"Avevamo parole
diverse nelle nostre menti, visuali
ineguali, ma con le gambe nel vento
sdraiati nell’erba, possiamo farne senza.
Nel suo assopito mattino di cera vende bianche le rose, nel suo vermiglio giaciglio, la sera, gioca felice a ferire le mani
dei passanti, che allietano i cuori
delle amanti acquistando le spine.
Gioia ha sempre un invito sulle vesti
indecenti sospeso, mentre al caffè,
godendo del sole carezze, tra birre
mezze vuote scaccio tristezze.
Smaniosi aghi spezza e non si scompone,
dice di avere la pelle dura di diamante
e di essere una candida eccezione.
Ma io non le credo, a volte l’ho sorpresa
ad assorbire sieri di vacuo veleno
e a spiare i silenti tramonti maculati
sotto lo spettro del sole nero.
Così mi dice che non può farne a meno,
che è una sua decisione e può smettere quando vuole,
che ha imparato a vomitare subito dopo l’amplesso,
che l’effetto sfuma interdetto,
che il tempo non scorre certo lento.
Forse è la mia amante per questo,
di parole diverse nelle nostre menti,
di visuali ineguali, distesi nel vento
con le gambe nell’erba, facevamo senza."
(M. de Ceglia)
http://www.gruppofarfa.org/domenico-de-ceglia/
Sono Mimmo de Ceglia, Media-Educator. Insegno Lettere e storia a Udine e dirigo work-shop di scrittura cinematografica. Ricerco le potenzialità formative insite nei mezzi mediatici.
Un tempo scrivevo poesie e racconti brevi. Croce ha scritto che tutti fino a diciotto anni scrivono poesie. Dopo, continuano a farlo solo gli sciocchi ed i veri poeti. Così ho continuato a scrivere chiedendomi se ero uno sciocco o un poeta e mi sono cimentato nella scrittura di una schedatura per un romanzo che avrei chiamato "Caffè Universo" , che non ho mai completato e si è configurato come un'officina di forme, un archivio di spunti e immagini all'occorrenza recuperabili.
Nel 2004 ho collaborato con la fashion designer Bianca Gervasio alla realizzazione dei 'concept' alla base di "Compenetrazioni" e "La Favola di Mancanza", performance multimediali tenutesi a Gennaio e Luglio dello stesso anno presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, nell'ambito di AltaModaAltaRoma. "La Favola di Mancanza" ha vinto il 1° premio del concorso Mercedes-Benz, nella categoria Free-style.
Successivamente, ho conosciuto i film di Bunuel e i saggi sul cinema di Pasolini e, poco dopo, ho girato il mio primo cortometraggio, "Cacete" (2002) 18' , un viaggio onirico nelle mie inquietudini pendolari, co-diretto con Carlo Pisani, film-maker e amico con il quale ho co-diretto anche il secondo lavoro, "Lalibertà " (2004) 20' , film storico ambientato nella Puglia del 1874, nel quale si parla di una rivolta anarchica guidata da Errico Malatesta e grottescamente fallita.
Questo secondo lavoro è stato proiettato in diverse manifestazioni e ha vinto il LevanteFilmFest 2005 come miglior corto in digitale.
Nel 2007, per Nuove Produzioni Spettacolari, è stato presentato in Australia al "Puglia Film Festival", una selezione di film legati alla terra e alle sue contraddizioni, di registi pugliesi tra cui S. Rubini, A. Piva, E. Winspeare.
Negli ultimi tempi ho curato per la Casa dei Popoli la produzione, la co-regia e la realizzazione audio e video di uno spettacolo multimediale su alcuni nodi concettuali del pensiero di Pier Paolo Pasolini.
Questo lavoro sviluppava dei temi presenti nella mia tesi di laurea "L'Urto dell'Immagine" , da cui prende anche il nome.Realizzato dalla Compagnia Dei Popoli, coordinata da Salvatore Marci, con il patrocinio della Regione Puglia, ha circuitato per diversi teatri pugliesi e lucani.
Nello stesso anno ho collaborato con la pedagogista Marisa Cavalluzzi alla realizzazione di un progetto di Media-education che ha avuto come esito la creazione del mio terzo cortometraggio, "Come quando le nuvole" (2007) 22' , sul modello delle fiction televisive, scritto con alcuni genitori di Bari vecchia, una realtà da sempre a rischio, ad altissimo grado di criminalità . Il progetto, di cui ho curato la scrittura e la regia, è stato presentato nel marzo del 2007 presso Joannesburg ad un summit mondiale sulla Democrazia e la Pace, e proiettato in Maggio presso l'Aula Magna dell'Università di Bari nell'ambito di una conferenza di presentazione della ricerca.
Per il Luglio 2008 è selezionato in concorso al Festival Internazionale "Salento Finibus Terrae" in Salento a S.Vito dei Normanni. Del 2008 è l'ultimo lavoro "Skull&School". Nello stesso anno diventa drammaturgo di I'M Teatro Collettivo, col quale è attualmente in semifinale al Premio Scenario con l'opera "Waiting for a dinner" assieme ad Anna Di Pinto e Maria Filograsso. Nel 2009 fonda con Giuseppe Boccassini il 'Gruppo FARFA - Cinema Sciale Pugliese'.
Il mio sogno è di girare un lungometraggio in 35 mm su qualche verità assoluta.
www.myspaceeditor.it
Template gratis su myspaceeditor.it
I LAVORATORI DEL MARE backstage del Gruppo FARFA Cinema Sociale Pugliese...
http://www.youtube.com/watch?v=hEdHg2ebX4c
I LAVORATORI DEL MARE backstage del Gruppo FARFA Cinema Sociale Pugliese...
http://www.youtube.com/watch?v=r5YuN1x_5us
http://bollentispiriti.regione.puglia.it/index.php...