Giovanni Caliandro, in arte, noto come Giolaser, nasce il 03/02/1986 a Brindisi. Già da piccolo, alla tenera età di 9/10 anni ascoltava musica trance, progressive e techno, che sono sempre stati suoi generi preferiti, scoprendo man mano gli artisti che hanno tanto influenzato il suo stile musicale, come Gigi D'Agostino, Daniele Gas, Mario Più, Picotto, Giorgio Prezioso, dj Ross...
A tredici anni comincia ad organizzare le sue prime feste private con gli amici che avevano i suoi stessi gusti musicali, essendo molto legato alla sorella Rita, nota in arte come Daisy Wonder, con la quale ha organizzato altri piccoli eventi in diversi locali. Nelle sue serate ciò che lo contraddistingue è il genere non genere che lui propone, ovvero il sound che fa viaggiare con la mente e che ti trasmette emozioni, quindi egli non si fossilizza in un preciso genere, ma attinge tutto ciò che può emozionare da brani di diverso genere musicale. Infatti Giolaser odia catalogare, perchè per lui ciò significa rendere nicchia ciò che potrebbe coinvolgere emotivamente, ovvero quello che lui chiama musica....e per Giovanni la musica non deve mai esseer accantonata, ma deve sempre essere riscoperta per poter sempre dare nuove emozioni.
Giolaser ama molto la musica classica, non per niente da piccolo, prendeva i quaderni pentagrammati della madre, (la quale aveva studiato per anni al conservatorio strumenti come fisarmonica e pianoforte), con all'interno i migliori componimenti di opere classiche, per poi riportare le note nei software e cominciare a realizzare i suoi primi prodotti inediti in stile melodico-emotivo e progressive.
Crescendo ha coltivato sempre più questa sua passione per la musica, comprando sempre dischi all'uscita dal liceo dal suo negozietto di fiducia, sempre alla ricerca di quel sound che poteva farlo rilassare e divertire.
A quattordici anni comincia a mixare le sue prime personali compilation con i primi software, e passava le estati a suonare sulle spiagge e a chiudersi in studi di registrazione a divertirsi con software sempre più sofisticati. Giovanni usa la musica come sfogo contro tutto ciò che non gli va bene e come mezzo per far divertire la gente e soprattutto per trasmettere emozione, quella che oggi non c'è.
Tiene molto al concetto di "cultura musicale", cosa che negli anni '90 c'era, ma che ora è scomparsa....
Man mano che il tempo passa, giolaser approfondisce sempre più questo suo interesse, partecipando al programma "Chemical Area" di radio m2o, nello spazio "chemical lab", dove vanno in onda i suoi mixati di tre tracce alla volta, praticamente, nove minuti di mixato, sotto la conduzione e il montaggio di Danijay, conduttore e curatore del programma; programma ormai eliminato dal palinsesto di Radio m2o.
Verso la fine del 2007, giolaser realizza il suo primo progetto rimasto ancora inedito, "scotch (extended mix)", passato su m2o, durante la diretta di "out of mind" nella sezione "s2on dj scout" condotta da Provenzano dj e presentato ufficialmente da Renèe la Bulgara accompagnata dalla voce di Mila.
Ora sta lavorando su nuovi progetti melodici e hard, senza badare a mode e a cose simili, ma soltanto a ciò che il cuore e la mente gli dicono....come è giusto che sia, del resto....
Prossimo traguardo che si prefigge è la realizzazione di un album, che però vorrebbe far uscire all'estero.
Attualmente Giovanni è a Roma da tre anni e studia Scienza della Comunicazione, poi, una volta laureatosi, vorrebbe intraprendere studi di Radiofonia, perchè molto legato al mondo radiofonico, nonostante abbia avuto in famiglia parenti che hanno lavorato in tv (Rai). Lui, invece, no, preferisce la Radio, ama trasmettere musicalmente. Prima dell'estate 2008, per tutta la durata poi dell'estate, Giolaser ha condotto e trasmesso in FM, in una radio pugliese nota come RTS Radio, assieme alla sorella Daisy Wonder, un programma di musica "progressive dream" mescolata con altre sonorità sempre del passato, brani che hanno fatto la storia della dance in Italia e in Europa, inserendo nelle selezioni di quel programma anche alcuni suoi brani inediti, lento violento e psichedelici.Conoscenze Sistemi AUDIO/MIDI:ProTools, SoundForge, WaveLab, CoolEdit, Live, Acid, Vegas,
Cubase, Nuendo, LogicAudio, FruityLoops, Sonar, etc.
www.myspaceeditor.it