Heaventolls profile picture

Heaventolls

About Me


Quasi dieci anni di questo nuovo millennio di merda sono passati e guardadomi indietro non riesco a rintracciare un’identita di questo periodo. Non riesco a trovare niente che identifichi questo decennio. Non c’è la rivoluzione, la cultura e l’energia degli anni 70, non c’è la violenza, il metal, il glam, la spazzatura e l’aggressività degli anni 80, non c’è il buonismo newage e la depressione grunge poi gotica degli anni 90… perfino le boyband sono scomparse. C’è il nulla. L’oblio. O meglio, c’è l’immagine che copre il vuoto. Cercano ancora di illuderci che festa stia proseguendo, che ce n’è ancora, invece sono rimasti solo i tavoli sporchi pieni di briciole e i bicchieri vuoti, coi festoni che penzolano rotti, senza alcuna grazia. This is the end, my only friend.

Massimo Baldo nasce a padova il 22/12/1979.

I nonni in casa non vanno molto per il sottile e Massimo, per non dare fastidio, si ritrova sempre in salotto col suo impianto stereo e una disparata quantità di vinili, cd e musicassette che vanno dai Rockets, passando per i Pink Floyd e Mike Oldfield, fino a Moussorgsky e Bach.

Nei primi anni 90, mentre tutti i suoi coetanei ascoltano la lambada, Vasco e i Litfiba, Massimo si perde nei meandri della musica ambientale, riempiendo per ore il silenzio della sua camera con le atmosfere dei capolavori di Vangelis e Robert Fripp & Eno, mentre al martedì sera non manca mai una puntata di Notte Horror, rimpiangendo il caro vecchio Zio Tibia.

Nel 1992 qualche radio inizia a trasmettere della musica mai sentita prima, certi Dance 2 Trance e 2 Unlimited. Gli Usura esplodono e inizia un periodo bellissimo, in cui la prima dance impera incontrastata a folle volume nelle sagre paesane. Massimo rimane coinvolto dalla potenza della cassa della musica tecno e soprattutto dalla melodia di queste canzoncine. E’ in questo periodo che inizia a mettere mano alle tastiere e a suonare tutto quello Einstein Doctor Dj passa per radio.

Nel 1993 si iscrive al geometra, dove re-incontra Nicola Quagliato, figlio di amici di famiglia che tra un consiglio e l’altro per non prendere 3 in disegno tecnico, gli presta cd di Enigma, Iron Maiden e Jam & Spoon.

Non esisteva ancora internet e l’unico modo per ascoltare musica era farsela prestare dai propri amici: ecco che Metallica, Slayer, Pantera e Smashing Pumpkins fanno la loro intrusione in casa Baldo.

Per Massimo è l’ennesima scoperta di un nuovo mondo e per molto tempo nel suo stereo passano in tranquillità generi come trance e heavy metal.

Nel tardo 1996, dopo che Children è esplosa e tutti quanti hanno cancellato la musica dance dalla televisione e dalla radio, inizia a suonare autodidatta la chitarra e poco dopo forma il suo primo gruppo rock progressive con gli amici del paese. Dopo qualche serata nei pub registrano il primo demo e lo presentano ad un’etichetta, che però era solo interessata a trasformarli in cloni della musica pop italiana.

Dopo un’altra esperienza come bassista in un gruppo di musica hard rock violenta e ribelle, la sua strada inizia ad affiancarsi sempre di più a quella dell’amico Nicola, che nel frattempo è letteralmente impazzito per la trance (indimeticabile la nottata a Viterbo nel 2002 per vedere Paul Van Dyk) e gli studi di registrazione.

Nicola infatti, tecnico affetto da pignoleria incurabile per i suoni e la perfezione, comincerà di li a poco a realizzare uno studio di registrazione personale a casa sua e Massimo lo affianca come musicista.

E’ la sua occasione per poter finalmente dare sfogo alle idee musicali elettroniche, che prima non aveva mai potuto presentare.

Nascono così diversi progetti come Mysticage , Yasdan, NoisePunk, San Antonio FC ed Enjoy che (grazie a Nicola e ad altri amici) lo hanno portato a collaborare con etichette come Melodica/Tambour, Anthem e Hitland.

I musicisti che hanno cambiato la sua vita sono Mike Oldfield, Jam & Spoon e Slayer.

I suoi film preferiti sono Evil Dead, Dawn of the Dead, Profondo Rosso e La Chiesa.

I suoi registi preferiti sono Dario Argento, Michele Soavi, Sam Raimi, Tobe Hooper, George A. Romero.

Leggende d’altri tempi: Traci Lords, Ginger Lynn, Crystal Breeze, Christy Canyon, Peter North e Ron Jeremy.

My Interests

Music:

Member Since: 18/06/2007
Band Website: www.phuket-studio.com
Band Members:
Influences: Mike Oldfield
Sounds Like:
Record Label: Hitland Anthem Tambour Melodica
Type of Label: Indie

My Blog

The item has been deleted


Posted by on