ACCADEMIA BRUNELLI profile picture

ACCADEMIA BRUNELLI

About Me

L' ACCADEMIA BRUNELLI in Civita di Bagnoregio fondata nel 1998 per volere del suo attuale presidente dott. Antonio Cenciarelli, ha, in questi anni, cercato di esprimere e realizzare al meglio quelli che erano e sono gli impegni presi e previsti dallo statuto di fondazione, ossia, la registrazione di qualità assoluta di eventi musicali per archivio (CD) e per produzione discografica in genere, come concerti di musica classica, contemporanea, lirica, con particolare attenzione alla musica Antica e al melodramma. Tramite la propria struttura Synthagma Musicum, la nostra associazione assicura la sua presenza presso le migliori compagini musicali, Teatri, Enti lirici, Festivals, Corsi e Concorsi, Rassegne Musicali, ecc..

È nostra intenzione soddisfare adeguatamente qualisiasi soggetto musicale, in modo da poter offrire sia alle compagini musicali sia ai più giovani musicisti, i mezzi di cui hanno bisogno, tra cui l’opportunità di realizzare , grazie ad una idonea registrazione, uno strumento di valutazione e di promozione degli intenti musicali conseguiti attraverso il percorso formativo del conservatorio e delle esperienze esecutive. Per questo, unitamente al master delle registrazioni delle finali del concorso, Synthagma Musicum consegna un numero di Cd, fino a 200 (volendo anche con opportuna veste grafica). Inoltre, riconosciamo quanto la diffusione del Cd possa contribuire a creare strategie di comunicazione per la fama della compagine musicale stessa . Per esempio, nell’ ambito dei concorsi il premio in Cd rappresenta una desiderata dei concorrenti, particolarmente dove la prova è eseguita anche con l’orchestra.

Vogliamo infine opportunamente ricordare come l’improvvisazione e la non convalidata esperienza dei service, che si concedono il compito di registrare la musica classica, genera spesso prodotti di scarsa qualità uditiva, creando una certa diffidenza nelle associazioni committenti. Né a questo sono estranei i costi eccessivi e crescenti richiesti da tali service dai quali noi ben ci distacchiamo.

Riteniamo pertanto necessarie per la professionalità della registrazione tre componenti fondanti: a) un’esperienza convalidata nel tempo esclusivamente per la musica classica; b) una tecnologia di ultima generazione, che non ha niente a che fare con la così detta registrazione digitale; c) una committenza vasta ed elitaria.

I nostri sistemi elettroacustici sono tutti di ultima generazione e all’avanguardia, sia in Italia sia in Europa, e ben fanno comprendere il nostro accreditamento presso istituzioni di consolidato prestigio e sottolineano che il nostro editing analogico assoluto ci permette di raggiungere egregi risultati che potrete ascoltare. La nostra associazione è disponibile, infatti , a far pervenire alle compagini veramente interessate un CD demo, florilegium dei diversi generi musicali da noi registrati, come: LIRICA, ORCHESTRA, SINFONICO, ENSEMBLE, STRUMENTALE, FIATI, etc. che vi permetterà di valutare la serietà della nostra registrazione.

Ma quello che più ci distingue è una particolare conoscenza musicale e musicologica delle prassi esecutive, che applicata nell’editing di cui abbiamo parlato, crea i presupposti del nostro credo, per cui “una registrazione deve essere, per l’assoluta qualità, un Cd pronto per essere donato o venduto”. E non abbiamo voluto parlare della passione…

Con l’auspicio di una proficua collaborazione e restando a Vs. disposizione per ogni ulteriore informazione o chiarimento, Vi porgiamo i più distinti saluti.
Dott. Antonio Cenciarelli
OUR COLLABORATIONS:
Orchestras and Choirs:

• Orchestra e Coro del Bolshoj di Mosca
• Orchestra Giovanile Italiana della Cassa di Risparmio di Roma (diretta dal M° Francesco La Vecchia)
• Orchestra Regionale del Lazio
• Orchestra del Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma
• Orchestra Filarmonica di Torino
• Orchestra e Coro da Camera del C.I.M.A. (diretti dal M° Riccardo Martinini)
• Orchestra del Teatro Sperimentale di Spoleto
• Accademia Bizantina (diretta dal M Ottavio Dantone)
• Orchestra da camera di Mantova
• Orchestra da camera dei solisti dei “BERLINER Philarmoniker"
• Coro della Scala- Milano
• I Solisti Aquilani - Direttore Vincenzo Mariozzi
• Ensamble strumentale Barocco
• Ensamble strumentale della Scala
Directores- Soloist- Composers:

• Shlomo Mintz (Direttore e violinista)
• Marcello Panni
• Francesco La Vecchia
• Paolo Olmi
• Enrique Batiz
• Franco Petracchi (direttore e controbassista)
• Lu Jia
• Massimo Pradella
• Giovanni Collima
• Bop von Asperen
• Fabio Vacchi
• Vittorio Antonellini
• Yuri Bashmet (viola e direttore dei solisti di Mosca )
• Italo Scelsi
• Vittorio Antonellini
• Rocco Filippini (violoncello)
• Angelo Persichilli (flauto)
• Mario Ancillotti (direttore)
• Giuseppe Agostini (organista)
• Giampaolo Di Rosa (Organo, cembalo e pianoforte)
• Marco Lo Muscio (Organo e Pianoforte)
• Lucio Gallo (baritono)
• Eric Battaglia (pianoforte)
• Alexander Lonquich (piano)
• Silvia Cappellini (piano)
• Bruno Canino (piano)
• Alessandro Carbonare(clarinetto)
• Oxana Yablonskaya (pianoforte)
• Misha Maisky (violoncello)
• Paul Radura- Skoda (pianoforte)
• Angel Romero (chitarra)
• Andrea Concetti ( basso)
• Gloria Lanni (pianoforte)
• Nelson Freire (pianoforte)
• Carlo Bruno (pianoforte)
• Antonio Dardi de Letto (pianoforte)
• Lidia Baich (violino)
• Gerhald Oppitz (pianoforte)
• Marco Fornaciari (violino)
• Renato Bruson
• Gloria Banditelli
• F. Cossotto
• Marco Rogliano
• Giuseppe Taddei
• Gloria Banditelli
• Vladimir e Dimitri Ashkenazi
• Jordi Savall (direttore e viola da gamba)
• Jean Guillou (Organo e Pianoforte)

