Fabio
Bagnato ,
chitarrista, nasce a Terlizzi nel 1984. Si avvicina fin da piccolo al
mondo della musica iniziando lo studio del pianoforte. Successivamente
intraprende lo studio della chitarra classica per poi continuare con quello
della chitarra acustica ed elettrica.
Dotato
di una personalità artistica eclettica, si avvicina a svariati generi musicali
come il blues, il rock per approdare alla musica popolare ed etnica in generale,
specializzandosi nello studio della chitarra
battente
, registrando con essa svariati Cd.
Ereditando il patrimonio culturale fornito dai padri della tradizione, approfondisce lo studio di questa, stravolgendola e dandole maggiore risalto come strumento solista, facendosi apprezzare da musicisti di fama internazionale come John T La barbera e MarcelloVitale .
Si è esibito in svariate manifestazioni culturali in tutta Italia tra cui Teatro Abeliano, Teatro Kismet e Teatro Casa di Pulcinella di Bari, Teatro del Fuoco di Foggia, Università Tor Vergata di Roma, Locanda Atlantide e Alpheus di Roma, nelle rassegne “Suoni Strani†di Trani e “Artisticamente†di Bari, nelle città di Lucca, Bologna, Perugia, Rieti, Napoli, Avellino, Benevento, Lecce, Foggia, Cosenza, per vari fesival di musica etnica (Festival dei popoli del Mestiterraneo di Bisceglie, Festival del Mediterraneo di Conversano, UmbraForest Folk festival, Controfestival di Bari, Festival dell'antico confine, Sudest Festival, Tamburello Festival, La voce del Gargano – Premio Andrea Sacco, ecc...) ed in Francia per la 22^ Edizione del FIMU a Belfort dividendo la scena con artisti quali Daniele Sepe, James Senese, Enrico Capuano, Mario Crispi (fiatista degli Agricantus), Raffaello Simeoni, Benedetto Vecchio e i Musicisti del Basso Lazio, Carlo Actis Dato, Roberto Ottaviano e Pino Minafra.
Ha
partecipato anche a trasmissioni televisive quali “Aia – Suoni del
Mediterraneo†in onda su Telenorba .
Fondatore
del progetto "A3
: suoni e danze del SUD Italia'' ,
progetto interamente basato sulle diverse espressioni della chitarra battente, all'interno
del quale è autore, compositore, chitarrista e cantante,
ha collaborato con diversi gruppi di musica etnica: Municipale
balcanica, Omphalos, Tahazin e Chorearum .
Dal 2008 collabora col progetto teatrale-musicale di Michele Rubini "Luna sotto l'albero del carrubo" e con l'Orchestra Prazzi di Tommaso Scarimbolo.
Con validi musicisti della scena musicale barese (Walter Bagnato, Maurizio Lampugnani, Giuseppe Cupertino e Francesco Rossini) e con il regista Giulio Antonello Santonocito, ha dato vita ad uno spettacolo musicale dal titolo: "La buona novella e l'umile Aod" , tratto dal celebre album di Fabrizio de Andrè: “La buona Novellaâ€
E’ iscritto inoltre alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari.
Discografia
-
A3,
Trasudando, 2008, Folkclub Ethnosuoni
Chorearum,
Chorearum, 2007, Otium Records
AAVV,
Arci libertà e musica, 2007, Sana Records
a