myspaceeditor.itUna band che si rifà al patrimonio musicale realizzato in un trentennio dai mitici Pink Floyd. I Pink Road sono sorti per volontà di due elementi, ormai il «core storico» del team, ossia Fabrizio Bosco (chitarra e voce) e Giorgio Carbonara (basso). Insieme, innamorati dei Pink Floyd e provenienti dalla formazione degli Endless (riferimento delle cover band , negli anni 80/90), allo sciogliersi del gruppo hanno pensato e fatto vivere i Pink Road. Ciò è accaduto nel 2003 . Immediatamente sono stati affiancati da Kecco Recchia (tastiere, voce). Insieme hanno prodotto successi in serie con esecuzioni storico personalizzate dei maggiori successi dei Pink Floyd. Il loro esordio è avvenuto nel Castello Normanno Svevo di Gioia del Colle (2003), sotto altro nome, poi è stata una continua scalata che li ha portati ad essere protagonisti nell’Italia Meridionale.
Il CD d’esordio dei Pink Road ha mosso i suoi primi microsolchi nello studio Mediterraneo di Santeramo. Titolo del CD, registrato nel 2004 -pubblicato nel 2005 - , è «Pink Road – Tribute to Pink Floyd»(con Nicola Busco alla batteria). Il successo è stato subito netto con 500 copie vendute.
All'inizio dell'estate 2005 entra nei Pink Road il batterista Renato Ciardo, elemento qualificato ed espressione piena del rock pugliese.
Nel 2006 è stato registrato, sempre negli studi di Massimo Stano, la seconda fatica "Pink Road II°Station" , che ha visto anche la partecipazione di Vincenzo Rapanà (inarrivabile interprete di Roger Waters) che a breve dovrebbe andare in stampa.
Qualità sonora della band e atmosfera mitica dei Pink Floyd sono assicurati.
Quasi naturalmente i concerti dell'estate 2006 hanno visto la partecipazione come "ospite fisso" di Vincenzo Rapanà alla voce e alla chitarra acustica.
Nell'estate 2007 vista l'indisponibilità di Renato Ciardo, causata dai suoi innumerevoli impegni, è entrato a far parte della "famiglia" Pink Road il batterista Michele Lapenna , già conosciuto più che positivamente come Amico/Persona/Batterista.
A lui va un ringraziamento particolare per la sua totale disponibilità , e per la notevole professionalità mostrata (dopo pochissime prove sembrava suonare DA SEMPRE con la band).
Il futuro ci dirà se la formazione sarà ampliata o ........}