www.canapaioducale.com
Canapaio Ducale Piazzale Picelli 11/c - PARMA
[email protected]
..
..
Canapaio Ducale - Gra-fiche
L'ERBA PROIBITA – Libro allegato al DVD
"Nati in modo spontaneo, growshop ed affini non hanno costruito strumenti per prevenire i danni e non hanno sviluppato strategie politiche e di comunicazione per garantire la propria libertà d'impresa. Solo alcuni hanno cercato di svolgere attività di sensibilizzazione, in sincronia con altre organizzazioni, distribuendo anche libri, riviste e materiali. Così, fra gli altri, il Canapaio Ducale di Parma che ha promsso feste ed iniziative. [..]La linea seguita è quella vincente: si tratta di promuovere, supportati da altre forze, la cultura dei consumi consapevoli."
Guido Blumir – ORISA produzioni, maggio 2006
SKARNEMURTA, RICETTA LIVE - 2° COMPLEANNO
"[...]A diversi brani di questo album e a qualche altro pezzo ripescato nel passato, La Skarnemurta ha dedicato il concerto di sabato sera in piazzale Picelli, con l'obiettivo dichiarato di festeggiare il secondo compleanno del Canapaio Ducale. Quindi- come ha detto il batterista Checco- un sodalizio antiproibizionista tra musica ed attività commerciale."
Gazzetta di Parma, 27/09/04
CORTEO IN CITTA' CONTRO LA LEGGE FINI
"[...]La legge Fini- ha affermato Luca Marola, uno dei responsabili dell'organizzazione- è uno strumento cinico e scellerato studiato per guadagnare voti sulla pelle dei ragazzi. Per questo daremo vita ad altre iniziative per contrastarla[...]"
L'informazione, 05/03/06
DROGA: CHE FINI ABBIAMO?
"[...] «Bisogna inventarsi qualcosa di originale per rispondere a questa campagna tremenda», chiede Franco Corleone, presidente del Forum droghe. E lui, Luca Marola, che ascoltando i suoi ospiti alza gli occhi al cielo, qualcosa di originale l’ha fatto già due anni fa. La terribile campagna contro cui muovere battaglia è quella di An, che vuole eliminare ogni distinzione fra stupefacenti leggeri e pesanti. Marola è il Canapaio ducale. Due anni fa ha aperto una bottega di prodotti derivati dalla canapa. In Cronache Epafaniche Francesco Guccini lamentava la scomparsa di tanti prodotti che derivano dalla canapa, persi perché questa pianta può anche far male. In piazzale Picelli, però, saponi e stoffe di canapa si vendono ancora, accanto agli attrezzi per coltivarla, le pipe, le cartine e un’ampia scelta di volumi sulle droghe (fra qualche giorno anche ad uso biblioteca). E’ il gesto di segno opposto alla proposta di legge contro cui, partendo proprio da Parma, si stanno mobilitando forze diverse.[...]"
Polis Quotidiano, 23/09/04
NON CHIAMATELA FESTA DELLA DROGA
"Ieri pomeriggio al Canapaio Ducale di Piazzale Picelli a Parma è stata presentata la manifestazione che avrebbe presupposti molto diversi rispetto alle polemiche scatenatesi nei giorni scorsi. “Sarà una festa parmigiana votata alla musica, al divertimento, alla rilassatezza ed alla socializzazione – spiega Luca Marola, promotore dell'iniziativa – Sulla due giorni sono state dette molte sciocchezze. A quanti hanno contestato le nostre intenzioni, risponderemo dando vita a un appuntamento che sarà ricordato per l'accoglienza nei confronti di tutti e per la voglia di confrontarsi"
L'Informazione, 07-09-06
SORRIDE IL POPOLO DELLA “MARIAâ€
La seconda festa antiproibizionista parmense ha aperto ieri i cancelli. Un insieme composito e ordinato, in bilico tra informazione ed illegalità , ma senza dubbio affascinante anche per i non utilizzatori approdati alla festa spinti da semplice curiosità . E tutto intorno il popolo della “mariaâ€: occhio lucido, sguardo languido e sorriso generoso.[..] Altruisti ed ottimisti, i ragazzi dietro gli stand reclamizzano commercio equo e solidale e adozioni a distanza insieme alla riffa “Dalla cartina al bongâ€. Tutto secondo il motto riportato nella scenografia: “Non tutto ciò che è giusto è lecito, non tutto ciò che è lecito è giustoâ€. E dinanzi al punto informazioni giganteggia un cartello con il divieto di spaccio affiancato a quello di tenere il cane al guinzaglio. E' una festa del sorriso, condotta con ordine, dove gioventù rilassata manifesta la propria passione per la canapa e fa sentire la propria voce"
L'Informazione, 10-09-06
OLTRETORRENTE DEGRADATO
"[...] Per finire, in piazzale Picelli vi è un negozio che venÂde derivati della cannabis e che inneggia allo spinello libero. Il suddetto negozio è ritrovo abituale di studenti della ParÂma bene, che giocano a fare i trasgressivi. Tre giorni fa ho concluso la mia breve permaÂnenza a Parma. Me ne sono andato nella consapevolezza che l'Oltretorrente non è più il quartiere più caratteristico di Parma, bensì il più degradato."
