Pierangela BiolcatiMy musical experiences begin with classic blues and gospel.Meanwhile, I studied singing and various musical instruments such as piano, electric guitar, percussion and a particular study of the vintage, analog sythesizers. I also studied how to use vocal harmonics in singing referring to the oriental tradition.
I composed lyrics and melodies of the concept album "Tale Of A Ravin' Day" in a style going from rock-blues to progressive rock. In the same period I approached the style of the great artists of the 70s.
BIG DORALICE MODULATIONS The passion for a typically psychedelic sound let me approach the progressive rock in its whole meaning, which led me join my colleague Daniele Di Maggio (www.xonora.com) in the composition of a mastodontic Prog-Opera titled Lord John. You can listen to few scenes in these pages.
I'm actually busy in the recovery and popularization of the psychedelic music of the 60s, remaking its typical sound but, above all, analyzing the motivations which led to the singular creativity explosion of that era.
For this activity follow the concerts of KINDA SPECIAL
LORD JOHN - TRIP NOTES
Why Lord John?
Yes, we have to be a little crazy to produce such a kind of work (someone called it a Mastodon Rock Opera) in the musical world of today. Particularly, if you consider that this Opera is deeply progressive rock
Well, we really don't care; we think that freedom of expression
(that seems assured so far), should not be affected by the latest trend.
We started from a vague vision of Dan about an organ player lost in space ... mah!
So it happened that one strange night, our organist, christened Lord John, began his trip.
If someone thinks about the obvious reference, please, mind the H. In this way, this great psychedelic trip, began to take shape. Isn't this a cool occasion to put together different worlds and times? Where the hell has Major Tom gone? And which way would Jefferson Airplane have taken if they had to eke out their psyco-musicians salary working in a tent show? Who was driving the Space Trucking truck?
Thanks to this trip, our hero can read the drinks list at the famous Catchin' 'flu Saloon and fight against Frankie Treddita. You can clearly see that this is a psychedelic Opera, a quest towards a new awareness, a kind of bildungsroman (novel of formation) where little Johnny becomes the great Lord John through tragic-grotesque situations, sometimes very funny (to us, not to him). The altered perception of a reality he knows well, makes the events, unlikely in themselves, go on in a very unexpected way, with sudden changes of atmosphere and location, typical both of dreams and lisergical experiences.
Musically, Lord John is a tribute to that creative decade from mid 60s to mid 70s paying a special attention to that genre which everybody today calls prog. That's the reason why in Lord John there are musical and literary references, sometimes plain and sometimes hidden. This is not a nostalgic revival. Without losing the spirit of that period, we could compose totally original music anyway.
May the John living inside every one of us be a little bit Lord!
To read the analysis of the scenes, with thorough examinations of the elements not immediately understandable at the first listening ...
STAY TUNED!
Perché Lord John?
Si, bisogna essere decisamente un po’ folli per produrre un lavoro del genere (già definito da qualcuno “una mastodontica Opera Rockâ€) nel martoriato mondo musicale di oggi. Se a ciò si aggiunge che l’opera in questione è imbevuta profondamente di “progressive rock†…
Ora, trascurando il fatto che della cosa non ce ne frega nulla, riteniamo che la libertà di espressione (che, almeno fino ad ora, sembra essere garantita), non debba essere condizionata da ciò che “va al momentoâ€.
Premesso questo, siamo partiti da una vaga visione di Dan di un organista nello spazio … mah!
Fu così che, in una curiosa serata senz’alcool, abbiamo cominciato a far viaggiare il nostro organista, battezzato la sera stessa come “Lord Johnâ€, e se qualcuno pensa all’ovvio riferimento, richiamiamo la vostra attenzione sull’â€Hâ€. Inizia così a prendere forma questo grande viaggio psichedelico. Quale migliore occasione per far incontrare mondi e situazioni di luoghi e tempi diversi? Che fine avrà mai fatto il Maggiore Tom? E che strada avrebbero preso i Jefferson Airplane se avessero arrotondato il loro stipendio da psico-musicisti lavorando nel circo? Ma chi guidava il camion di Space Truckin’?
Grazie a questo viaggio, il nostro eroe ha modo di leggere la lista dei drinks del mitico “Catchin’ ‘flu†e di fare a botte con Frankie Treddita. Da ciò si deduce chiaramente che questa è un’opera psichedelica, un viaggio iniziatico verso una nuova consapevolezza, una sorta di romanzo di formazione in cui il piccolo Johnny diventa il grande Lord John attraverso situazioni tragico-grottesche e talvolta estremamente divertenti (per noi non per lui). La percezione alterata di una realtà che conosce per esperienza diretta o per sentito dire fa si che gli avvenimenti, già di per se improbabili, si susseguano in modo del tutto inaspettato con improvvisi cambi di atmosfera e di locazione, tipici sia del sogno che delle esperienze lisergiche.
“Lord John†dal punto di vista musicale è un omaggio al creativo decennio che va dalla metà degli anni ’60 all metà degli anni ’70 con particolare riferimento a quel genere musicale che oggi tutti chiamano “progâ€. E’ per questo motivo che in “Lord John†ci sono delle citazioni musicali e testuali talvolta evidenti e talvolta occulte. Non hanno per noi valore di riproposizione letterale, non abbiamo scritto una sorta di collage, ma abbiamo voluto integrare i riferimenti all’interno del tessuto dell’opera. A volte si tratta soltanto di rielaborazioni armoniche degli originali che ci introducono subito nell’atmosfera richiesta dalla situazione.
Non c’è nulla di nostalgico in questo; senza perdere di vista l’anima del periodo a cui ci riferiamo, abbiamo comunque avuto modo di creare musica del tutto originale.