Cos'e' Teatro Urlo ?È voler gridare noi ci siamo.
È un urlo che vuole rompere qualsiasi barriera.
È un grido che vuole arrivare lontano.
È una necessità .
È silenzio.
È danza nello spazio vuoto.
È lotta.
È preghiera.
È sacrificio.
È l’imprevisto.Teatro Urlo è una realtà teatrale che nasce nel febbraio del 2006, fondata da Vittorio Vaccaro, attore e regista diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, al quale successivamente si sono associati Ettore Distasio, esperto attore Milanese e Venanzio Camarra responsabile di produzione. È una compagnia di ricerca che sposa una metodologia di lavoro, "la verità dell'attore", che consiste in un percorso di studio basato sulla credibilità recitativa e la necessità espressiva . Questo approccio non vuole essere il fondamento di una nuova scuola di pensiero, in quanto il credere in un’unica verità di metodo è un atto assolutamente arbitrario.“ Non ho mai creduto in un'unica verità , né in quella mia né in quella degli altri; sono convinto che in tutte le scuole, tutte le teorie possono essere utili in un dato luogo e in una data epoca. Ma ho scoperto che è possibile vivere soltanto se si ha un ardente e assoluta identificazione con un punto di vista. Mano a mano che il tempo passa, che noi cambiamo, che il mondo cambia, tuttavia, gli obiettivi si modificano e il punto di vista muta.â€
Peter BrookLa verità , per un attore, è l'obiettivo da raggiungere per un credibilità agli occhi dello spettatore. Ogni artista può scegliere il proprio mezzo per comunicare ma non può non tener conto che alla base ci deve essere la necessità di essere credibili. Solo quando l'attore raggiunge il suo obiettivo può considerarsi in grado di avere la propria autonomia di agire, di poter camminare con le proprie gambe.
L'attore, nell’atto di recitare, diviene un mezzo di comunicazione: è l’urlo con cui la gente comune vorrebbe far sentire la propria voce, la propria opinione, le proprie idee ma non può, per mancanza di strumenti, di personalità , di occasioni o più semplicemente per paura… Il pubblico delega l'attore a parlare per lui, e quest’ultimo, in qualità di portavoce, non può non essere credibile, “veroâ€. La chiave per aprire le porte della verità sta nella necessità . È un lavoro che richiede tempo, pazienza e disponibilità a mettersi al servizio di una ricerca di e dentro se stessi.“La difficoltà , a volte perfino l’impossibilità , per le nuove realtà culturali, di avere un proprio spazio, di essere inseriti in cartellone, di avere un pubblico discreto seduto in platea, di avere qualcuno che davvero crede nell’artista, di avere un fondo economico per produrre i propri spettacoli è un fatto incontestabile. E quindi cosa si fa? Si aspetta!!! Ma chi si aspetta? Non verrà mai nessuno a bussare alla nostra porta per offrirci un lavoro, come in qualsiasi altro mestiere…e allora bisogna avere il coraggio e la grinta per fare quello nel quale crediamo, Teatro! Senza soldi, senza spazio, senza pubblico, senza scenografia. Un costruttore di tazzine da caffè non prende soldi da nessuno per costruire il prodotto, ma è dal prodotto stesso che arriva il guadagno, ed è quello che l’artista può fare .Produrre per poi vendere. Non esistono solo i teatri per ospitare l’arte. Anzi, direi che proprio i teatri, oggi, a volte ospitano solo personaggi famosi, ma di arte davvero poca.â€
Vittorio Vaccaro
Commistioni...
La caratteristica della compagnia è quella di collaborare con varie realtà artistiche, dalla danza alla musica. La musica dal vivo è un elemento quasi sempre presente negli allestimenti, in quanto è “verità †anch'essa, presente in ogni luogo e tempo. Ci avvolge. Spesso l'essere umano ne è talmente avvezzo da non percepirne nemmeno la presenza. E proprio questa presenza/assenza è diventata un pretesto per studiarla, per approfondirne la conoscenza, perché troppo di valore per non essere considerata. La musica sta nella parola, in un gesto, sta nel silenzio, nello spazio, è la colonna sonora della vita. È il nutrimento per l’attore.
“La musica non diventa qualcosa, bensì qualcosa può diventare musicaâ€
Sergiu Celibidache
DIRETTORE ARTISTICO: Vittorio VaccaroPUBBLICHE RELAZIONI: Ettore DistasioAMMINISTRAZIONE: Venanzio Camarrawww.teatrourlo.it
[email protected]
cell: 347.53.82.598
cell: 348.49.03.787