Taranta, pizzica, tarantella e tammurriataI SUD FOLK nascono nel 2002 nelle serenate presso le giovani sposine il giorno antecedente al proprio matrimonio, usuali nel Gargano. La passione e la volontà di diffondere le tradizioni garganiche e di tutta l'Italia meridionale a più persone possibili e in più luoghi possibili dei giovani musicanti, ha condotto il gruppo a partecipare a numerose rassegne e festivals folk tra i più importanti di tutta l’Italia. Delle 121 date del “TARANTA CAOS TOUR 2007-2008†vale la pena ricordare nel 2008:“Maratona di Roma†concerto in piazza Venezia;
“Ne pas couvrir – Festival dell’arte†Levane (AR);
“Vengo da lontano†festa pugliese a Forlì;
stage di tarantella del Gargano al “Festival Internazionale della zampognaâ€, Scapoli (IS);
“Puglia terra d’aMare†Macerata;
“Aeclanum beer festival†Passo di Mirabella Eclano (AV);
“Notte della Taranta†– “Festival internazionale del folklore†Carpinone (IS);
“Black or whiteâ€, festa universitaria a Ferrara;
“Notte Bianca†Rocchetta Sant’Antonio (FG);
“Raduno nazionale dei motociclisti†San Giovanni Rotondo (FG);
“Festa multietnica†Montemitro (CB);
“Notte bianca†Deliceto (FG);
Festa patronale Vallata (AV);
Festival di musica etnica “Storie di musica popolare†a Monte Sant’Angelo (FG);
Vittoria al concorso di musica etnica a Santa Croce di Magliano (CB);
“Notte Bianca†Scanno (AQ);
Festa patronale Tavenna (CB);
“Grande festa di fine estate†Peschici (FG);
memorabili serate nelle discoteche sulla spiaggia come il “Quase Nada beach†e il “lido Oasi†Vieste (FG);
tour di 30 date tra i residence e gli alberghi del Gargano;nel 2007:
Concerto di chiusura della “Giornata mondiale degli studenti†in piazza Saffi a Forlì;
“Festa della Taranta†Fornelli (IS);
“Ecofestival Vola Vola†Roseto degli Abruzzi (TE);
“Beldanzando ‘07†Ficarra (ME);
“Terzo Meeting Folk Matteo Salvatore memories†Apricena (FG);
“Storie di musica popolare†Monte Sant’Angelo (FG);
“Festa dell’Unità †Perrillo (BN);
“Festa della birra†Pago Veiano (BN);
“Festival Internazionale del Folklore†San Giovanni Rotondo (FG);
“Ladies & Gentlemen Show†spettacolo di beneficenza Teatro del Fuoco Foggia;
“Le ‹‹fanoje›› di San Giuseppe†Monte Sant’Angelo (FG);
“Sagra dell’olio d’oliva e delle fave†Carpino (FG);
“Sagra del pesce†Cagnano (FG);
altri circa 60 spettacoli nelle diverse regioni soprattutto dell’Italia meridionale: piazze, pub, discoteche, centri sociali, ecc…
Nel triennio 2004-2006 sono più di 200 i concerti sparsi in maggiore misura in Puglia, ma anche tanti fuori regione; ricordiamo la partecipazione al "Festival Internazionale della Zampogna" a Scapoli (IS) nel 2005, il "ComunicArt Festival" a Bologna nel 2004 e nel 2006 e tante, tante altre...La particolarità dei “Sud Folk†è l’essere stati capaci di creare un repertorio in grado di far letteralmente scatenare qualunque pubblico, di qualunque età , senza però mai trascurare quelli che sono i parametri della musica tradizionale.
Il sound coinvolgente e trascinante, la vastità del repertorio, che rappresenta un “viaggio†nell’Italia meridionale, gli arrangiamenti spettacolari e la giovane età di tutti i componenti del gruppo, sono un connubio perfetto che colloca i Sud Folk tra i gruppi di musica popolare più apprezzati e più conosciuti dell'Italia meridionale.
PER CONTATTI: 340 3713483
[email protected]
BACKSTAGE, VARIE ed EVENTUALI
Siamo i diavoli alle chitarre; quelli svegli fino al mattino. Siamo gli angeli che ballano intorno; la musica che nasce nei paesi. Siamo l'eco delle piazze. Siamo i ragazzi con cui hai suonato a Scapoli, le ragazze che hai baciato a Carpino, Siamo la gioia che hai vissuto a Melpignano, le birre che hai bevuto a Bergolo. Siamo quelli che amano "questa donna", che hanno costruito giardini con ori fini e acqua sorgentiva. Siamo quelli a cui da piccola hai rubato il cuore, quelli che non ti hanno mai detto una parola a mmale. Siamo quelli che se non ti volevano bene non sarebbero venuti a cantarti. siamo i cinque che con lo zoppo Fraccacchione sono andati a rubare le pere. Siamo gli amanti ritornati, quelli per cui suonano le campane. Siamo le due zitelle che ballano, Siamo quelli mozzicati dalla Taranta. SIAMO LA TARANTELLA DEL GARGANO. "SIME DE MONTE E TENIME LA CHEPA TOSTE!"
By matteopio
Background from Google search result