profile picture

206643238

About Me


Balletto Teatro di Torino Loredana Furno
coreografo stabile/resident choreographer Matteo Levaggi
"Prix compagnie d'auteur" nell'ambito de "Les Étoiles de Ballet2000" Cannes, Palazzo dei Festivals, 29 novembre 2008.
"Prix compagnie d'auteur" during the great event of "Les Étoiles de Ballet2000" Cannes, Palais des Festival on 29th November 2008.www.ballet2000.com
Get more Myspace layouts and MySpace Graphics at pYzam .
La Biennale di Lione incorona Levaggi, il torinese ipnotico - di Sergio Trombetta, La Stampa
“La Biennale di Lione (600 artisti, 42 compagnie, 54 pièce, 85 mila spettatori in 25 giorni per raccontare la danza contemporanea di oggi e di ieri, il tema è “Past Forward”) invita, unico italiano, il giovane coreografo Matteo Levaggi con il Ballletto Teatro di Torino...” “Ecco allora Primo Toccare, il cui tema è la “fugacità del gesto estetico”. Ma bisogna mettere da parte le dichiarazioni di intenti e lasciarsi trascinare dal flusso ipnotico di una danza che scorre su un tappeto musicale che accosta Autechre, Mika Vainio a Ligeti. In un dècor molto spoglio (corpicrudi), emergono il biancore dei costumi e le luci fredde e bellissime (di Marco Policastro) che avvolgono l'ambiente.” “Prende il via una danza fatta di pulsioni, di scosse che percorrono a ondate l'intero corpo dei danzatori....”
Calda ossessione di una danza tattile - Marinella Guatterini, Il Sole24Ore
“Spazio, disegni di luce proiettati sul palcoscenico, musica cangiante, semplicità e buon gusto delle tutine candide degli otto danzatori concorrono a creare, nell'ultima e più riuscita pièce del giovane artista piemontese, un luogo mentale e fisico in cui troneggiano tre vetrine da museo. “In primo toccare la musica s'inabissa in un sound techno o in vibrati rumoristici che possono disturbare, ma sono consonanti alla violenta monocromia dove tutto “si tiene”.”
The Biennial of Lyon awards Levaggi, hypnotic from Turin – by Sergio Trombetta, La Stampa
“The Biennial of Lyon (600 artists, 42 companies, 54 pieces, 85.000 spectators in 25 days to describe today and yesterday’s contemporary dance, the theme is “Past Forward”) invites the only Italian young choreographer, Matteo Levaggi, with Balletto Teatro di Torino...” “Here it is Primo Toccare, whose theme is the “Fleeting aesthetic gesture”. We have to leave aside declarations of intents and be carried away by the hypnotic plow of a dance that runs along a musical carpet which assembles Autechre, Mika Vainio to Ligeti. In a bare décor (corpicrudi) the whiteness of costumes, cold and beautiful lights (by Marco Policastro) emerge and they cover the environment”. “There it starts a dance made of drives, shakes that go through the body of dancers…”
Warm obsession of a tactile dance - Marinella Guatterini, Il Sole 24 ore
"Space, light designs projected on the stage, iridescent music, simplicity and good taste of white suits of the eight dancers create, in the last and most successful work of the young artist from Piedmont, a mental and physical place where three windows of a museum dominate. “In Primo Toccare music has a techno sound or noisy vibrations that can even disturb, but they are consonants of the violent monochrome where everything “is held”.”
Matteo Levaggi of Mario Pasi (Corriere delle Sera)"The choreographer of the Balletto Teatro di Torino directed by Loredana Furno, has experiences with Aterballetto. He differs from the other Italian colleagues for a specific interest towards figurative arts: he dealt with Caravaggio, Andy Warhol, he chose music of living authors as Giovanni Sollima for "Caravaggio" Levaggi has shaker our ballet world which finds difficulties in setting free from cumbersome teachers, even if genial: just think about the “orphans” of Carolyn Carlson and Pina Bausch. In the specific case we are talking about “talking bodies”, strong relationships in space, light, and time: many times Levaggi declared not to be interested in the traditional narration, he loves sensations that can come to facts, people, art objects and sounding recalls.”PRIMOTOCCARE - Lyon preview
Matteo Levaggi è coreografo residente del Balletto Teatro di Torino. Lavorando con i componenti essenziali della danza - tempo, spazio, peso, dinamica, s'iscrive sulla linea dei coreografi, per i quali il movimento puro è la materia prima di riflessione. Ha creato balletti su musiche originali di Bochuwelt e Andy dei Bluvertigo (Gee,Andy!, 2001), Giovanni Sollima (Caravaggio, 2004). Per l'Arena di Verona ha creato un balletto su musiche di Michael Nyman "Drowning by Numbers". Nel 2005 crea per il Teatro Piccolo Regio di Torino, in collaborazione con Vjs KIDDZ, una visionaria versione di "Alice nel Paese delle Meraviglie" su musiche di David Shea e Yoshihiro Hanno. Sempre nel 2005 crea per il BTT: "Differentia" su musiche di Aphex Twin. Nel 2006 è invitato da Ismael Ivo alla Biennale di Venezia - Danza (Canto bianco in un momento di orizzonte verticale su musiche di Steve Reich, David Lang) e nel 2007 alla Biennale della Musica di Zagabria dove realizza un progetto su musiche di Heiner Goebbels (Red Run e Surrogate Cities). www.MATTEOLEVAGGI.comCanto bianco in un momento di orizzonte verticale – Biennale di Venezia 2006“…the Balletto Teatro di Torino already appears mature directed by Matteo Levaggi, in Canto bianco in un momento di orizzonte verticale. Pure dance piece, capable of breaking its energetic fullness with duets and solos that create poetic contrasts for the eleven performers (including the choreographer). An excellent production which honours Italian choices.”Marinella Guatterini – il Sole 24Ore –

My Interests

I'd like to meet:

..

My Blog

PROSSIMI APPUNTAMENTI_NEXT PERFORMANCES

http://www.ballettoteatroditorino.it PROSSIMI APPUNTAMENTI_NEXT PERFORMANCES:LUGLIO-JULY3 acqui terme, Teatro Verdi - MOVING PARTS10 firenze, Limonaia - MOVING PARTS11 verona, Estate Teatrale - MOVING...
Posted by on Mon, 29 Jun 2009 12:20:00 GMT