Taz Marino profile picture

Taz Marino

tazmarino

About Me

Orazio "Taz" Marino nacque a Catania, nell'aprile del 1987. Credendo si trattasse di un bambino normale, il padre (pianista ed insegnante) lo iniziò presto allo studio del pianoforte, ignaro del fatto che nel piccolo Orazio cominciava già a manifestarsi uno spiccato quanto insolito senso del grottesco, che di lì a pochi anni l'avrebbe spinto addirittura ad intraprendere lo studio del contrabbasso. Ben presto, infatti, Taz si accorse che il pianoforte non era lo strumento della sua vita, e per qualche anno si distaccò totalmente dalla musica, dedicandosi esclusivamente alla sua passione segreta: disegnare e cucinare nani transgenici. A 15 anni riscopre finalmente il suo amore per la musica e, consigliato dal padre, sceglie di comprare un pesantissimo basso elettrico, che tra l'altro provocava in lui un bizzarro dolore alla spalla sinistra. Così, essendosi oramai innamorato delle frequenze basse e del dolore, decide di iscriversi nella classe di contrabbasso all'Istituto Musicale "V.Bellini" di Catania, credendo di potere finalmente imbracciare lo strumento e suonare la musica di Charles Mingus, che ascoltava forsennatamente, ma, ahilui, Taz Marino scoprì presto il suo più grande nemico, Isaia Billè, antico autore dell'omonimo metodo per contrabbasso, famoso per saper rendere il primo approccio con lo strumento splendidamente palloso. Per fortuna un bel giorno Taz fu abbagliato all'improvviso da un Astuccio Parlante di Cartapesta, che gli intimò di continuare a suonare il contrabbasso, altrimenti si sarebbe spento in lui l'arcano potere del Callifugo Blu. Mosso da compassione, Taz accettò di buon grado, e continuò a studiare il contrabbasso e a suonare il basso elettrico in diverse formazioni indie rock, ska, noise e quant'altro. Fu l'incontro con Valerio Virgillito, eclettico percussionista saudita, che spinse Taz e suo fratello Leo (che intanto è nato e cresciuto segretamente, durante lo scorrere di questa biografia) ad avvicinarsi al vastissimo mondo del jazz, costituendo l'Arkham Jazz Trio. Più tardi Taz si iscrisse anche all'Accademia di Belle Arti di Catania, con la speranza di poter approfondire la sua passione per il disegno, ed ebbe modo di conoscere meglio le sue ambizioni, oltre ad inutili professori nullafacenti dai grigi capelli e lobi cascanti. Taz Marino ancora ad oggi non trova pace, non ha una residenza fissa e si divide tra Kurdistan, Micronesia e Thailandia, nelle paludi del Messico.

My Interests

Music:

Member Since: 9/3/2007
Influences: