Si inaugura giovedì 27, presso il cinema Opera di Barletta, con "Vogliamo anche le rose", di Alina Marazzi, la rassegna "Documentalia". Due le proiezioni: alle 18.30 ed alle 20.30. Organizzata in tre appuntamenti (il 27 marzo, il 3 e 10 aprile), proposta dall'Arci Carlo Cafiero di Barletta in collaborazione con il cinema Opera, "Documentalia" si propone di unire la visione di alcuni dei più importanti, recenti, documentari italiani alla necessità di informare correttamente gli elettori su temi di attualità in vista delle prossime elezioni politiche. Per questo "Documentalia" dopo la proiezione serale prevede un dibattito che coinvolgerà il pubblico e si svolgerà alla presenza degli autori delle opere e di personalità del mondo della politica. Un rinfresco curato da "La strada dei vini doc" di Castel del Monte concluderà ogni appuntamento. "Vogliamo anche le rose", il primo documentario proposto, è racconta la storia delle lotte femministe avvenute negli anni '60 e '70 del secolo scorso, delle importanti conquiste che hanno portato e dei problemi ancora aperti. "Ho voluto ripercorrere la storia delle donne tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta", ha dichiarato l'autrice, "per metterla in relazione, a partire dal 'caso italiano', con il nostro presente globale, conflittuale e contraddittorio. Con l'intenzione di offrire uno spunto di riflessione su temi ancora oggi parzialmente irrisolti o oppure addirittura platealmente rimessi in discussione". Seguiranno "Biutiful cauntri" di Esmeralda Calabria, il 3 aprile, e "Improvvisamente l'inverno scorso" di Gustav Hofer e di Luca ragazzi, il 10 aprile. Info e prenotazioni: cinema Opera 0883/510231 o www.cinemaopera.it Per eventuali comunicazioni, si prega contattare l'addetto stampa, Antonio Turi Cell. 393 655 46 43
Questo l'elenco dettagliato degli appuntamenti:
..
http://www.vogliamoanchelerose.it/ Giovedì 27 marzo
Vogliamo anche le rose
di Alina Marazzi
Orari programmazione 18:30 - 20:30
---------------------------------
..
clicca qui per visualizzare il trailer
Giovedì 3 aprile
Biùtiful cauntri
di Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio, Peppe Ruggiero
Orari programmazione 18:30 - 20:30
--------------------------------
..
clicca qui per visualizzare il trailer
Giovedì 10 aprile
Improvvisamente l'inverno scorso
di Gustav Hofer, Luca Ragazzi
Orari programmazione 18:30 - 20:30
Gli incontri con i registi si terranno alla fine della proiezione dello spettacolo delle 20:30.
Ad ogni incontro interverranno anche due rappresentanti politici a "sorpresa",
sarà offerto un buffet a tutti i partecipanti e ci sarà anche la musica con un dj set.
Salva tutti i moduli in formato zip
Progetto Censimento band & musicisti
Modulo per le Band
Modulo per i musicisti
Arci (Associazione ricreativa e culturale italiana)fonda le sue radici nella storia del mutualismo e del solidarismo italiano e rappresenta la continuità storica e politica con l'Arci fondata a Firenze il 26 maggio 1957. Arci si riconosce nei valori democratici nati dalla lotta di liberazione contro il nazifascismo, valori che trovano piena affermazione nella Costituzione repubblicana. Arci si richiama, inoltre, alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo ed alla Convenzione dei Diritti del Fanciullo dell'ONU ed opera in contesti locali, nazionali e internazionali per l'affermazione degli stessi; partecipa alla costruzione dell'Europa delle cittadine e dei cittadini.
Ma cos'è un circolo?
E' un'associazione senza fini di lucro fra persone che vogliono promuovere insieme un'attività culturale, ricreativa, di solidarietà , sportiva, ecc.. L'Atto costitutivo è l'atto di nascita dell'associazione, e lo Statuto è l'insieme delle norme che regolano la vita del circolo, che valgono per tutti i soci. E come funziona? La tessera documenta l'iscrizione del socio al circolo e all'associazione nazionale, consente di partecipare alle iniziative e alle attività del circolo e dell'associazione di riferimento. L'affiliazione è l'atto di iscrizione e di adesione del circolo ad una associazione nazionale, nel cui statuto il circolo stesso si riconosce.