocazione, tra cui l’emigrazione. L’esilio degli uomini venuti a lavorare in Francia dagli inizi del secolo ha costituito l’oggetto di parecchie centinaia di canzoni cabile. La nostalgia del paese, la famiglia lasciata al paese, la disoccupazione, le dure condizioni di vita nell’emigrazione, la
solitudine degli uomini soli, la xenofobia, l’alcool, ecc., sono stati altrettanti temi cantati in centinaia di canzoni.
Inoltre, numerose canzoni militanti furono composte contro il potere coloniale in Algeria. Come continuazione di questo filone di cantanti impegnati del tempo di guerra, la generazione emergente negli anni ’70, nell’Algeria indipendente, affronta di nuovo temi non meno impegnativi: la democrazia e la richiesta di riconoscimento e di considerazione obiettiva della storia berbera dell’Algeria sono il nucleo di parecchie centinaia di canzoni degli ultimi venticinque anni. Queste questioni vengono poste sia in maniera esplicita sia per via indiretta, a seconda del maggiore o minore “impegnoâ€
dei cantanti riguardo alla forma di espressione della loro poesia.
I paesi dell’emigrazione hanno sempre costituito uno spazio di espressione per gli Algerini, tanto in ambito della politica quanto in quello della cultura, peraltro talvolta connesse in modo inscindibile." Vermondo Brugnatelli "Le canzoni cabile".
Record Label: Unsigned