Gli Amici di Pina nascono nel Dicembre 2004, a Nicosia, entroterra siciliano. Un territorio da cui la band attinge storie ed emozioni, dipinte nei testi e nella trama sonora. Montagne e ulivi non sono certo il contesto ideale in cui sviluppare un suono in levare, eppure il reggae è uno stile che qui è divenuto anche un’attitudine, curiosamente attecchita. Ska-Reggae, proprio così, è questo il genere in cui si muovo i 7 componenti del gruppo: batteria, basso, percussioni, voce, chitarra e tastiere. Il successivo ingresso della fisarmonica modifica lievemente la classica struttura del suono caraibico, conferendole un sapore etnico-mediterraneo. L’insieme rimanda alla quotidianità divertita di impareggiabili grigliate (Reggae da tabbona), improbabili ‘fuitine’ (Rosa patosa), alla voglia di uscire fuori verso mete immaginarie ma non per questo meno reali (Senza limiti). Il piglio è ironico, la scena è irrinunciabilmente quella siciliana, valorizzata nei suoi aspetti positivi; non manca tuttavia qualche lieve critica alla realtà del piccolo centro di provincia che non offre ai giovani
possibilità di svago e lavoro. Il debutto di fronte al pubblico per gli Amici di Pina avviene nell’
Agosto 2005 durante il “Germinal Sound Contest†una rassegna musicale
per gruppi emergenti tenutasi a Nicosia. Successivamente la band si esibisce nei paesi del circondario, sui palchi di locali e piazze. Memorabile rimane la “Notte bianca nicosianaâ€, dove
la band si affianca a gruppi come Trinakriù, Kebana crew, Ipercussonici e Mimmo & RTC. Nel Giugno del 2006 gli Amici di Pina approdano a Catania, per la rassegna “Notte d’estateâ€, tenutasi al Monastero dei Benedettini. Tra le date più recenti, merita un cenno particolare, il Sound Festival tenutosi a Nicosia, a Marzo 2007, dove la band, con il brano Grattatesta, si aggiudica il primo premio tra quattordici band partecipanti. Ad assegnarlo una giuria tra i cui componenti troviamo il maestro Di Vita (batterista della band di Carmen Consoli e della band di Samuele Bersani), un rappresentante dell’accademia di Mogol e vari produttori
discografici. A questo punto la band decide di fissare su un album i sette brani fin qui prodotti. L’esordio dal titolo omonimo viene registrato dall’etichetta “Rockascina†e prodotto artisticamente da Marco Di Dio (Alibabà , Mimmo & RTC). In estate parte il tour di presentazione, con tappe Siracusa, Catania ed Enna.
Tra gli ultimi riconoscimenti impotanti davanti al pubblico ricordiamo il “Musicateneoâ€, manifestazione organizzata dall’Università di Catania lo scorso settembre, il “Macondo Sound Contest†di Mazzarino, e a Gennaio 2008 l’esibizione al Krossower di Scordia a Febbraio l’intervista in diretta su sky oasi tv e presentazione live del pezzo grattatesta,e a Marzo intervista su webitaliaradio e partecipazione al barrique contest ed assegnazione del primo premio che li vedra partecipare al suburban live set (importante festival musicale che si ripete ogni anno ai mercati generali di catania con la presenza di ospiti abbastanza blasonati e tante altre sono le date che non stiamo qua a citare . Il Reggae dell’amuri, Rosapatosa e Gratta testa sono stati trasmessi su Radio Studio 2,webitaliaradio,radio zammù e Radio kisskiss.
Grattatesta
La spettacolare caduta di Antonio