My bio-filmography!
My name’s Riccardo Tamburini, born in 1986, and the most important requirement of my life is to become a film director.
I was born in Cremona, I attended the classical high school in Trento and in 2005 I moved to Rome.
Here I graduated in film direction at NUCT (New University of Cinema and Television) in Cinecittà and at the same time I’m doing exams for Torvergata university.
In 2006 I realized my first short film “Telememories (A Lesbian Love)â€, which you can see here or on youtube .
It’s a love story between two girls, re-lived painfully through a television that show their memories. There are no dialogues, the emotion is put into the hands of images, thoughts, music who intermitted with absolute silence, broken only by the white noise between one memories and the other.
It’s quite a modest work, (shot in 2 days with a Panasonic AG-DVX 100), but it’s sincere, and embellished by a small troupe that got along well.
First the protagonists, Masha Demi and Deborah Romagnuolo , then Costanza Moretti e Monica Lunati as cinematographer, Daniele Peterlongo as first assistant director and Pierpaolo Rella doing the backstage.
I wrote the script, directed and edited it.
My first step into searching my personal style!!!
Between 2006 and 2007 I did first assistant director and continuity in many short films produced by Nuct, adding to this little but important experiences the study and my passion for modern and past directors.
In 2007 I wrote a new script and then I shot it in Cinecittà as my “final testâ€: “Lo schermo di nebbia†(Fog screen).
Definitely more complex than Telememories, this short comes from very personal observation about cinema itself.
It’s the story of a character who, without a mask, wanders into Cinecittà looking for an identity, for answers about the reason of his existence. In his wandering he mets other characters who re-live with him some situations coming from old forgotten movies and help him to understand his nature.
This time the shooting days were three and we shot with a Panasonic AG-AVX 200 with P2 cards.
My true friends and collaborators Deborah Romagnuolo (continuity) and Daniele Peterlongo (first assistant director) join me in this adventure.
Protagonists of the short are Andrea Pasquettin (Leonardo), Alessandro Ananasso (Oreste), Luciana da Silva Pedroso (Isabella) and Giulia di Nicola (Giulia), with cameo appearance of Masha Demi, Valerio Prisco e Yuzu Nomura.
In the technical division: Valeria De Donno (cinematographer), Andrea Maizzi (cameraman), Danilo Romano e Anna Visigalli (boom operators and editors), Mina Musacchio (camera second assistant), Giacomo Bartocci (set designer) e many more who helped us!
Costumes were created by Valentina Parrino and make up were made by Fabrizia Facioni.
Original music is composed by the sweet Maria Lazareva , check out her space to have a preview of her wonderful work ;)!
You can watch Lo Schermo di Nebbia here on my page :D!!
If you are curious to know the “Riccardo Tamburini human being†instead… go to my personal page .
If you want to contact me, write a message here or to
[email protected] !
La mia bio-filmografia!
Mi chiamo Riccardo Tamburini, classe 1986, e il bisogno primario della mia esistenza è quello di diventare un regista.
Sono nato a Cremona, ho frequentato il liceo classico a Trento e dal 2005 mi sono trasferito a Roma.
Qui mi sono diplomato in regia cinematografica alla NUCT (Nuova Università del Cinema e della Televisione) a Cinecittà e contemporaneamente sto dando gli esami per una laurea in Scienze e tecnologia delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, a indirizzo Spettacolo presso la facoltà di lettere a Torvergata.
Nel 2006 ho realizzato il mio primo cortometraggio “Telememories (A Lesbian Love)â€, che potete vedere qui o su youtube .
È la storia d’amore tra due ragazze, rivissuta dolorosamente attraverso una televisione che trasmette i loro ricordi. Non ci sono dialoghi, l’emozione è affidata alle immagini, ai pensieri, alla musica che si alterna al silenzio assoluto, spezzata soltanto dalle interferenze che intercorrono tra i ricordi. È un opera tutto sommato modesta, (girata in 2 giorni con una Panasonic AG-DVX 100) ma sincera, impreziosita da una piccola troupe affiatata, a partire dalle protagoniste, Masha Demi e Deborah Romagnuolo , e poi Costanza Moretti e Monica Lunati alla fotografia, Daniele Peterlongo come aiuto regia e Pierpaolo Rella al backstage! Io ne ho curato la sceneggiatura, la regia e il montaggio.
Il primo passo nel ricercare un mio stile personale!!!
Tra il 2006 e il 2007 ho avuto modo di alternarmi a fare aiuto regia e segretario di edizione su vari cortometraggi prodotti dalla Nuct, aggiungendo a queste piccole ma importanti esperienze sul set lo studio e la passione per autori moderni e del passato.
Nel 2007 ho scritto una nuova sceneggiatura che ho poi girato a Cinecittà come saggio finale: “Lo schermo di nebbiaâ€. Decisamente più complesso di Telememories, questo cortometraggio nasce da riflessioni molto personali sul cinema stesso. È la storia di un personaggio che senza maschera vaga per Cinecittà alla ricerca di un’identità , di risposte sul senso della sua esistenza. Nel suo vagare incontra altri personaggi che rivivono con lui situazioni di vecchi film dimenticati e lo aiutano a capire la sua natura.
Questa volta i giorni di ripresa sono stati tre, e si è girato con una Panasonic AG-HVX-200 dotata di card P2.
Ad accompagnarmi in quest’avventura i miei fedeli collaboratori e amici Deborah Romagnuolo (segretaria di edizione) e Daniele Peterlongo (aiuto regia).
I protagonisti sono Andrea Pasquettin (Leonardo), Alessandro Ananasso (Oreste), Luciana da Silva Pedroso (Isabella) e Giulia di Nicola (Giulia), con camei di Masha Demi, Valerio Prisco e Yuzu Nomura.
Poi nei reparti tecnici Valeria De Donno (direttrice della fotografia), Andrea Maizzi (operatore), Danilo Romano e Anna Visigalli (fonici e montatori), Mina Musacchio (assistente), Giacomo Bartocci (scenografo) e tanti altri che hanno dato una mano!
I costumi sono stati creati da Valentina Parrino e al make up ci ha pensato Fabrizia Facioni.
Le musiche originali sono state composte dalla talentuosa Maria Lazareva , date un’occhiata al suo space per avere un assaggio del suo splendido lavoro ;)!
Il risultato finale lo potete vedere qui sulla mia pagina :D!
Se invece siete curiosi di conoscere il “Riccardo Tamburini essere umanoâ€â€¦ andate a dare un’occhiata alla mia pagina personale !
Per contattarmi scrivetemi pure qui o a
[email protected]