..
Scopre l’amore sviscerato per la musica a soli sei anni, attraverso suo padre fisarmonicista, incomincia a studiare contestualmente pianoforte e fisarmonica con il maestro Giuseppe Monachino. Tutto questo dura qualche anno finché la famiglia decide di trasferirsi a Toronto (Canada).
Questo cambiamento logistico sconvolgerà radicalmente il suo approccio musicale, e all’età di dieci anni incontra Mike Elvins bravissimo batterista del luogo (suo nuovo vicino di casa di qualche anno più grande), il quale gli farà provare per la prima volta una batteria. Da quella volta e per atri otto anni non mollerà più quello strumento esibendosi in varie manifestazioni e con svariati musicisti di diverse estrazioni musicali e con molti anni in più di esperienza. Arrivano le prime feste di fine anno scolastico presso i vari college e high-school della zona, ma all’orizzonte s’intravede ancora un ulteriore cambiamento musicale.
Nel frattempo, dopo essere rimasto folgorato la prima volta che ascolta il grande Jimmi Hendrix, si accorge che la batteria gli va già un tantino stretta e inizia a strimpellare la chitarra, ovviamente presa in prestito da un amico e mai più restituita. Con il passare del tempo le sue influenze musicali si indirizzano verso gruppi rock come Deep Purple, Eric Clapton, Santana, Pink Floyd, Jimmi Hendrix, Toto, ecc.
Al suo ritorno in Italia, ormai diciottenne, forma diversi gruppi musicali nei quali per ognuno di essi occupa vari ruoli come chitarrista, bassista, percussionista, batterista, cantante.
Riprende gli studi di armonia con il maestro Carlo Brigida docente presso il conservatorio di Napoli, che gli apre nuovi orizzonti verso generi musicali sino a quel momento da lui, diciamo, snobbati ma che gli serviranno per entrare a far parte di una big band con diciotto elementi con i quali scoprirà le sonorità orchestrali anni 50, ampliando notevolmente il suo bagaglio tecnico/esecutivo.
Nei seguenti anni, ormai chitarrista poliedrico, poiché abbraccia diversi generi musicali come pop, leggero, rock, blues, fusion, brasiliano, smooth jazz, collabora/suona con diversi artisti come Anna Oxa, Fred Buongusto, Viola Valentini, Riccardo Fogli, Mariano Barba, Roberto Ottaviano, Franco Bernardi (grande e indimenticabile amico), Rocco Ventrella, Renato Falaschi, Gino Palmisano, Enzo Modugno, Marcello Magliocchi, Mimmo Campanale, Pippo Fumarola, Gianni Grisanzio, Rocco Corcelli, Beppe Sequestro, Michele Vurchio, Pasquale Peluso, Bianca Lopez, Michele Fiore, my brother Nicky Belviso, Maurizio e Giuseppe Grondona, Paolo Ianattone, Nicola e Arturo Fato, Alfio Carioggia, Michele Acquafredda, Gianfranco Masi, Gianni Lattanzio, Pino Signorile, Poldo Sebastiani, Pierpaolo Palumbo, Ciccio Vergine, Enzo Calderoni, Nico Vacca, Donato Pinto, Pasquale Colaianni, aggiungendo anche diverse esperienze discografiche tra cui un house/remix distribuito dalla Popular Records Italia con le straordinarie voci di Gloria Gaynor e Isaac Hayes (andato fortissimo negli states e classificatosi al primo posto al "Miami House Festival 2000").
Allestisce un piccolo studio di registrazione (strettamente personale) dal quale nascono svariati lavori, compone e arrangia brani inediti, ma adesso spera seriamente di uscire con qualcosa di suo…….FORSE SAREBBE ANCHE ORA!!!!!!!
real editor best profile tools real editor best profile tools
How I made my profile:
I used Dave & Jay's amazing myspace profile editor .