ANGELS IN AMERICA (promo)
Video: Angels in AmericaANGELS IN AMERICA (promo-foto)
Jonathan Freschi è nato a Livorno nel 1983 e studia all’Università di Pisa, facoltà di Lettere e filosofia. La sua attività teatrale ha inizio in ambito scolastico nel 1999; qui è suo insegnante Emanuele Gamba della compagnia “Ars Novaâ€, di cui ha frequentato il corso dal 2000 al 2003. I suoi saggi conclusivi sono stati Macbeth e Prometeo incatenato, quest’ultimo rappresentato alla manifestazione Effetto Venezia. Ancora a Effetto Venezia ha recitato nel 2001 in Pinocchio con la regia di E. Gamba, e nel 2002 in L’amico Fritz, diretto da Fabio Vannozzi. Nel 2002 è al teatro Mascagni di Livorno con Doppio suicidio a Verona di Silvia Lemmi e collabora con Ornella D’agostino nella performance di teatro-danza InterAzioni presentata ad Armunia. Nel 2003 è con E. Gamba in Carmen al teatro La Goldonetta e nel Decameron a Villa Sansoni. Insieme con la sua compagnia “Teatranti Del Forte†mette in scena Finale di Partita, regia di Alessio Tanchis, Dialoghi Con Leucò, regia di Filippo Scarparo e TingelTangel di K. Valentin in cui collabora alla regia con Alessio Tanchis e che viene rappresentato al Cinema Odeon di Livorno. Nel 2005 recita in Quanti denti ha il pescecane…(da L’opera da tre soldi di B.Brecht), regia di Silvia Lemmi e in Sogno di una notte di mezza estate (W. Shakespeare), regia di Emanuele Gamba, rappresentato al Nuovo Teatro delle Commedie. Nel 2006 è la volta di I love Shakespeare e La più bella del reame, regia di Silvia Lemmi, rappresentato al Teatro del Porto, Il Processo con la regia di Emanuele Gamba rappresentato ad Effetto Venezia , Angels In America di Emanuele Gamba, rappresentato al teatro Crl Eni, Teatro delle Commedie di Livorno, Teatro Pegaso di Piombino, auditorium di Pigna in Corsica,al teatro stabile di Sassari. Inoltre è al Teatro "La Goldonetta" con Via dei Crociferi, regia di Franco Miceni, e in Elettra (Hugo Von Hofmansthal) regia di E. Gamba, rappresentato all'Ippodromo Caprilli all'interno della rassegna "La Caprillina" e in Iris di Ma scagni diretto da Federico Tiezzi e rappresentato al teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro il Giglio di Lucca e al Teatro Comunale di Modena. Nel 2006 inizia la sua collaborazione con Gaetano Ventriglia, con Qualcosa che non si può mostrare (da Amleto di W. Shakespeare), rappresentato al Centro Culturale “Il Grattacielo†di Livorno e partecipa alla seconda selezione del “Premio Scenario†2007 a L’Aquila . Con G. Ventriglia continua nel 2007 con lo stage su Amleto di Shakespeare e relativo spettacolo Non ho prospettive, rappresentato al Teatro Officina Rifugio;. Nel 2007 è in La Bruna abitava in Venezia, regia Emanuele Gamba e rappresentato al Teatro Goldoni di Livorno, ne I Pagliacci di Leoncavallo rappresentato alla Fortezza Vecchia, in L’aspetto del pomeriggio, diretto da Barbara Idda; a dicembre c’è il suo debutto come regista, dirigendo La leçon di Ionesco, rappresentato al Fuoricentro.
In questi anni ha inoltre partecipato a stages di teatro-danza con Abbondanza-Bertoni, di espressione corporea con Ornella D’Agostino, al corso di formazione "Attore in Movimento" diretto da Gianni Guerrieri presso l'Associazione Europa Danza a Livorno, di teatro con Simona Marchini su Carmen, con il “Laboratorio compagnia†del Teatro Goldoni di Livorno, con Marco Martinelli del Teatro delle Albe al Teatro delle Commedie di Livorno.