Actor Dei Opera Musical profile picture

Actor Dei Opera Musical

About Me

L’idea di realizzare un progetto artistico sul Santo Padre Pio nasce dal desiderio di raccontare, attraverso la musica e il teatro, la Storia di un Uomo straordinario e la sua Missione: l’incrollabile determinazione di costruire il Bene, e per il Bene di tutti. Ultimo mistico della nostra storia religiosa, la sua figura ha trasmesso un messaggio ricco di forza straordinaria: pur piegato dalla sofferenza fisica, dalla malattia, dai continui attacchi dei nemici, reali manifestazioni di quel “demonio” che lo ha fronteggiato, ostacolato e torturato per tutta la vita, questo Uomo di Dio non ha mai indietreggiato nella sua Missione. La sua Fede si è manifestata soprattutto nell’azione, nella volontà quotidiana e tangibile di sollevare l’umanità dei suoi “fratelli dolenti” dalle sofferenze, attraverso una profonda Preghiera e un linguaggio diretto, di poche parole. Ha scrutato nei cuori, ha parlato attraverso metafore chiare, quasi pittoriche. E oggi, il Santo Padre Pio è ancora, ad alcuni decenni dalla sua scomparsa, un simbolo di Fede che ha stretto in un unico sentimento di speranza persone di ogni estrazione, nazionalità ed età: è diventato un punto di riferimento, in modo assolutamente trasversale, per laici e fedeli di tutto il mondo e di ogni credo religioso. È stato un uomo che si è offerto e che oggi è condiviso. Il suo è un messaggio di Amore, tema prezioso in questo presente in cui soprattutto le generazioni più giovani sono smarrite in un dedalo di difficoltà e in una crescente solitudine, alla continua ricerca di risposte che il mondo, piuttosto malato, non sa e non può dare. L’incertezza, la paura, la debolezza, l’incapacità di affrontare il futuro, la Famiglia come istituzione ogni giorno più fragile: sono solo alcuni dei muri che circondano la vita di tutti. Sono “demoni” spesso troppo grandi da combattere da soli. E la risposta è: avanzare insieme. Con uno scopo comune, con un punto di riferimento di valore. È la risposta di Padre Pio, che ha insegnato ai suoi fedeli a pregare insieme, in Gruppi: nella condivisione, il dolore trova la via della guarigione, e uno scopo. È così, tutti insieme, che si è potuta realizzare la costruzione dell’ospedale, la Casa Sollievo della Sofferenza, meravigliosa testimonianza tridimensionale dell’impegno di Padre Pio per gli altri.Per rappresentare questa storia in modo autentico, è stato fondamentale restare fedeli alle radici da cui proviene, per trasmetterne integri l’emozione e il calore: il mondo sonoro in cui si sviluppa la storia è dunque assolutamente “mediterraneo”. L’opera è un musical dal sapore tipico delle zone che vanno dalla Campania alla Puglia, ha un colore caldo, di mare e di campagne, di piazze gremite durante la festa, di paesaggi da camminare a piedi, di chiese fresche e di alberi dalla grande ombra, con i frutti ancora sul ramo, ha il profumo del pane fatto in casa, della cera delle candele, e della violetta che tanto spesso ha accompagnato la presenza di Padre Pio nella vita di molti fedeli. Anche il linguaggio dei testi mantiene una leggera inflessione dialettale pugliese, senza mai trascurare l’obbiettivo di essere comprensibile a tutti. Trattandosi di un’opera che affronta i temi della fede, non potevano mancare delle composizioni sinfoniche e orchestrali di musica classica E cantate in latino come l’Ouverture che racconta la passione di Cristo Ed un’Ave Maria composta per coro e pianoforte. Lo spettacolo è suddiviso per grandi linee in 3 momenti: la Giovinezza (dall’Infanzia al Miracolo delle Stimmate) la Maturazione Spirituale (la Sua vita a San Giovanni Rotondo fino alla Morte della Madre), l’Ospedale e le mille traversie dalla nascita della Casa Sollievo della Sofferenza fino alla sua completa realizzazione. L’inizio e la fine dello spettacolo sono però una cornice onirica: raccontano di un sogno e offrono lo spunto per parlare della vita spirituale di Padre Pio.

My Interests

Music:

Member Since: 8/4/2007
Band Website: www.actordei.com
Band Members: DIREZIONE ARTISTICA Attilio, Fontana SUPERVISIONE STORICO RELIGIOSA Padre Luciano Lotti e Padre Massimo Montagnano ,MUSICHE E TESTI Attilio Fontana, Franco Ventura, Federico Capranica, Maria Grazia Fontana, Antonio Carluccio, Michela Andreozzi, ARRANGIAMENTI ED ORCHESTRAZIONI Federico Capranica e Franco Ventura, ARRANGIAMENTI CORO E CASTING Maria Grazia Fontana, SCENOGRAFIA Davide Orlandi Domino, COSTUMI Guglielmo Mariotto, COREOGRAFIE Orazio Caiti, AIUTO COREOGRAFO Cristian Ciccone, LUCI Alessandro Velletrani, ASSISTENTE ALLA REGIA Padre Massimo Montagnano, REGIA Giulio Costa. IL CAST ARTISTICO: PADRE PIO Vincenzo Caldarola, PIO BAMBINO Martino Schembri, DEMONIO Adriano Di Domenico, LUCIA (La Fedele) Elena Pelazza, MARIA (L'indemoniata) Chiara Di Bari, CAPOPOPOLO Vincenzo De Michele AVVOCATO Antonio Carluccio, MADRE Ingrid Naglieri,ALTOPRELATO Alessandro Neri, PRETE DA ROMA Dario Faini, PRIORE Alessandro Neri, CORO :Erika Scorza,Roberta Zancolla ,Miriam Longo ,Francesca Isabella Ciampa , Francesca Pelosi , Chiara Tavolieri ,Daniele Grammaldo ,Maurizio Di Maio ,Luca Imperatore ,Salvatore Corallo ,Alessandro Marino ,Fabrizio Giorgi ,Maurizio Semeraro ,Bruno Corazza, Chiara Calderale,Valeria Svizzeri. BALLETTO:Cristian Ciccone ,Dario Lupinacci ,Francesco Asselta Dario Bandiera, Loredana Persichetti ,Alessandra Cito, Anna Gargiulo Giosi Del Vecchio ,Ramona Schino,Sonia Navarro ,Sabrina Maria Stefania, Di Renzo, Gianluca Passeri.
Influences: Per rappresentare questa storia in modo autentico, è stato fondamentale restare fedeli alle radici da cui proviene, per trasmetterne integri l’emozione e il calore: il mondo sonoro in cui si sviluppa la storia è dunque assolutamente “mediterraneo”. L’opera è un musical dal sapore tipico delle zone che vanno dalla Campania alla Puglia,
Record Label: Universo
Type of Label: Indie

My Blog

Il blog su Actor Dei è aperto

Il blog  su Actor Dei è aperto sta a voi animarlo ,intanto ci stiamo preparando  alla versione teatrale di Actor Dei.
Posted by on Thu, 23 Aug 2007 04:19:00 GMT