Antonio Ferretti, Lettera al Direttore - Gazzetta di Parma
OLTRETORRENTE ANTIPROIBIZIONISTA
"Patron, come sempre, Luca Marola, titolare del negozio Canapaio Ducale – che spegne quest'anno le cinque candeline di una lotta “con classeâ€- e volto storico dell'antiproibizionismo parmigiano. Per questa edizione ha fatto le cose in grande [..]. Scopo della festa è “svelare una realtà sotterranea che non è solo quella del consumo delle droghe leggere ma anche di tutte le caratteristiche positive della canapa†e del suo uso. [..] Marola , provocatore raffinato, si muove a suo agio in questo clima in cui ogni diatriba può essere trasformata in utile pubblicità alla causa antiproibizionista."
Polis, 13/09/07
Luca Marola: Fondatore e gestore de “ Il Canapaio Ducale†di Parma (attivo con successo dal 2002), laureando in Giurisprudenza con tesi dal titolo “Le leggi sulla droga in Italia: il punto di vista del garantismo penaleâ€, già gestore di NeverMind-vendita di semi di canapa all'ingrosso, già collaboratore della rivista Soft Secrets Italia, collaboratore della rivista Dolce Vita, collaboratore della rivista RASTA Snob, co-fondatore del gruppo antiproibizionista CanaParma, ideatore ed organizzatore della Festa Parmigiana Antiproibizionista (giunta alla quinta edizione), consulente di marketing per rivenditori all'ingrosso nei settori head e grow, due volte candidato a Sindaco di Sala Baganza nel 1996 e 2001, ottenendo rispettivamente il 13% ed il 25% dei consensi con una lista civica contrapposta sia alla destra che alla sinistra, consigliere comunale di opposizione per lo stesso comune per 9 anni. Si batte da anni per la liberalizzazione delle droghe leggere e contro l'inefficace repressione dei giovani consumatori. Ha organizzato nel 2006 l'unica manifestazione locale a favore dei PACS. Vicino ai Radicali, non ha mai votato socialista. L'eclettico e precoce percorso individuale è mosso dalla costante ricerca dell'erotismo nella politica..
OTTO NUOVI SINDACI
"Alla fine il TAR lo ha ripescato [il candidato sindaco del centrosinistra] e ha potuto correre contro l'enfant prodige della politica locale, Luca Marola, che a solo 23 anni, ha dimostrato una capacità di manovra sorprendente. Prima ha creato dal nulla la lista civica “SIMPOSIOâ€, poi ha saputo costruirle attorno un progetto e un'immagine, infine ha nettamente sconfitto nella corsa al secondo posto [il candidato del centrodestra]. Marola ha rivelato una grande personalità , potrebbe essere una risorsa interessante per l'ambiente politico parmense, ancora costretto ad attingere al personale politico della prima repubblica. Non gli mancheranno i corteggiamenti, né da destra né da sinistra."
Luigi Alfieri, PARMA DOPO IL VOTO -Tielleci Editrice, giugno 2001
IL MIGLIORE E IL PEGGIOR VOLANTINO
"[...] Il volantino di marola non è trash. Può essere di cattivo gusto. Ma in un'epoca postmoderna il cattivo gusto ha il pregio di diventare ironico e goliardico. Motivo per cui credo che Marola, in un panorama politico disastrato, possa trovare uno spazio in consiglio comunale: c'è una generazione di ragazzi che non si riconoscono da nessuna parte che vogliono qualcuno che li rappresenti. Loro vengono etichettati come X, quindi gli inutili, i peggiori. Luca Marola ha scelto il suo elettorato e ha usato il tratto migliore per farli andare a votare. Sicuramente è più vicino al mondo giovanile/universitario Luca Marola, rispetto ad uno qualunque degli under 35 candidati al consiglio comunale... Sicuramente preferirei vedere realizzate le idee di Luca Marola che hanno il pregio di essere reali e realizzabili. [...]"
Anonimo, Maggio 2007