alberto balia profile picture

alberto balia

About Me

Alberto BaliaChitarrista, compositore, ricercatore di musica popolare, architetto. Nasce a Santadi (Ca) nel 1954 e si avvicina alla musica all'età di dieci anni, entrando a far parte della banda musicale del paese, suonando il clarinetto, strumento che eredita dal padre. Quasi contemporaneamente, influenzato dallo sconvolgimento musicale che avveniva alla fine degli anni ’60, comincia a suonare la chitarra nei gruppi di musica musica pop e soul che si formavano in quegli anni. Trasferitosi a Firenze per studiare architettura, matura un profondo contatto con la musica etnica e, attraverso la conoscenza con la cantante Caterina Bueno, con lo spettacolo "Il trenino della leggera", inizia la propria attività professionale come chitarrista accompagnandola in numerosi spettacoli in Italia e all'estero. Con il lavoro di ricerca sulla musica della sua regione, che confluisce nello spettacolo "Ed ora il ballo" (1977), inizia l’attività come solista. Nel 1980 inizia la collaborazione con Enrico Frongia e separatamente, con Riccardo Tesi, con il quale, assieme a Daniele Craighead , formerà il nucleo costitutivo di Ritmia, una delle formazioni più innovative nel panorama italiano ed europeo nella rielaborazione della musica popolare, partecipando alle più importanti rassegne del settore in tutta Europa e in Canada. Dall' ‘86 all' ‘89 collabora col gruppo Sonos. Parallelamente è impegnato in progetti jazzistici: dall' 87 fa parte del quartetto di Riccardo Lai e nell' ‘88 partecipa come al musical "Far Away Wave", prodotto dalla Regione Sarda per il Bicentenario dell’Australia, con Lester Bowie nella tournée australiana e Don Cherry in quella italiana. Si sono nel frattempo estese le sue collaborazioni ad altri progetti, tutti tendenti comunque ad esaltare il ruolo della chitarra nel recupero innovativo del patrimonio musicale sardo. Si collocano in questa direzione la sua partecipazione ad Abbanegra e la creazione del gruppo Nurages. La prima è una formazione allestita con i chitarristi Gesuino Deiana e Massimo Nardi. Nurages è un quartetto di etno-swing che ha l’obiettivo creare una sintesi tra musica popolare sarda, italiana e la musica jazz di Django Reinhardt. L’organico comprendeva Maurizio Geri alla chitarra d’accompagnamento e all’organetto, Nicola Vernuccio al contrabbasso e Mimmo Epifani al mandolino. Forma in seguito (1994) l’ "Alberto Balìa Trio", con Alessandro Zolo al basso e Marco Malatesta alle percussioni, partecipando a numerose rassegne. Contemporaneamente porta avanti il progetto "Argia" che diventa trio con la partecipazione di Riccardo Lai. Prodotto di questa nuova fase è il disco “ Microcosmi”. Nel dicembre del 1995 partecipa in guitar solo alla prestigiosa rassegna "Musica dei Popoli" (Firenze). Nel Settembre 1999 dirige, nell’ambito del festival dedicato a Maria Carta , la produzione originale “Sonada a Ballu” , con la presenza di musicisti tradizionali, altri dell’area etno, jazz e con il gruppo di danza tradizionale di Sestu. Nell’estate 2000, in occasione della 2° edizione della rassegna “Baxiu e Contra” (Narcao), sperimenta la versione elettroacustica di Argia. Nel Dicembre del 2001 è direttore artistico della rassegna “Carta da Musica” a Tratalias, alla quale partecipano numerosi artisti sardi. Nell’aprile 2002 è ad Ajaccio con il Trio Argia del quale ora fa parte il fisarmonicista Massimo Perra, per la realizzazione del progetto “A banda di Corsica e Sardegna”, con Benedetto Sarocchi e il suo gruppo del quale fanno parte anche due importanti musicisti francesi dell’area classica: Bertrand Cervera al violino e Philippe Noharet al contrabbasso. La produzione sarà rappresentata al Teatro Comunale Kallistè di Ajaccio. Continua intanto a lavorare per la realizzazione del progetto Baxiu e Contra che viene rappresentato a Santadi il 29/10/03 con la collaborazione del poeta-improvvisatore Antonio Pani. Grazie al sostegno dell’assessorato regionale alla cultura Il progetto, destinato ad approdare su CD, verrà portato a compimento alla fine del 2004. E’ attualmente, impegnato nella creazione dell’ Alberto Balia Project, un insieme etno-jazz formato da giovani musicisti sardi: Fabio Bellia al basso, Andrea Tuveri alla batteria, Matteo Scano al piano; nel portare avanti l’attività del progetto BAXIU e CONTRA e in un progetto concertistico e discografico con il chitarrista Massimo Nardi. Ha recentemente composto le musiche per il cortometraggio “Dopo trent’anni prima” con la regia del disegnatore Silvio Camboni, ispirato al lavoro letterario di Francesco Masala, “Apologo dell’uomo bue e dell’uomo cacciavite”. Il suo stile strumentale e compositivo assolutamente originale, rivela una passione melodica che trae ispirazione e vitalità da suoni e ritmi ambientali e naturali che sono all'origine dell' etnofonia sarda e del suo divenire forma musicale organizzata. Attraverso l'improvvisazione, filo conduttore del suo lavoro di ricerca, convergono e fluiscono armoniosamente gli stili di ispirazione jazz-blues della chitarra moderna, le " trasposizioni " del repertorio delle launeddas, le tecniche più tradizionali della chitarra sarda.Usa accordature standard e accordature aperte derivate dall’accordatura tradizionale della chitarra sarda. Chitarre utilizzate in concerto: Masetti, Mozzani (liuteria Farfisa), Guild F4C, Fender Stratocaster ‘67. Altri strumenti: voce clarinetto in sib, armonica a bocca, scacciapensieri, benas, flauto di canna.Utilizza inoltre (solo in studio), chitarra battente (De Bonis) e chitarra baritono (chitarrone sardo).Discografia essenziale: Il ballo della lepre, Shirak Rec. 1983 Argia - musiche sarde dalle alture al mare - , Shirak Rec. 1985 Forse il mare, Robi Droli, 1986 Sonos, Playgame Music, 1988 Totem, Splasc(h) Rec. 1988 Far Away Wave, Jazz in Sardegna, 1988 Microcosmi, Felmay, 1999/2000 Baxiu e Contra, Incontro tra poesia e musica sarda, Tronos 2004/2005 Dopo trent’anni prima, ISRE, 2007

My Interests

Music:

Member Since: 9/8/2007
Band Members:


Myspace Layouts - Myspace Editor - Image Hosting


Record Label: unsigned
Type of Label: Indie

My Blog

The item has been deleted


Posted by on