Per contattarci, contact  Associazione culturale Liberarte di Orvieto 
Via degli Ontani, 1
05018, Orvieto
cell: 340/8144683
mail: [email protected]
Blu Mocambo 
  Gianmarco Fusari:  kazoo, piano, voce 
 kazoo, piano, voix 
 kazoo, piano, voice   Sandro Paradisi: fisarmonica 
 accordéon 
 accordion   Roberto Forlini: batteria
 batterie 
 drums 
 Presentazione dei musicisti Présentation des musiciens 
Presentation of the musicians
 Gianmarco Fusari 
www.myspace.com/gianmarcofusari  
 1998  - Bassista nel gruppo musicale 
 “Majorana† , band che, oltre a proporre pezzi originali, riprende in mano vecchi brani del periodo progressive anni ‘70, specialmente italiano.
Scrittore di pezzi originali, musica e testi, per il gruppo. Diversi concerti nel Centro-Italia.
 1999-2007  - Bassista nel gruppo 
 Altrocanto - La Tribù Acustica , con circa 220 serate all’attivo su tutto il territorio nazionale(la musica della band è un folk d’autore, con brani presi dalla tradizione popolare italiana, soprattutto del Sud, e dal panorama della musica d’autore italiana (De andrè, Conte, Fossati, Gaetano…)
Scrittore di musiche e testi per il gruppo
 2005  - Chitarrista in un trio che ripropone il repertorio del cantautore bolognese Claudio Lolli
 2006-2007  - Chitarrista e pianista nel duo 
“Gli Sprassolati†che propone musica d’autore italiana
 2006-2007  - Cantante e pianista nel trio 
“Blu Mocambo†, tributo a Paolo Conte
 Agosto 2006  - Vincitore del premio come “
Miglior testo †al primo “
Festival della canzone d’autore di Albanella†con il brano “La scatola di soldatini mortiâ€, presidente di Giuria, Michele Pecora
 Aprile 2007  - Vincitore assoluto del Premio nazionale di Musica d'autore "Cantautori Bitontosuite â€, presidente di Giuria, Dario Salvatori 
 
Giugno 2007  - Vincitore del premio per il “
Miglior testoâ€al concorso per musica d'autore “
 Palco in Piazza†di Due Carrare (PD)
 
Dicembre 2007  - Vincitore assoluto ex aequo del premio per musica acustica “
 Risonanze Unplugged†di Limena (PD)
 
Agosto 2008  - Vincitore assoluto e premio per il "Miglior arrangiamento" al concorso “
 Sing your Song†di San Demetrio né Vestini (AQ)
 Sandro Paradisi  
  
 
1992  - Diplomatosi al Conservatorio F.Morlacchi di Perugia ed al Cdmi di Ancona inizia un proprio percorso personale con orchestre folk e gruppi musicali che lo porteranno a suonare con 
l’Orchestra V. Borghesi di Cesena, Max Manfredi, Lina Wertmüller  
1997  - Laurea in legge con una tesi in “diritto dello spettacolo†alla facoltà di Giurisprudenza di Perugia 
 
dal 1994  – Insegna fisarmonica e piano moderno in varie scuole musicali umbre 
 
dal 1997 al 2007  – Fisarmonicista e tastierista del gruppo 
 Altrocanto che si propone di svolgere un lavoro di ricerca e di diffusione della musica popolare e d’autore. Con gli Altrocanto apre i concerti degli 
 Avion Travel, Tosca, Edoardo Bennato, Orchestra di Piazza Vittorio  e avvia una collaborazione con il direttore artistico e light designer 
Pepi Morgia   
tra il 1998 e il 2000  - Incide per il giornale il Manifesto e tre cd con il gruppo Altrocanto. Partecipa a numerosi festival e rassegne quali il Premio Città di Recanati (1998-1999), Festival della canzone popolare Romana (1998), Mostra del Cinema di Venezia (2002-2003), Concerto di Capodanno a San Remo (2005)
 
dal 2006  – Fisarmonicista nel trio 
“L’amore che strappa i capelli†che ripropone il repertorio di Fabrizio De Andrè 
 Ultimamente si dedica allo studio del Jazz e dell’improvvisazione collaborando con il gruppo etno- jazz di Perugia 
“Trasmigrazioni Sonore†ed 
Orvieto Jazz Trio di Orvieto 
 Collabora altresì con l'attore 
Vanni De Lucia (Mittelfest 2004-2005) e 
Cielo Pessione Fabrizi (Caro Nonno-Omaggio ad Aldo Fabrizi)
 Roberto Forlini  
Comincia a studiare la batteria all'età di 15 anni. A
lle prime e fondamentali lezioni del M° Francesco Boccacci e Giuseppe Galluzzi (percussionista classico con il quale perfeziona gli studi sul tamburo) ed i seminari con 
Steve Smith, Ian Paice Claudio Mastracci.
Alla fine degli anni novanta approfondisce lo studio del jazz frequentando i corsi del noto jazzista 
Giampaolo Ascolese e successivamente gli succederà come insegnante alla Scuola Comunale di Orvieto.
La sua natura eclettica lo porterà a stringere collaborazioni che spaziano dal Rock classico al Jazz, dal Blues al Pop.
Partecipa alle registrazioni per le edizioni del "Manifesto" dedicate ai Maestri del blues Americano e al tributo a Frank Zappa con il cd "
Frank you,thank".
Incide il cd "La moda del lento" della pop band 
Baustelle.
Partecipa alla prima nazionale dell'opera rock "Carmen Negra" e collabora con il M° 
Alessandro Alessandroni alla rivista della grande musica Italiana degli spaghetti western.
E' batterista della band folkpopolare
Altrocanto - La tribù acustica e del quintetto 
L'amore che strappa i capelli, omaggio alla musica di Fabrizio De Andrè.
Video collage dei concerti nel periodo di Umbria Jazz Winter 2009