Matilde Politi -Canti della tradizione orale siciliana:In un tempo in cui ogni luogo aveva la sua musica, e la musica corrispondeva al luogo, la musica stessa era “luogoâ€.
E se ad un viaggiatore era dato di attraversare la nostra isola dal mare alle pianure, fino ai monti e poi di nuovo al mare, questi poteva distinguere i luoghi attraverso i canti dei loro abitanti.
Le musiche e i canti a loro volta potevano assomigliarsi o differire tra loro, mescolarsi e rincorrersi per l'isola come la gente che li cantava.....
Oggi, ovunque vai, si sente sempre la stessa musica: la musica non è più un luogo.
Riprendere i canti popolari vuol dire andare a cercare la relazione tra musica e luogo e cultura, e ricordare, ritrovare frammenti, tracce di questa geografia perduta, rimasta nella memoria dell'antico viaggiatore.
Le fonti a cui attingere in questa ricerca sono piuttosto limitate per numero ma estremamente ricche per la quantità del materiale documentato: si va dal corpus di musiche e canti raccolti dal Favara nei primi del Novecento, all'enorme catalogazione di poesia popolare operata dal Pitrè, a raccolte minori anteriori a quelle citate oggi disponibili grazie al lavoro di riedizione svolto dagli studiosi, al lavoro di archiviazione etnografica ed etnomusicologica svolto dal Centro per Iniziative Musicali Siciliane.
My Interests
Music:
Member Since: 5/26/2007
Influences:
Record Label: Teatro del Sole
Type of Label: Major