Salvo Italia profile picture

Salvo Italia

About Me

************************************************************ * *** BIOGRAFIA *********************************************** Salvo Italia nasce il 28-10-1985 a Siracusa. La sua passione per gli strumenti a percussione inizia a manifestarsi sin dalla sua infanzia quando utilizzava per suonare oggetti di ogni materiale racimolati a casa. All' età di sei anni impugna le sue prime bacchette, inizia ad imparare a leggere la musica e il primo approccio con questo meraviglioso strumento che è la batteria. Poco più tardi iniziano le esperienze con le prime band (pop/rock) sia in sala che live, con le quali parteciperà a delle trasmissioni televisive riguardanti delle manifestazioni legate al liceo che frequentava. Intanto la passione per la musica aumenta e nel 1999 inizia a studiare presso la "Musiteck" di Floridia (SR) con il maestro Enzo Augello e con il maestro Luigi Perticone; frequenta la scuola per cinque anni, a questi seguono un anno di studi da autodidatta, finalizzato alla ricerca di un approccio più personale verso lo strumento, e delle lezioni private con il maestro Enzo Augello. Partecipa nel frattempo a seminari di noti batteristi quali TULLIO DE PISCOPO, MAURIZIO DEI LAZZARETTI, AGOSTINO MARANGOLO, ecc... . Intanto si intensificano le esperienze con le band e le relazioni e gli scambi musicali con altri musicisti. Dal 2007 inizia a frequentare il "DRUM STUDIO" di Roma, fondato e diretto dal maestro ETTORE MANCINI, con cui studia attualmente.************************************************ **************** BANDS E COLLABORAZIONI / DISCOGRAFIA ******************* Batterista molto attivo nella scena aretusea, e non solo, Salvo ha collaborato e collabora con diverse bands di vario genere musicale. Tutto questo lo stimola molto, cioè il fatto di trovarsi ad affrontare contesti di ambito diverso. Tra le bands eccone alcune :******************************************************* UNDERICE. Il trio nasce nel 2003 e un paio di mesi dopo iniziano i concerti e le apparizioni ad alcuni concorsi. La band è prettamente strumentale, con un sound che è stato definito a metà tra slow-core e post-rock. Nel marzo 2004 si dedicano alla registrazione del loro primo disco (omonimo), recensito da diverse rubriche e ottenendo delle critiche discrete. I brani , di propria composizione, si possono definire delle lente e ruvide ballate, caratterizzate da ritmiche in cui si percepisce un misto di dolcezza e tristezza . Sempre nel 2004 partecipano alla manifestazione "Sound'Arte" (Siracusa), venendo inseriti nella compilation relativa all'evento, nell'aprile 2005 partecipano e si piazzano tra i primi posti al concorso "Sonoria Zerocinque" (Catania) .***************************************** GIUFA'. La band si compone di 8 elementi e propone dei brani di propria composizione legati alle radici e alle tradizioni della loro terra di appartenenza che è la Sicilia. L'intento è quello di trasmettere cultura, costumi e abitudini della Sicilia, a volte magari sotto una veste un pò ironica, infatti i testi sono tutti in dialetto siciliano, magari dei detti popolari riadattati, e i ritmi e le melodie cercano di ricreare quell'atmosfera che caratterizza questa terra. Oltre nei loro concerti, la band si è esibita in vari festival tra cui il più recente il "Chemical festival" tenutosi a Priolo Gargallo (Siracusa) di cui hanno vinto il 1° premio.************************ DANGEROUS RHYMES. E' una coverband che ripropone pezzi di alcune band rock .Anch'essa concerti e partecipazioni a festival.*********** FUNK'Y'YANCHY. Si tratta di una band che fa propri alcuni brani celebri con l'intento di riproporli in chiave funk. La band ha autoinciso una demo. SENZA PAROLE. Il nome della band è un tributo ad un pezzo del rocker italiano Vasco Rossi, infatti si tratta di una coverband che ripropone i pezzi del mitico Vasco.********************************************** AGAVE. Coverband principalmente pop/rock che ripropone brani che spaziano dagli anni 70 ad oggi.**********************************Alex Uccello “with” MAZZAMARIEDDU. Il neo-progetto è il frutto di anni di esperienza dell’autore e compositore Alex Uccello, di un percorso, che lo stesso definisce un percorso al contrario, poichè dapprima musicista di rock-heavy, con scritture in inglese (anni 1988/1995 progetto REFLECTION),con due demo registrati in quegl’anni,successivamente dal 1996 al 2004, scrivendo brani in lingua Italiana, arrivando cosi ad oggi con la grinta del rock di stampo Progressivo ma con i testi in “Lingua” Siciliana, traendo spunti dai sentimenti del Sud e Dalla voglia di riscatto di esso,”Dammi tiempu” è un esempio dello spirito del progetto che da un vecchio detto ha tirato fuori l’essenza della Sicilianità,la voglia di scappare ma la stessa voglia di ritornare con un trofeo in mano,ovvero un brano dedicato a tutti quei Siciliani che hanno lasciato la nostra terra per cercar fortuna,ma che non fanno altro che pensare di ritornare: Ci sunu iorna ca nun puozzu aspittari, mi ugghi u sancu mi ni vulissi scappari. ‘Nta sta terra agghiu misu a rarica, ma sulu co “suli” nun si pò campari. Ci sunu iorna ca nun vuoiu trariri, sta terra “nfami” ma co cori se nun mi criri... “dammi tiempu ci rissi u succi a nuci, ti pierciu fina a quannu nun tuoccu u ruci, rammi tiempu finu a dumani ca m’affilu i rienti ppi putiriti arrusicari”.***Ciò che lo stimola molto è proprio il fatto di confrontarsi magari in modo parallelo con generi musicali diversi, quindi il suonare con band caratterizzate da differenti sonorità , differenti accostamenti di colori (suoni), che implicano soluzioni differenti per contesti differenti. Tutto ciò porta ogni volta ad un approccio diverso verso lo strumento, e quindi a capire più lati di esso e; tutto può essere finalizzato ad ottenere le soluzioni più idonee in base al contesto. ************************************************************ ******************************** DIDATTICA *********************************************** Salvo Italia è docente del corso di batteria presso "MUSICMOVEMENTACADEMY", Siracusa "www.musicmovementacademy.it"******************************* ****************************** *** STUDIO RECORDING *************************************** Salvo effettua turni di registrazione presso "MUSIC MOVEMENT ACADEMY STUDIO", Solarino (SR)******************************************************** ******** CONTATTI ************************************************ e-mail: [email protected]

