RITMI GLOBALI EUROPEI 2009 - BACK IN RGEL’edizione 2009 di Ritmi Globali Europei, denominata “BACK IN RGE†si svilupperà lungo 2 direttrici fondamentali:
1. attenzione esclusiva al territorio
2. promozione e valorizzazione dello stesso attraverso una parte formativa1. ATTENZIONE ESCLUSIVA AI GIOVANI GRUPPI DEL TERRITORIO
Vengono coinvolti esclusivamente gruppi della Provincia di Treviso. Il bacino d’utenza dal quale si vuole attingere resta chiaramente Ritminclub, le selezioni provinciali di RGE dal 2004 ad oggi. Tra gli oltre 200 gruppi partecipanti ne vengono selezionati una decina direttamente invitati dall’Organizzazione a partecipare quali band in gara. Non è prevista una quota di iscrizione2. VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E WORKSHOP
Sviluppando in modo organico l’intuizione sottesa ai vari FOCUSGLOBALI realizzati negli anni scorsi (generalmente strutturati secondo il dibattito tra giuria tecnica e pubblica assemblea, con particolare attenzione ai musicisti iscritti), si realizzerà una giornata a carattere schiettamente formativo dedicata ad alcune questioni topiche su cui si imbatte il giovane musicista. Queste vanno riassunte in due branche distinte, ma necessariamente complementari:
1. la prima prevede un excursus approfondito su tutto ciò che ruota intorno alla comunicazione. Intesa non solo in termini di ricezione “passiva†da decodificare (giovani musicisti = destinatari dei messaggi – con particolare riferimento a normative SIAE, ENPALS, contratti discografici, contratti di edizione, ecc.), ma anche di trasmissione attiva (e quindi focalizzata sul come comunicare i contenuti in modo pertinente agli addetti ai lavori – giornalisti, promoter, discografici, ecc.). Relatore: Giancarlo Passerella (giornalista, fondatore di Ululati dall’Underground, direttore di Musicalnews.com)
2. la seconda, di carattere più tecnico, sarà decisamente incentrata sul “fare†musica. Quindi focalizzata sul “comeâ€, “quando†e sul “perché†(nozioni base di arrangiamento, modalità di stare sul palco e d’ascolto d’insieme, utilizzo dei processori sonori, della tipologia di strumenti da usare in funzione della canzone, ecc.). Relatore: Paolo Steffan (musicista; produttore, compositore).LA FORMULA
La manifestazione si terrà lungo l’ultimo weekend di marzo.SABATO 28 MARZO 2009.
I workshop verrebbero suddivisi uno la mattina l’altro il pomeriggio. I partecipanti saranno i membri dei gruppi selezionati ed eventuali altri giovani interessati. LA SEDE DEI WORKSHOP VERRA’ COMUNICATA IN TEMPO UTILE.DOMENICA 29 MARZO 2009
Mattina: check a teatro dei 10 gruppi selezionati.
Pomeriggio: esibizione (max 2 canzoni) delle band davanti alla giuria tecnica (che comprenderà anche i formatori) e restituzione in termini di valutazione della performance a ciascun gruppo. Ammissione alla serata di 5 gruppi considerati meritevoli dalla giuria.
Serata: concorso aperto al pubblico cui verrà somministrata una scheda di valutazione per giudicare i gruppi. Ogni band avrà 25 minuti di palco. Il gruppo che avrà ottenuto il maggior punteggio risulterà il vincitore di Back in RGE 2008.
Premio: 5 giorni di registrazione gratuita al Magister Recording Area di Preganziol (Sound Engineer: Andrea Valfrè).
Myspace Editor
Pimp MySpace