Alessandra Machella voce
Matteo Marinelli basso
Gianfilippo Fancello chitarre
Nicola Pierucci batteria e percussioni
I Lotus sono una tribute band della nota cantante friulana, che rilegge e rivisita i brani di Elisa rendendoli intimi, coinvolgenti ed emozionanti.
A seconda dell'esigenza del locale, il repertorio in concerto è eseguito acustico o elettrico, potendo comunque in fase organizzativa dell'evento concordare una serata particolare unendo il sound dei due repertori.
Info Band: Nicola Pierucci 347-31.82.607
Per info: [email protected]
Alessandra Machella- Biografia ufficiale
Nasce il 13/11/1985. Student in law, studio canto - ininterrotamente perchè non posso farne a meno - dall'età di 17 anni,contemporaneamente studio chitarra - elettrica ed acustica,ho studiato balli caraibici per 3 anni e faccio l'animatrice di balli di gruppo e latino-americani, lavoro in radio perchè è un mezzo che adoro. Non fumo non bevo ma dipendo totalmente dalla camomilla con limone senza zucchero, tiepida.
CURRICULUM ARTISTICO: studio canto prima con il tenore Paolillo, attualmente con l'ins. Bruscantini approfondisco il mondo del jazz, e con l'ins C.Domenella studio il mondo del pop; seminari di canto con: Susanna Stivali, ... ; studio chitarra acustica ed elettrica prima con l'ins. Petrucci, ora con l'ins. De Angelis. Ho partecipato in diretta l'8 marzo 2008 al programma La Corrida (canale 5) interpretando "grazie perchè" (campane a festa della regia,seconda classificata - in video successivamente in tre puntate del "meglio di"); dopo due mesi di provini - da settembre a novembre 2008 - vengo selezionata per il programma "E' nata una...Stella Gemella" (canale 5) per interpretare la star della musica italiana Elisa (il programma è attualmente sospeso, rimandato a tempi migliori - c'è crisi per tutti, pure per mediaset! ;D); dopo due anni passati a fare gavetta in una web-radio conducendo con rudy (il nome del programma era non a caso "RudyMENTale" show)un programma musicale con appuntamento settimanale di due ore ,divento collaboratrice/inviata speciale a Radio Linea N.1 (non finirò mai di ringraziare colei che mi ha dato fiducia e che ogni giorno riesce ad insegnarmi qualcosa di importante che trascende anche la radio: Bea). Nell'estate 2007, per la stessa Radio Linea N.1 , conduco una selezione musicale - in onda dal lunedì al sabato - insieme a Domenico Marocchi. Nel 2007 faccio parte della redazione Sciuscià che segue ufficcialmente il Musicultura Festival - ex premio Recanati: da marzo a giugno faccio interviste a giovani emergenti - e big della musica italiana - alcuni nomi: battiato, ranieri, bertè, vibrazioni, baustelle, bennato, de caro, vanoni, vecchioni, biondi, cristicchi, povia etc. - ed anche interventi in diretta in programmi di Radio Rai 1 quali Radio Campus e News Generation (assieme ad Alme Grandin, Carlotta Tedeschi, Gianmaurizio Foderaro). Da quando ho 17 anni mi esibisco in serate musicali di piano bar (feste private, matrimoni e cerimonie varie, stagioni presso chalet d'estate ed alberghi d'inverno, serate presso ristoranti di vario tipo etc.). Nel 2007 entro a far parte dei Lotus - elisa tribute band, un progetto musicale che mi vede impegnata in un tributo ad una fanstastica cantante italiana, Elisa, insieme ad incredibili musicisti (il batterista Nicola Pierucci ,il bassista Andrea Mozzicafreddo, i chitarristi Gianfilippo Fancello e Nazzareno Zacconi, l'assistente dei live nonchè corista Rudy Diomedi) da cui imparo costantemente cosa significa professionalità , esperienza e la bravura. Un grazie particolare a Nick che mi ha fatto capire l'importanza del click. E del solfeggio. Per ora è tutto, ma poi, come dice J. Lennon, "la vita è quello che ti capita mentre stai facendo altro", so...