My Interests

Music:

Member Since: 14/09/2007
Band Website: accademiabrunelli.it
Band Members: Antonio Cenciarelli - President and Artistic Direction
Influences: HIGHT QUALITY RECORDINGS

Some cover from CDs and DVD from our Productions:

Video from DVD:
"The Mystic and Esoteric Organ" (Accademia Brunelli Recording 2008 - St. Paul church in Rome)
Organist: Marco Lo Muscio

Erik Satie: "Gymnopédie n.1"

Alexander Scriabin: "Prelude op.74 n.3"

Erik Satie: "Première Pensée Rose + Croix"

Marco Lo Muscio: "Mystic Alleluya in memory of Messiaen"

Marco Lo Muscio: "Cantus Mysticus pro Arvo Pärt"

Marco Lo Muscio: "Mystic Dance of Fire" (To Robert Fripp)

Marco Lo Muscio:"Celestial Visions from Beyond" Gandalf's Dream

Sounds Like: DATASHEET:

Le registrazioni sono realizzate dai tre studi mobili di Synthagma Musicum. Le nostre apparecchiature, tutte di proprietà, selezionate da un gruppo d’ingegneri elettroacustici nostri consulenti (tra i quali l’Ing. Livio ARGENTINI, già progettista per la A.K.G.), appartengono alla tecnologia di ultima generazione:
a) per la microfonazione, siamo possessori (tra i pochi in Europa) di tutta la serie dei microfoni selezionati Bruel & Kjaer;

b) nell’ambito della preamplificazione microfonica, disponiamo di apparecchiature a norma militare costruite per noi dalla Millennia Media (California, U.S.A.), che rappresenta il top mondiale dell’ingegneria elettroacustica (apparecchiature usate soltanto da alcuni grandi studi di importanza mondiale nel campo della discografia classica);

c) per l’amplificazione, di sale, teatri, ecc., possediamo i migliori prodotti di mercato adatti all’ascolto raffinato della musica classica in generale.

La realizzazione delle nostre registrazioni prevede l’espletamento totale della operazione di editing e la consegna entro 10 giorni del MASTER definitivo da fornire eventualmente all’industria di fabbricazione dei Cd o alla casa di produzione discografica.

Siamo titolari della licenza SIAE per stampare con la nostra attrezzatura semindustriale, anche un numero limitato di Cd (dai 100 ai 300 Cd) direttamente masterizzati nei nostri studi.
Elenchiamo qui di seguito, in ordine di operazioni, alcune tra le più importanti apparecchiature da noi utilizzate:

REGISTRAZIONE E PRESA DIRETTA DEL SUONO:

• N. 1 Mixer STUDER – 16 canali
• N. 1 Mixer SOUNDCRAFT GP1 – 16 canali
• N. 1 Mixer PRESONUS 80 (USA)
• N. 1 Mixer ALTO – 24 canali
• N. 1 Mixer ALTO – 16 canali
• N. 4 Registratori Fostex D2424LV a 24 Piste a 24Bit/96Khz mediante l’utilizzo di hardisks;( copia immediata e allineata su secondo hardisk)
• N. 10 Microfoni Bruel & Kjaer selezionati omnidirezionali e cardiodi;
• N. 4 Microfoni Senhaiser Mkh 416 P48
• N. 4 Microfoni AKG 151
• N. 4 Microfoni AKG Stereo COMBO
• N. 4 Microfoni U87
• N. 6 Preamplificatori Microfonici a Stato Solido Millennia Media
• N. 8 Preamplificatori Microfonici Digitali PRESONUS
• N. 4 Preamplificatori Microfonici valvolari Millennia Media
• N. 4 Amplificatori per n. 6 cuffie
• N. 1 Stabilizzatore per le oscillazione della corrente elettrica
• N. 1 Convertitore Digital Audio APOGEE 24 Bit/96Khz
• N. 1 Convertitore Digital Audio Denmark a 24 Bit/96Khz
• Cuffie Grado e Akg 271
• Equalizzazione valvolare in post-produzione
• Editing e Mastering PRO TOOLS
• Ascolti Genelec
• Effetti PCM 91-70
• TC electronic FINALIZER 96 Khz
• Masterizzatore MASTERLINK ML 9600
• Scheda Audio 8 Motu
• Vari controlli e applicazioni
• CDs GOLD APOGEE
• Invio su CD delle prese di suono nella fase di premastering
• Riverberi campionati delle maggiori sale da concerto mondiali

Record Label: Accademia Mus. Brunelli in Civita di Bagnoregio
Type of Label: Indie

My Blog

ATTUALITA DEL CEMBALO NELLA MUSICA ANTICA E CONTEMPORANEA

L'IMPROVVISAZIONE   REGISTRAZIONE COME GESTO MUSICALE   Da anni lo studio di registrazione, anche se non produce suoni come uno strumento tradizionale, si comporta, nel risultato fonologic...
Posted by on Thu, 13 Sep 2007 19:00:00 GMT