profile picture

189512666

I am here for Dating, Serious Relationships, Friends and Networking

About Me

Template gratis su myspaceeditor.it
I Rage Against the Machine sono stati uno dei più importanti gruppi rapcore statunitensi.Originari di Los Angeles e in attività dal 1991 al 2000, mescolavano con successo generi come hip hop, metal e funk. Inoltre si distinguevano per l’impegno politico, orientato perlopiù a sinistra, e per le battaglie a favore delle minoranze. Nel 1991 il chitarrista Tom Morello si separò dai Lockup, e decise di mettere in piedi un’altra band. In un club di Los Angeles assistette ad un’esibizione del rapper Zack de la Rocha. Morello fu entusiasmato dallo stile di de la Rocha, e gli chiese di entrare a far parte di un nuovo gruppo. Poi arruolò il batterista Brad Wilk, già nei Lockup, mentre De la Rocha chiamò al basso invece l'amico d'infanzia Tim Commerford.Il loro moniker deriva da una frase che Kent McLard, fondatore della Ebullition Records, aveva coniato per il suo magazine No Answers (seconda edizione). In origine, de la Rocha voleva usare il titolo Rage Against the Machine per il secondo album del suo vecchio gruppo, gli Inside Out. Il gruppo però si sciolse in seguito alla decisione, da parte dell’ex chitarrista Vic DiCara, di diventare monaco Hare. Quella frase fu quindi utilizzata successivamente come nome della band formata da Morello, de la Rocha, Wilk e Commerford.Poco dopo ebbero la loro prima esibizione dal vivo ad Orange County, in California, ad una festa casalinga di un amico di Tim. Poi registrarono per la Atlantic Records una cassetta di 12 pezzi, la cui copertina rappresentava la Borsa con un fiammifero attaccato con nastro adesivo sull'etichetta interna. Nove canzoni (di cui due b-sides) entrarono nel loro primo album, le altre tre non furono pubblicate ufficialmente.Numerose etichette discografiche espressero interesse, e alla fine i Rage firmarono per la Epic Records, sussidiaria della Sony Music. Morello disse al riguardo, "la Epic fu d’accordo per qualsiasi cosa chiedessimo, e ci hanno seguiti... Non abbiamo mai percepito conflitti ideologici, mentre abbiamo mantenuto intatta la nostra creatività". Il 26 gennaio 2000 si esibirono dal vivo davanti a Wall Street. Il New York Stock Exchange dovette chiudere i battenti, per il disagio provocato dalla folla che guardava il concerto. Per il video di "Sleep Now in the Fire", Michael Moore usò filmati di quell’esibizione, ed altri che inquadravano dipendenti di Wall Street che saltavano alla musica dei Rage. Qualche mese dopo suonarono di fronte al congresso nazionale del Partito Democratico USA, a Los Angeles.Dopo la pubblicazione di The Battle of Los Angeles, nel 2000 il gruppo incise Renegades, composto esclusivamente da cover di gruppi come Devo, MC5 e The Stooges, nonché di Afrika Bambaataa, Cypress Hill, Eric B. & Rakim, Bob Dylan e Bruce Springsteen (tutti annoverati dai Rage tra gli ispiratori delle loro liriche). L’anno seguente uscì un’altra raccolta di video, The Battle of Mexico City.Verso la fine del 2000, subito dopo la pubblicazione di Renegades, Zack de la Rocha lasciò la band. A giustificazione della sua defezione lasciò la seguente dichiarazione:<IMG height=300 src="http://www.kkbox.com.tw/funky/album/75371.jpg " width=300Sento di dover lasciare adesso i Rage, perch&amp;amp;&amp;amp;&amp;&#035;035;035;23 3; il nostro processo nel prendere le decisioni &amp;amp;&amp;amp;&amp;&#035;035;035;232; completamente fallito. Non incontra pi&amp;amp;&amp;amp;&amp;&#035;035;035;249; le aspirazioni di noi quattro collettivamente come band, e dalla mia prospettiva, ha minato i nostri ideali artistici e politici. Sono estremamente orgoglioso del nostro lavoro, sia come attivisti che come musicisti, cos&amp;amp;&amp;amp;&amp;&#035;035;035;236; come sono riconoscente e grato a tutte le persone che hanno espresso solidariet&amp;amp;&amp;amp;&amp;&#035;035;0 35;224; e condiviso questa incredibile esperienza con noi. Zack de la Rocha, 18 ottobre 2000. Dopo il suo abbandono, nel 2001 Morello, Wilk e Commerford tentarono brevemente di sostituire de la Rocha. Si diceva che volessero assumere uno tra Rey Oropeza dei Downset, Chuck D dei Public Enemy e B-Real dei Cypress Hill. Tuttavia alla fine optarono per l’ex Soundgarden Chris Cornell, per dar vita agli Audioslave (prima Civilian).Nel 2003 Rage Against the Machine e The Battle of Los Angeles entrarono nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone, rispettivamente ai numeri 368 e 426. Inoltre usc&amp;amp;&amp;amp;&amp;&#035;035;035;236; il loro secondo lavoro dal vivo, Live at the Grand Olympic Auditorium, che documenta l'ultimo concerto tenuto dai RATM prima dello scioglimento

My Interests

I'd like to meet:

Rage Against the Machine hanno ufficialmente confermato, il 22 gennaio 2007, che si riuniranno per partecipare al festival Coachella. Suoneranno ad Indio, in California, insieme a Bjork ed ai Red Hot Chili Peppers, e sono state inoltre annunciate altre 3 date fra il 28 luglio e l'11 agosto insieme ai Wu-Tang Clan, per il festival itinerante Rock the Bells. Nei loro progetti si parla anche del ritorno in studio, per l'incisione di un nuovo disco.I Rage Against the Machine si dichiaravano apertamente di sinistra rivoluzionaria, e criticavano altamente le strategie economiche e diplomatiche del loro paese. Nel corso della loro carriera parteciparono a proteste ed altre manifestazioni di attivismo, per propugnare ed applicare le loro idee. Il gruppo vedeva la propria musica come un mezzo di impegno sociopolitico. Tom Morello sosteneva, a proposito della schiavitù salariale:«L'America si definisce la patria della libertà, ma la libertà principale che abbiamo è quella di entrare in un ruolo di subordinazione nel lavoro. Quando si esercita una libertà del genere è perso ogni controllo su ciò che si fa, che si produce, e su come è prodotto. Alla fine il prodotto non ti appartiene. L'unica possibilità di evitare sfruttamento e prepotenze è la rinuncia ad una vita normale. Tutto questo conduce alla nostra seconda libertà: quella di morire di fame.Nel contempo i detrattori evidenziavano che la loro tensione, nel dichiarare l'impegno politico, era in contrasto con il fatto che fossero sotto contratto con la Epic Records, sussidiaria della Sony Music. Gli Infectious Grooves rilasciarono la canzone "Do What I Tell Ya!", che prendeva in giro il testo di "Killing in the Name" ed accusava i Rage di ipocrisia. In risposta a siffatte critiche, Morello rispose:Quando si vive in una società capitalista, l'accettare la diffusione dell'informazione passa per reti televisive capitaliste. Noam Chomsky obbietterebbe sui suoi lavori se fossero venduti su Barnes & Noble? No, perché ciò avviene dove le persone comprano i loro libri. Non c'importa di predicare per chi si è convertito. È bello occupare illegalmente case abbandonate guidate da anarchici, ma è bello anche saper raggiungere la gente con un messaggio rivoluzionario, da Granada Hills a Stoccarda. Il primo singolo degli Audioslave, "Cochise", fu pubblicato nel novembre del 2002, e l’album d'esordio omonimo ha ricevuto non pochi consensi positivi. Peraltro, la preferenza di Cornell di stare nel gruppo senza comunicare alcun messaggio politico deluse molti vecchi fan dei Rage. Il loro secondo album, Out of Exile, nel 2005 debuttò al primo posto di Billboard. Sono stati anche protagonisti della prima esibizione dal vivo a Cuba di un gruppo statunitense, il 6 maggio 2005. Il 5 settembre 2006 è uscito un altro disco, Revelations.Secondo un’intervista rilasciata a Spin, de la Rocha ha registrato numerosi brani con altri artisti quali Reprazent, Roni Size e DJ Shadow, per un album solista. Nel 2001 aveva già registrato del materiale con ?uestlove, batterista dei Roots, e con il frontman degli El-P Company Flow. Nel 2002 de la Rocha cantò l’inizio di “Release”, brano dei Blackalicious (da Blazing Arrow). De la Rocha e DJ Shadow hanno registrato insieme "March of Death", diffuso sul web nel 2003 per protestare contro la guerra in Iraq.L’ex vocalist dei RATM ha anche lavorato con Trent Reznor dei Nine Inch Nails. Tuttavia, secondo Reznor queste canzoni non saranno mai pubblicate, perché ha detto che de la Rocha credeva che il materiale non fosse "abbastanza decente" da rilasciare.Ai quattro ex componenti sono state fatte molte offerte per la loro riunione, ma a più riprese si sono rifiutati. Malgrado voci su pessimi rapporti tra la band e de la Rocha, ad un’intervista a Rockline Commerford ha riferito che i due si vedevano spesso e praticavano insieme il surf. Morello ha anche sostenuto che si contattavano spesso al telefono, e che si erano incontrati il 5 settembre 2005, ad una protesta degli agricoltori del Centro-Sud degli USA. Morello e de la Rocha furono fotografati insieme durante l’occasione - prima foto dei due dallo scioglimento dei Rage.Recentemente Chris Cornell ha annunciato di aver lasciato gli Audioslave, per contrasti con il resto della band. Ha anche dichiarato di voler riunire i Soundgarden, mentre gli ex compagni di band si sono riaggregati a Zack de la Rocha, e stanno ipotizzando di riformare i RATM per altri concerti e per un possibile nuovo disco.

My Blog

The Las - There She Goes

Guarda questo video: The Las - There She Goes
Posted by on Wed, 27 Aug 2008 14:43:00 GMT

Guarda questo video: Breathe- The Prodigy

Guarda questo video: Breathe- The Prodigy Aggiungi al mio pofilo | Altri video
Posted by on Sun, 15 Jul 2007 17:23:00 GMT

Guarda questo video: Prodigy - Firestarter

Guarda questo video: Prodigy - Firestarter Aggiungi al mio pofilo | Altri video
Posted by on Wed, 11 Jul 2007 20:00:00 GMT

kola

Hashish Aggiungi al profilo personale | Altri video
Posted by on Sun, 13 May 2007 08:54:00 GMT

.

  Critical Mass C'è un movimento che va aiutato a crescere.Si chiama Critical Mass. E'nato a San Francisco nel 1992. Poi si è diffuso in tutto il mondo. E' partito anche in Italia. Dove le citt...
Posted by on Fri, 11 May 2007 05:50:00 GMT