yang profile picture

yang

I am here for Dating and Friends

About Me

..
IL MONDO DI YANGIl mondo di Yang è un mondo onirico, fantastico, creativo e appassionato, ove la celebrazione della vita trova la sua manifestazione più interessante nelle sue donne, spesso accompagnate da uomini che però detengono un ruolo secondario ma non meno importante. Le figure non sono mai sole, ma spesso “intrecciate” fra di loro in giochi speculari ove la donna è tutto e il contrario di tutto, è lo Yin e lo Yang. Sono donne legate da nastri ed elementi simbolici che spesso compaiono nelle tele di Yang; serpenti che le uniscono, gatti, topi, pesci, muti osservatori imprigionati in bicchieri e bottiglie vuote. Ciò che davvero colpisce è il sapiente modo dell’Artista di rappresentare il sesso, mai mercificato, mai volgarizzato, ma anzi riportato al senso di istinto “primario” dell’uomo che completa difatti l’influenza primitivista di cui è permeato lo stile pittorico dell’Autrice. I richiami a Picasso e al mondo cubista sono evidenti, basta osservare la tela di Yang: “Torta di Compleanno”, ove le splendide figure femminili sono unite in un bacio davvero originale, ma anche Modigliani e Brancusi vi fanno capolino, (soprattutto il Modigliani del “Nudo Seduto” del 1916), con le loro forme chiuse e implose che fanno da contrasto al rimando delle forme invece “esplose” del genere cubista. Le tele dell’Artista riprendono stili tanto diversi per generarne così uno proprio ed originale. Dalì, Van Gogh e gli Impressionisti francesi si ritrovano ad esempio ne “la Rossa”, dove la pennellata espressa con brevi tratti striati, veloci e nervosi, ricordano il “Ritratto di Van Gogh in un Caffè” di Toulouse Lautrec. Gauguin è molto presente, il Gauguin delle sue donne taithiane e quelle di Yang, donne dai tratti asiatici ma non eccessivamente definiti; donne che spesso mancano di tali tratti ma che comunicano attraverso il loro corpo; volti bellissimi, sensuali ma anche densi di dolcezza , ove l’amore passa attraverso il sesso, l’erotismo più puro, ove le figure restano intrecciate tra di loro da nastri, collari, corde ed elementi sado-maso che non cadono mai però nella vera perversione ma rimandano solo ad una vitale ed amorosa pulsione erotica. La pittrice cinese rivede Gauguin nella sua tela “Lettura”, dove esprime il suo modello “romantico” tra arcaismo ed erotismo, rappresentando anche l’amicizia e l’affetto tra due donne che condividono insieme, in compagnia dei loro gatti, un momento d’intimità. C’è Klimt ed è vivo Chagall nelle opere di Yang circa il suo modo di porre le figure nello spazio, ponendo un uso mirabile del colore nel definire le linee e gli sfondi, esaltando e descrivendo così in modo unico il mondo femminile nella sua purezza, gaiezza, contraddittorietà e sensualità. Le donne e gli uomini per Yang sono ancora mondi tutti da esplorare e il suo stile unico, originale, audace e ardito la rendono innovativa e singolare nel suo genere. Ritrovo la pittura di questa originalissima Artista nella seguente definizione: “Cosa fa l’Arte per noi? Dà forma e rende visibili le nostre emozioni e, così facendo, conferisce loro quell’impronta di eternità che recano tutte le opere le quali, attraverso una forma particolare, sanno incarnare l’universalità degli affetti umani”.Benedetta MangioneMedicina, 26 dicembre 2008.
BENEDETTA MANGIONEBenedetta Mangione è laureata presso l’Università degli Studi di Bologna, facoltà di Conservazione dei Beni Culturali. Ha sempre coltivato una profonda passione per le più varie forme di espressione artistica, dalla letteratura, alla fotografia, pittura e scultura. La sua attenzione e terreno di studio resta la pittura, per la quale si interessa costantemente con la conseguente ricerca sempre di nuove forme espressive.
....

My Interests

I'd like to meet:



..

My Blog

...


Posted by on Sun, 05 Apr 2009 13:21:00 GMT