Ombra Partenopea profile picture

Ombra Partenopea

About Me

Gli Ombra Partenopea nascono nel tardo 2006 da un idea di Umberto Izzo, il quale propone all’amico di sempre, Marco Monaco, di fondare un duo dalle sonorità innovative che fondessero contaminazioni folkloristiche partenopee alla musica rock/metal. Il progetto piace a Marco,ed in breve tempo i due registrano il primo singolo intitolato “Senza Speranza”, ballata di denuncia sociale con tematiche forti che Umberto compose in una insonne notte invernale. La canzone viene registrata negli studi di Ultravena Records (Torre Annunziata), con la collaborazione del caro amico Roberto alias “Goth”, fonico nonché voce della band “Goth Town”. Agli albori del 2007 il duo ritorna in sala per la ripresa di altri brani: “Chiasso”, “Per un pugno d’euro” (che diventerà poi “L’ultima nota”) e “Lu munaciellu pazzu..ma bellu!”. Le sessioni avvengono nello studio di Napoli “Bigstone” sotto la diligente assistenza di Luca Coppola e Luigi Borgogno. Le idee ci sono e i primi brani cominciano a girare tramite web raccogliendo discreti consensi dal pubblico che, inizialmente un po’ scettico nell’ascoltare un genere decisamente insolito, man mano col tempo riesce ad apprezzare il messaggio dei ragazzi incoraggiandoli ad andare avanti nella pubblicazione di un album, ovviamente autoprodotto. Verso la metà del 2007 iniziano i primi tentativi di ricerca di altri elementi in grado di consentire al duo di potersi esibire live. Ricerca che in un primo momento non portò grossi risultati, fino all’arrivo nel gruppo di Francesco Maglione (chitarra ritmica), ex allievo di chitarra di Marco e di Guido Saporito al basso La sorte vuole però che Guido, dopo qualche mese di prova, è costretto a trasferirsi fuori Campania per motivi familiari. Siamo ad Ottobre 2007, e fra problemi personali e mancanza di musicisti disposti ad affrontare un genere non molto usuale, le Ombre attraversano un periodo statico.Periodo che per fortuna termina poco dopo con l’inizio della sessione di registrazione con la rinomata scuola di fonici di Pomigliano D’Arco “AudioEngineers”. Si lavora cosi a brani come “Scritto per Voi”, “Scaramanzia”,”Oinè”,”SpaccaNapoli Straße” e “La follia di un momento”. La sessione di ripresa dura però, per motivi organizzativi, vari mesi, portando cosi il gruppo ad un ulteriore registrazione stavolta presso “La Casetta Recording” del sempreverde Giovanni Santoro. Altri cinque brani vengono registrati, fra i quali l’omonima “Ombra Partenopea” , “Ovunque Presenti” e “Sogni e Delusioni”. Proprio queste canzoni vengono ascoltate ancora tramite web, riscuotendo stavolta un consenso più largo da parte degli ascoltatori, che sempre più incuriositi dalla musicalità del progetto, cominciano a richiedere esibizioni live e notizie circa la prossima uscita dell’album. Frattanto, un amico di vecchia data, si unisce al gruppo. Parliamo dell’intramontabile Vincenzo Barone, bassista di larga esperienza con molteplici gruppi alle spalle. Così, con l’arrivo di Vincenzo al basso, e con la conferma di Francesco alla chitarra ritmica, gli Ombra Partenopea cominciano a riprovare in sala per la preparazione di concerti e per terminare le ultime sessioni di registrazione di quello che sarà il primo cd autoprodotto. A giugno 2008 il gruppo rilascia un’intervista per il settimanale locale “Tutto è”, il quale, grazie all’articolo pubblicato da Salvatore Formisano, fornisce una piccola vetrina per i quattro ragazzi, decisi più che mai nel lanciare il proprio messaggio e di seguire le proprie passioni. Nella prima metà di Luglio, la band completa l’album intitolato “Non ci resta che ridere”, presentandosi al pubblico con un lavoro di 10 brani inediti. Alla realizzazione dell'album partecipa anche una cara amica di Umberto: Anna Rita Di Pace, contribuendo come violinista e corista in due brani. Nel Maggio del 2009, le strade di Francesco e delle Ombre si dividono: Umberto affida la sezione ritmica al batterista Carmine Natale, per occuparsi delle seconde chitarre.



My Interests

Music:

Member Since: 30/06/2007
Band Members: Umberto Izzo - voce,chitarra ritmica
Marco Monaco - chitarra ritmica/solista, seconda voce
Vincenzo Barone - basso
Carmine Natale - batteria

Influences: ...meglio che non lo sai...
Record Label: Unsigned

My Blog

The item has been deleted


Posted by on