Maurizio Camardi profile picture

Maurizio Camardi

About Me

Nel corso della propria carriera Maurizio Camardi ha avuto modo di mettersi in luce in diversi contesti: Nella seconda metà degli anni ottanta suona con il gruppo "Fusion Market" con il quale compie concerti in tutta Italia e un'importante tournée in Centro America nel 1989, al ritorno della quale registra il long plain "Managua" (edito da Telex Jazz); Dall'inizio degli anni novanta si dedica più frequentemente ad esperienze di jazz acustico e intraprende una fruttuosa collaborazione con il sassofonista Claudio Fasoli con il quale lavora stabilmente nella "European Music Orchestra" e nella formazione di soli sassofoni "Sax appeal" (nella versione in quintetto). Con la "European Music Orchestra"diretta da Claudio Fasoli, registra nel 1994 per la Soul Note, di Giovanni Bonandrini, il Compact Disk "Guest" (ospiti Kenny Wheeler e Aldo Romano; "disco del mese" di Musica Jazz -Marzo 1995-; "quattro stelle" su down beat -Giugno 1995-). Sempre per la Soul Note registra nel 1995 il CD "Giotto" con il quartetto acustico di soli sassofoni "Sax Appeal" e l'aggiunta della quinta voce solista Claudio Fasoli. Dal '96 al '98 si esibisce più volte con la "Grande Orchestra Nazionale di Jazz" sotto la direzione di Mario Raja. Dal '96 inizia una proficua collaborazione con l'attore Loris Contarini con cui mette in scena due spettacoli Teatro/Musica, dei quali compone anche le musiche: "Millimetri" e "Un affetto e la vita". Pubblica nel 1997 per la Caligola Records il CD "In Alto Mare" come leader del proprio quartetto. Sempre come leader, nel 1998 pubblica per le edizioni "il Manifesto" il CD "...nostra patria è il mondo intero" con ospiti Robert Wyatt e Ricky Gianco e con la collaborazione dello scrittore Massimo Carlotto. Alcune sue composizioni vengono trasmesse dai canali RAI Radio Televisione. E' uscito nel febbraio 2000 per la Soul Note "Blowing", il secondo CD del "Sax Appeal Saxophone Quartet". dal 2000 inizia ad occuparsi di musiche per teatro, collaborando con Michele Sambin e il TAM Teatro/Musica di Padova.Collabora anche con vari autori tra i quali Massimo Carlotto, Carlo Lucarelli, Paolo Puppa, Stefano Tassinari e con gli attori Ivano Marescotti,Lella Costa e Ottavia Piccolo per la quale compone le musiche del monologo teatrale "Buenos Aires non finisce mai" per la regia di Silvano Piccardi. Nel Luglio 2001 esce il terzo lavoro come leader "La Frontiera Scomparsa" (edizioni "il Manifesto").Nel quale compaiono come ospiti Ermanno Mauro Giovanardi (La Crus), Ricky Gianco, Lella Costa. Dal 2005 suona nello spettacolo "Il maestro magro", presentazione dell'omonimo romanzo del giornalista e scrittore Gianantonio Stella con Gualtiero Bertelli e "La compagnia delle acque". Nel 2005 è anche invitato a Quito (Ecuador) a tenere un concerto con il proprio quartetto al Teatro Nacional Sucre e una lezione concerto al Conservatorio Superior Nacional de Musica della capitale ecuadoriana. Sempre nel 2005 con lo scrittore Massimo Carlotto e con il musicista sardo Mauro Palmas mette in scena lo spettacolo di teatro/musica "Cristiani di Allah - storie di pirati e corsari". Nel gennaio 2006 esce il suo quarto lavoro da leader per l'etichetta "Caligola records" dal titolo "Impronte" con un nuovo ensemble composto da: Alfonso Santimone - pianoforte, Danilo Gallo - contrabbasso, Enzo Zirilli - batteria e percussioni, Vincenzo Zitello - arpa celtica. Nell'autunno 2006 debutta con lo spettacolo "La terra della mia anima" sempre con lo scrittore Massimo Carlotto, Ricky Gianco e Patrizio Fariselli, per la regia di Velia Mantegazza. Lavora come turnista in studio di registrazione (Ricky Gianco "Tandem", Cochi e Renato "Le canzoni intelligenti"). Dirige dal '92 la "Gershwin Jazz Orchestra" che si esibisce con solisti quali : Paolo Fresu, Claudio Fasoli. Insieme al musicologo Roberto Favaro fonda la Scuola di Musica George Gershwin di Padova , attiva dal 1985 di cui è Direttore Artistico. In questi anni ha avuto modo di collaborare -in ambito jazzistico- con C.Fasoli, P.Fresu, S.Battaglia, F.D'Andrea, E.Rava, Patrizio Fariselli -nel campo della musica d'autore - come turnista con Ricky Gianco, Stefano Maria Ricatti, Gualtiero Bertelli e inoltre con il compianto bluesman Cooper Terry. Ha partecipato a numerosi Jazz Festivals italiani: Nord Est Jazz Festival '96-'97-'98 (Venezia); Vicenza Jazz '97-'98; La Parola alla Musica '97 (Bari); Rumori Mediterranei '97 (Roccella Ionica); Jazz e Altro '97(Gravina); Padova Jazz Festival 1999,2000,2005; Jazz (e)vento '99 (Cortale-Catanzaro); Sant'Annarresi '99 (Cagliari), Vicenza Jazz Festival 2005. Ha suonato in vari paesi: Serbia, Slovenia, Nicaragua, Svizzera, Repubblica araba Saharawi, Ecuador .

My Interests

Music:

Member Since: 5/13/2007
Band Website: www.mauriziocamardi.it
Record Label: caligola
Type of Label: Indie

My Blog

The item has been deleted


Posted by on