Nicola Pierucci - biografia ufficiale
Nasce il 29/06/1978 ed i primi studi musicali (negli anni delle scuole Elementari e Medie) sono il pianoforte e la relativa teoria e solfeggio sullo strumento. Lo studio della batteria inizia con il M° Svampa. Successivamente comincia un percorso di studi all’Università della Musica di Roma. Nel percorso di studio molti sono stati gli insegnanti come ..Maurizio Boco, Davide Pettirossi, Pietro Iodice, John Arnold, Piero Fortezza, Stefano Rossini, Roberto Pistolesi, Salvo Mudanò, Susanna Suriano, Carolina Brandes, Eric Daniel, Roberto Baruffaldi, Primiano Di Biase, Sandro Deidda.. e le materie come storia della musica, storia del jazz, teoria e solfeggio, armonia, pianoforte, percussioni sinfoniche, trascrizione, batteria jazz, batteria in stili, batteria tecnica,laboratorio di musica d’insieme a formare un’ampia e versatile preparazione musicale. Nel corso dell’anno di ottenimento dell'attestato di Diploma UM (Università della Musica) viene a conoscenza che in un’altra nota scuola romana (Ciac scuola di musica) è in procinto di iniziare un corso di batteria denominato “Professione Studio & Live" con il Maestro Lele Melotti, con il quale tuttora studia privatamente nel suo studio di Milano.
Alcuni stages seguiti:
Mike Portnoy; Ramon Rossi; Roberto Gatto; Lucrezio De Seta; Massimo Manzi; Franco Rossi; Eugenio Mori; Max Furian; Derek Wilson; Marco Volpe; Lele Melotti e Paolo Costa; Massimo Moriconi; Danny Gottilieb e Jeff Berlin; Greg Bissonette; Alessandro Svampa; Lele Melotti e Rosario Jermano; Maurizio Dei Lazzaretti; Gavin Harrison...etc;
Attualmente frequenta ilCorso di Diploma Accademico in Batteria e Percussioni Jazz presso ilprestigioso Conservatorio di Musica Santa Cecilia in Roma, dove per il corso di strumento è seguito dal Maestro Roberto Gatto.
www.myspace.com/nicolapierucci
Gianfilippo Fancello - biografia ufficiale
Nasce a Fermo(ap) il 27-12-1986 comincia lo studio della chitarra all’età di 12 anni sotto la guida di Mariano Gaetani; dopo un anno entra nel conservatorio “G. B. Pergolesi†di Fermo e intraprende lo studio della chitarra classica con il maestro Pietro Antinori sostenendo a pieni voti gli esami di solfeggio, 5° di chitarra ed armonia. Ad oggi frequenta l’8°anno, al termine del quale sosterrà il penultimo esame prima del diploma. Parallelamente coltiva una grande passione per la chitarra elettrica, iniziando a studiarla da autodidatta per poi riprendere le lezioni con Mariano Gaetani. Con gli anni matura una spiccata sensibilità per il suono e l’effettistica, dovuta in gran parte al suo amore per i Pink Floyd, che gli regalano spunti musicali ma soprattutto chitarristici. Tra i diversi seminari cui ha partecipato due nomi di spicco quali Rodrigo(chitarra classica) e Massimo Varini(chitarra elettrica) ed uno stage di chitarra classica a Limburg(Germania).
Matteo Marinelli - Biografia Ufficiale
Matteo Marinelli nasce a Recanati il 29/09/91 all'età di 11 anni inizia a studiare presso l'Accademia Popolare di Musica Mugellini a Porto Potenza dove frequenta un corso di pianoforte (2 anni) e di musica d'insieme (5 anni). Contemporaneamente nasce in lui la passione per il basso elettrico, inizia ad approfondire lo strumento con il maestro David Padella con il quale studia solfeggio, ritmica ed armonia ed acquisisce una buona conoscenza di tutti i generi musicali e di svariate tecniche applicabili allo strumento. Dopo 5 anni con il maestro Padella Matteo continua i suoi studi con Mario Riccitelli con il quale approfondisce ulteriormente armonia ed improvvisazione
I lotus propongono, a seconda delle esigenze del locale (club, bar, piazza etc.) un scaletta (comprensiva 30 brani + medley) o totalmente ELETTRICA o totalmente ACUSTICA (utilizzando strumenti acustici e percussioni) o ALTERNANDO brani elettrici a brani unplugged.
[email protected]
..
.. RICHIEDI ANCHE TU LA MAGLIETTA UFFICIALE DEI LOTUS!! ORDINALA ORA [email protected]