Il gruppo musicale “Ramà †propone un repertorio che accosta suggestioni della tradizione occitana a una produzione folk originale.I componenti del gruppo provengono principalmente dalla Valle Maira, una delle vallate occitane piemontesi, caratterizzate da una viva tradizione orale e musicale, legata a leggende e racconti tramandati in lingua d’Oc.L'Occitania è uno spazio culturale e linguistico che da oltre 1000 anni ha come denominatore comune una lingua romanza: l’Occitano. Il suo territorio, che comprende 14 vallate italiane (nelle province di Cuneo, Torino, Imperia), il sud della Francia e la Val d’Aran nei Pirenei spagnoli, a partire dagli anni Settanta, è stato teatro di un notevole fermento culturale: produzione letteraria e poetica e, soprattutto nell’ultimo decennio, un crescente interesse verso quelle che sono considerate le più spontanee e connotative forme di espressione di un popolo: la musica, il canto e la danza.E’ all’interno di questo contesto culturale che nasce il gruppo “Ramà â€.Il nome “Ramà †deriva da un termine, utilizzato correntemente in lingua occitana, che sta ad indicare un evento improvviso. Ai membri del gruppo piace collegare il nome “Ramà †ad un “colpo†improvviso di musica, una folgorazione artistica a cui è impossibile resistere.Il progetto “Ramà †prende vita nell’ inverno del 2004 dall’intento di trovare una chiave di lettura diversa della tradizione, che non sia prettamente classica e nemmeno folk..rock, ma che sia pervasa da ritmi etnici di ispirazione sud americana, africana e dell’europa mediterranea.L’obiettivo del progetto musicale “Ramà †è quello di trovare nuove vie per interpretare la musica tradizionale occitana e, soprattutto, quello di valorizzare la musica di nuova composizione, cercando di inventare e strutturare melodie nuove, creando uno stile e un repertorio personale e aprendosi ad esperienze artistiche differenti come la recitazione o la narrazione. Proprio dall' unione di quest'ultime con la musica, scaturisce il primo lavoro discografico della Rama': “L’encharmaâ€(l’incantesimo). Il CD viene prodotto da Sergio Berardo e dall’associazione culturale Lou Dalfin, nella collana “Viva qui sònaâ€.“L’encharma†è un disco che racconta una fiaba scritta dai membri del gruppo. I dodici brani dell’album rappresentano i dodici capitoli della storia sonora. Ogni brano riprende un momento della vicenda che è costantemente richiamata dal rumore del fuoco, dal brusio delle voci, dal suono di un carillon.
Attualmente i membri del gruppo stanno lavorando al progetto di un nuovo disco.Rama' ha tenuto diversi concerti in questi anni, tra cui gli importanti concerti all’ Hiroshima Mon Amour di Torino (insieme ai Lou Dalfin), a Pinerolo (alla Notte Bianca in occasione delle Olimpiadi), a Torino all’ Experimenta (Notte Bianca), a Bardonecchia (insieme ai Lou Dalfin), alla Maison Musique a Rivoli, ad Inverso Pinasca, nell’ambito della manifestazione “Musiche all’Inversoâ€, a Caraglio, in cui, il suggestivo scenario del Filatoio Rosso, ha fatto da sottofondo alla presentazione del disco “L’Encharmaâ€.
La Ramà , ha inoltre realizzato concerti in Liguria: Carcare, Cengio, Stella San Giovanni (nell’ambito della rassegna “Musica nei castelli della Liguriaâ€,a cui partecipano artisti affermati come Fabio Rinaudo, Birkin Tree…), in Valle D’Aosta (Val Grisenche), ed in Campania (Avellino).
Alcuni membri della Ramà hanno, inoltre, preso parte ai concerti tenuti a Pavone Canavese nella manifestazione “Ferie Medievali†del 2005, 2006 e 2007, rassegna a cui partecipano anche nomi importanti della scena folk come Fabio Massi,Vincenzo Zitello…
Nel mese di Luglio 2007, la Ramà è giunta seconda al concorso nazionale per gruppi emergenti “Folkontestâ€
Myspace Layouts - Myspace Editor - Image Hosting
..
..