My Interests

Music:

Member Since: 7/9/2007
Band Members: ***UNDERICE: Rino Valenti (chitarra), Laura Mollica (chitarra e basso), Salvo Italia (batteria).*** GIUFA': Seby Carrubba (voce e chitarra acustica), Roberta Gionfriddo (cori), Paolo Sarcià (tromba), Peppe Consiglio (trombone), Danilo Buccheri (chitarra elettrica), Riccardo Puglisi (basso elettrico), Seby Burgio (tastiere), Salvo Italia (batteria).*** DANGEROUS RHYMES: Peppe Vinci (voce), Andrea Di Mauro (chitarra), Luca Gentile (basso), Salvo Italia (batteria).*** SENZA PAROLE: Alex Uccello (voce), Bruno monello (chitarra), Danilo Buccheri (chitarra), Umberto Ferro (chitarra), Eusebio Getulio (basso), Seby La Rosa (tastiere), Salvo Italia (batteria).*** FUNK'Y'ANCHY: Alex Uccello (voce), Davide Alibrio (chitarra), Giovanni Cultrera (basso), Salvo Italia (batteria).*** AGAVE: Barbara (voce), Mirko (chitarra), Alessandro (basso), Salvo Italia (batteria).*** MAZZAMARIEDDU: Alex Uccello (voce-mandolino), Davide Alibrio (chitarra), Danilo Buccheri (chitarra), Eusebio Getulio (basso), Salvo Italia (batteria).*** TEXAS BLUES BAND : Seby Carrubba (voce e chitarra elettrica), Seby Burgio (piano & tastiere), Eusebio Getulio (basso), Salvo Italia (batteria).Afrobeat Live @ Priolo(Sr)

Aggiungi al mio pofilo | altri VideoGIUFA' liveFUNK'Y'ANCHY liveMAZZAMARIEDDU-intersvista
Influences:

Myspace Layouts at Pimp-My-Profile.com / Dark & Simple


Record Label: Unsigned

My Blog

The item has been deleted


Posted by on