About Me
Om Namo Narayan
This space in the net is in memory of our loved Guru Dipak Giri Ji Naga Baba, Mehent of the JUNA Akhara.Gone in Maha Samadhi in the night of August 15 2007.
This is a place dedicated to his devotees around the globe and it's runned by some of his direct chela (disciples).
Om Namo Narayan
Questo spazio nella rete è in memoria del nostro amato Guru Dipak Giri Ji Naga Baba, Mehent della JUNA Akhara.Entrato in Maha Samadhi la notte del 15 Agosto 2007.
E'dedicato ai suoi devoti sparsi nel mondo e gestito da alcuni dei suoi chela (discepoli) diretti
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
"In whatever place yogìs die, in whatever state, there they dissolve, as the space of a jar dissolves into the sky."
Avadhut Gita 1/69
"In qualunque posto lo yogi muoia, in qualunque condizione, là egli si dissolve, come lo spazio di una giara si dissolve nel cielo."
Avadhut Gita 1/69
Prem
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Bapu in Kedarnath, 1996 a.d.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
BRIEF INTRODUCTION TO DHARMA
Hindùism or more correctly Sanaatan Dharma (सनातन धरà¥à¤®)
means approximately "Eternal Law" and is more a way of life and thinking that an organized religion. Historically, the word Hindu (hence "Hindu") is not referred to a system of religious beliefs: the term of Persian origin, showed just those who, from the viewpoint of the Persians lived on the other side of Indo. After the British colonization, the term was used to indicate a set of facts religious variable.
The word Dharma (in sanskrit: "धरà¥à¤®"), or Dhamma in Pali language, is used in most (if not all) of philosophies or religions of Indian origin, dharmic Religions: Hinduism (Sanatana Dharma), Buddhism, Sikhism and Jainism. In its oldest form, dharman, the term appeared for the first time in the Vedas. It is difficult to provide a summary and comprehensive definition for "Dharma"; fact that word has a long history and articulated and a complex set of meanings and interpretations. Many people, both Westerners that Eastern, have made varying quantities of possible transpositions, from justice to religion; terms, however, with a moral connotation that does not express fully the meaning metaphysical. With the word dharma fact also indicates religion, but not limited to this, it indicates a sort of "law of nature", under eternal and "order" of the cosmos is that of individual and social life of human beings. You can then locate two dimensions in the concept of Dharma: one that concerns the legitimate acquisition and use of goods of this life, and another, type eschatological, which concerns the ultimate goal of every soul, the final liberation from Samsaara(the eternal cycle of birth and death). "Dharma" derives from the root dhri, which means support, sustain. The word must first be understood in its original context metaphysical, that of being "conform" to that Divine Principle which operates from within the individual. It represents the "inner law" of the individual, to which law should be obedience, if his life is in agreement with the Divine Will. This is what Hindus (or other metaphysical traditions) consider the main purpose of life. About this, it is interesting to note that the Hindu tradition identifies four main purposes of human life (Purushartha), the last of them is Moksha, the final liberation of the individual soul in the Universal One (Brahman). Subject for this purpose they recognize other two: Artha, welfare (the man has need of material goods to sustain life); Kama, the desire, pleasure (the man needs to be happy and enjoy things good and the pleasures of the world). These two concepts must be seen in relation to the ultimate goal, which means that they must be driven and adjusted according to the principles of moral and religious values, or Dharma, in order to effectively lead to Liberation.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
BREVE INTRODUZIONE AL DHARMA
L'Indùismo o più correttamente Sanaatan Dharma (सनातन धरà¥à¤®) significa all'incirca "Eterna legge") ed è più un modo di vivere e di pensare che una religione organizzata vera e propria. Storicamente, la parola hindu (da cui "indù") non faceva riferimento a un sistema di credenze religiose: il termine, di origine persiana, indicava semplicemente coloro che, dal punto di vista dei persiani abitavano dall'altra parte dell'Indo. Dopo la colonizzazione britannica, il termine fu impiegato per indicare un insieme variabile di fatti religiosi.
La parola Dharma(in sanscrito:"धरà¥à¤®"), o Dhamma in lingua Pali, è usata nella maggior parte (se non in tutte) delle filosofie o religioni di origine indiana, le Religioni dharmiche: Induismo (Sanaatana Dharma), Buddhismo, Jainismo e Sikhismo. Nella sua forma più antica, il termine dharman, compare per la prima volta nei Veda.È difficile fornire une definizione sintetica ed esaustiva del suo significato; questa parola infatti ha una lunga ed articolata storia ed un complesso insieme di interpretazioni. Molti, sia Occidentali che Orientali, hanno formulato quantità diverse di possibili trasposizioni, da giustizia a religione; termini, comunque, con una connotazione morale che non esprime completamente il significato metafisico. Con la parola Dharma infatti si indica anche la religione, ma non si esaurisce a questo; esso indica una sorta di "legge della natura", norma eterna ed "ordine" sia del cosmo che della vita individuale e sociale degli esseri umani.Si possono quindi individuare due dimensioni nel concetto di Dharma: una che riguarda la legittima acquisizione e fruizione dei beni di questa vita, e l'altra, di tipo escatologico, che concerne il fine ultimo di ogni anima, la liberazione finale dal Samsaara (l'eterno ciclo di nascita e morte)."Dharma" deriva dalla radice dhri, che significa sostenere, reggere. Il termine deve prima essere compreso nel suo originale contesto metafisico, quello dell'essere "conformi" a quel Principio Divino Creativo che opera dall'interno dell'individuo. Rappresenta la "legge interiore" dell'individuo, Legge a cui occorre prestare obbedienza, se si vuole che la propria vita sia in accordo e in armonia con la Volontà Divina e con il cosmo. Questo è ciò che gli Induisti (o le altre tradizioni metafisiche) considerano il principale scopo della vita. A proposito di questo, è interessante notare che la tradizione indù individua quattro principali scopi della vita dell'uomo (Purushartha); l'ultimo di essi è Moksha, la liberazione definitiva dell'anima individuale in quella universale (Brahman). Subordinati a questo scopo, se ne riconoscono altri tre: Dharma, appunto; Artha, il benessere (l'uomo ha bisogno dei beni materiali per sostenere la vita); Kama, il desiderio, il piacere (l'uomo ha bisogno di essere felice e godere delle cose buone e dei piaceri del mondo). Questi due concetti devono essere visti in funzione del fine ultimo, il che significa che devono essere guidati e regolati a seconda dei principi morali e dei valori religiosi, o Dharma, per poter effettivamente condurre alla Liberazione.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Videos of Bapu at Ardh Kumbha Mela
Prayag, 2064 Vikram Era (2007 A.D.)
A video montage by Gabriele Foschi
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°